Yoga Antigravity: il fitness studiato per aumentare il livello generale di salute e agilità

Anti-gravity Yoga, woman doing yoga exercises in the parkAntigravity in inglese significa “contro la gravità”. L’Antigravity yoga è un particolare stile di yoga, che sembra essere proprio l’ultimo in ordine di tempo partorito dall’incontro della sapienza millenaria orientale con la frizzante mente orientale; viene praticato con l’ausilio di speciali “amache” che permettono, appunto, di “sfidare la gravità”.

Molte casalinghe e persone normali si ritrovano in posizioni sospese che non avrebbero mai immaginato. Poi scendono dalle amache, si misurano con il metro posizionato all’uscita della sala e sono più alte di due centimetri grazie al lavoro di decompressione: un risultato tangibile fin dalla prima lezione, anche se purtroppo non cumulativo. Vedere il mondo da una prospettiva diversa aiuta, inoltre, ad aprire la mente ed essere più creativi”.

Continua a leggere



Sindrome dello shopping compulsivo

borse2

Oggi il Dott. Miniati del Centro Medico Visconti di Modrone, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica ci parla della sindrome dello shopping compulsivo.
L’acquisto compulsivo o ‘compulsive buying’ (CB) consiste nella spinta irresistibile (e senza alcun apparente senso) all’acquisto di oggetti che la persona spesso non può permettersi o di cui non ha alcun bisogno. In genere, l’esordio di queste condotte avviene nella tarda adolescenza o nella prima età adulta. Si tratta di una condizione che, secondo le stime più recenti, interesserebbe almeno il 2-8% della popolazione, anche se alcune ricerche epidemiologiche arrivano a parlare del 12-16%.
Si ritiene che questo fenomeno sia ugualmente presente nei due generi. Tuttavia, oltre l’80% dei soggetti che chiedono aiuto e si rivolgono a uno specialista sono di genere femminile.

Nonostante abbia attirato l’attenzione dei media a partire dagli anni 80’-90’, questo fenomeno è presente nella psicopatologia classica da oltre un secolo, con descrizioni di forme di acquisti incontrollabili e di condotte di spesa eccessive chiamate ‘oniomanie’ o ‘manie dell’acquisto’. Gli ‘oniomaniaci’ comprano in modo eccessivo ed irrefrenabile, possono per questo contrarre debiti e dilatare i tempi del pagamento, fino alla catastrofe finanziaria. La ‘mania dell’acquisto’ è stata inquadrata dalla psicopatologia del secolo scorso come ‘una malattia degli impulsi’ e collocata nello stesso ambito della cleptomania. Continua a leggere



Agar agar per dimagrire

Scopriamo le proprietà dell’agar agar, gelatina naturale ricavata da un’alga. Oltre che come addensante in cucina è un ottimo integratore dimagrante in quanto attenua il senso di fame. Approfondiamone caratteristiche, utilizzi e controindicazioni. Le caratteristiche dell’agar sono tali da consentirne gli impieghi più variegati. Andiamo ad analizzare più nel dettaglio gli usi che ne vengono fatti e perché sono possibili. Infatti questo gelificante può essere usato. Continua a leggere