Molte coppie di neo genitori, intraprendono questa nuova grande avventura che è portare il bimbo a nuotare. Sì, sono necessarie alcune settimane, prima che le neo-mamme riprendano forze, entusiasmo, il ritmo giusto di comunicazione e armonia col bambino. A questo punto molti genitori si domandano dove portare il bambino per iniziare col passo giusto questa attività. Fino a qualche anno fa erano pochi i genitori audaci che, spinti da questa nuova tendenza, decidevano di iniziare l’ attività con bambini di pochi mesi. L’ attrazione era tanta e le paure altrettante; molti si domandavano (e si domandano ancora) se fosse il caso di iniziare l’attività natatoria con un bimbo così piccolo, se i benefici fossero cosi allettanti da fare impallidire i rischi che s’ intravedevano. Per questo oggi ne parliamo col nostro esperto Antonio Acampora, allenatore di nuoto e personal trainer presso la palestra Skorpion di Milano. Continua a leggere
Navigazione articolo
Bimbi e dentista: quando la prima volta?
Anche se il periodo di comparsa dei denti varia da bambino a bambino, a circa due anni e mezzo i piccoli hanno più o meno tutti i denti da latte, che sono 20 e si mantengono fino ai sei anni circa. A partire da questa età fino ai 12 anni i denti da latte cominciano a cadere per lasciare il posto ai quelli permanenti. Tra i 18 e i 25 anni spuntano gli ultimi e, di solito, dolorosi denti, detti “del giudizio”. Con questi ultimi quattro denti l’arcata dentaria è completa. Oltre alla visita periodica dal dentista, per stanare la “nemica numero uno” dei denti, la carie, è fondamentale la prevenzione quotidiana a casa. L’igiene orale unita a una dieta appropriata e a qualche rimedio naturale, è il primo presidio per evitare danni a smalto e gengive.
Riassumendo le tre azioni fondamentali per i nostri bambini sono: l’uso dello spazzolino da quando spuntano i primi denti, l’impiego del fluoro e la sigillatura dei solchi dove si ferma il cibo. Insieme al nostro esperto il Dottore Mauro Malvini dello studio Dentistico ARS MEDICA DENTISTICA di Monza, vediamo come prevenire carie e placca e anche come infondere ai nostri bambini fiducia ad andare dal dentista. Continua a leggere
Obiettivo gambe snelle
Un fisico nutrito e idratato smaltisce senza fatica tossine e ristagni, ma se i fluidi vitali si bloccano, appare la ritenzione: risolviamola aiutando i reni a far scorrere le energie “ferme”. Continua a leggere
I cibi anti-glicemia? Non esistono!
I diabetici sanno bene che non ci sono trucchi capaci di ingannare la loro patologia e per tale motivo, oltre ad una necessaria prevenzione, non possono esimersi dall’assunzione di una dieta equilibrata associata ad un moderato esercizio fisico. Ho affrontato nei mesi precedenti il tema dei cibi antiglicemia. Le domande che mi sono arrivate da voi sono tante, davvero tante. Il mio obiettivo è quello di aiutarvi e di diffondere il concetto di prevenzione per poter far star bene le persone e insegnare loro a prendersi cura di sè. E per questo ho voluto rivolgermi ad uno specialista del settore per cercare di togliervi ulteriori dubbi su questo argomento. Il Dott Carlo Bertoli, del centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Vediamo cosa ci ha raccontato…. Continua a leggere
La psoriasi: come si sviluppa, il perché e le cure
La psoriasi si cura con uno stile di vita corretto e la giusta terapia, con una diagnosi precoce e una cura tempestiva. La malattia infatti può incidere in modo pesante sulla qualità della vita anche per il disagio sociale e l’isolamento causati dalla vergogna delle “placche” cutanee e dai pregiudizi e discriminazioni di chi la ritiene contagiosa.
La patologia, cronica e autoimmune (dovuta a un’anomala risposta immunitaria), nonché di probabili origini genetiche, è scatenata spesso da fattori ambientali e psicologici. Le lesioni cutanee, viste spesso con sospetto da chi poco sa della natura non contagiosa della malattia, si localizzano più spesso al cuoio capelluto, alle superfici estensorie dei gomiti e delle ginocchia e alla regione lombo-sacrale, ma non esiste zona cutanea immune dalla malattia.
Oggi insieme al nostro esperto Santo Raffaele Mercuri, primario dell’unità di dermatologia del San Raffaele di Milano, dopo una breve introduzione al problema e alle cure più diffuse, vogliamo parlare di alcuni aspetti di questa malattia, soprattutto di quanto è importante avere uno stile di vita sano. Ma nei mesi successivi approfondiremo l’argomento anche in base alle vostre domande, ai vostri dubbi e ai vostri casi specifici. Continua a leggere
Rughe del viso, così gli dici addio!
I primi freddi e l’esposizione allo smog mettono a dura prova la pelle del volto, che va depurata e idratata ogni giorno con farine vegetali, oli e integratori minerali. Continua a leggere