Esistono piante che fioriscono in quesito periodo e che sono vere e proprie miniere di sostanze che disintossicano e tonificano la pelle… Continua a leggere
Navigazione articolo
Mamey Sapote, l’albicocca dei caraibi
Anche se ricorda poco i nostri frutti invernali ed è più simile alla nostra albicocca estiva. Oggi vi voglio parlare di un frutto, poco conosciuto, ma per me molto importante perchè ricco di vitamina C. Il Mamey Sapote è un frutto , originario delle foreste tropicali di pianura del Centro e Sud America e delle Indie Occidentali.
Il frutto della Mamey Sapote ha le dimensioni variabili, da una mela fino a un pompelmo. La pelle è coriacea e marrone, la polpa cremosa è di colore arancione e il frutto contiene un seme di grandi dimensioni. Il sapore è una combinazione di un albicocca e una pesca o è descritto come una zucca piccante. I frutti vengono raccolti ancora acerbi e possono richiedere diversi giorni prima che siano abbastanza morbidi da essere mangiati.
Primula di sera: è la pianta perfetta per le donne
È una pianta del colore della luna e fiorisce all’imbrunire. Si rivela un cosmetico perfetto per l’età matura, ma anche un efficace integratore per l’età fertile, contro dolori premestruali e nervosismo. Una fioritura nel momento del tramonto è una vera rarità in natura: i fiori dell’enotera si schiudono all’imbrunire e restano aperti fino al mattino seguente. Conosciuta per questo anche come bella di notte o primula di sera, secondo l’antroposofia racchiude forze vitali “serali”, che la rendono la pianta ideale dell’età matura. D’altro canto, i suoi fiori illuminano la notte attingendo alle energie lunari e da sempre la luna influenza i ritmi biologici e del ciclo mestruale: per questo l’enotera si rivela efficace, sottoforma di integratore, per contrastare i sintomi associati alla fase premestruale. Continua a leggere
Fai lo scrub con la frutta e ridai tono ai tessuti
Arricchiti con sale, zucchero e oli vegetali, questi trattamenti naturali tolgono le impurità e rassodano combattendo inestetismi della pelle… Continua a leggere
Couperose, ecco come agire su quegli arrossamenti, quelle macchie sul viso
Talvolta sul nostro viso possiamo osservare arrossamenti che colpiscono soprattutto le parti centrali come naso, fronte e mento o anche le guance, e che con il tempo diventano talmente persistenti da non sparire più. Si formano così arrossamenti diffusi stabili spesso accompagnati da fini teleangiectasie raggruppate, piccoli capillari rossi, che oltre a costituire un danno estetico più o meno importante, a volte causano anche bruciori e sensazione di prurito e cute secca. In tal caso si parla di rosacea al primo stadio, eritemato-teleangiectasica. Tale situazione può progredire con la formazione di papule e pustole verso il secondo stadio di rosacea, chiamata papulo-pustolosa. Ce ne parla la Dott.ssa Sabine Pabisch, specialista in Dermatologia e Venereologia del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Allenamento a digiuno per dimagrire
Correre a digiuno è l’ultima moda che sta andando per la maggiore. Comporta una serie di vantaggi in termini di ossidazione lipidica, non a caso questa tecnica di allenamento viene ampiamente sfruttata per promuovere il dimagrimento inteso come perdita di massa grassa a favore di quella magra. Ne parliamo insieme alla dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Mediacal Advances Milano. Continua a leggere

