Secondo la tradizione taoista, la disarmonia tra i due principi universali Yin e Yang può provocare squilibri dell’umore e tristezza o, all’opposto, attacchi di iperattività accompagnati da fame nervosa: come riequilibrarli… Continua a leggere
Home
Secondo la tradizione taoista, la disarmonia tra i due principi universali Yin e Yang può provocare squilibri dell’umore e tristezza o, all’opposto, attacchi di iperattività accompagnati da fame nervosa: come riequilibrarli… Continua a leggere
Come si fa a capire se un frutto è naturale e biologico? Certificazione a parte, è attraverso i nostri sensi che possiamo intuirlo. Provate per esempio ad annusare un’albicocca appena staccata da una pianta e coltivata con trattamento biologico o biodinamico; dopo averne percepito il profumo intenso, assaggiatela: sentirete un sapore persistente.
Se però fate la stessa cosa con un’albicocca coltivata con metodo intensivo e con uso di fitofarmaci, il sapore sarà insipido e il profumo quasi impercettibile. E, ovviamente, anche il contenuto di vitamine, nutrienti e sostanze dimagranti sarà molto diverso. Questi dolci frutti di luglio sono i più ricchi di sostanze tonificanti, in particolare le vitamine A e del gruppo B. E grazie ai sali di potassio e magnesio neutralizzano cuscinetti e flaccidità. Grazie al basso consumo di calorie e al suo notevole potere saziante, l’albicocca costituisce la risposta migliore alla fame estiva di metà mattina e metà pomeriggio. Le albicocche sono povere di calorie, ma ricche di vitamine e minerali. Possiamo abbondare nel loro consumo, quindi, ma senza esagerare.
A luglio non farti mai mancare le albicocche. Continua a leggere
In Amazzonia, cresce un frutto dalla polpa agrodolce noto come Açaì, o “frutto della vita”, una bacca di una palma molto utile come coadiuvante al dimagrimento. Continua a leggere
Tra le patologie più frequenti del sesso femminile ci sono le cistiti e tutte le infezioni delle vie urinarie. L’aumento della temperatura, il cambiamento delle abitudini alimentari e di vita e la maggiore facilità di trasmissione e proliferazione dei microrganismi sono le cause dell’impennata estiva delle cistiti. Stando ai numeri, la cistite ha un’incidenza nell’ordine di 11-30 nuovi casi ogni 100 donne per anno. E il 60% della popolazione femminile riferisce almeno un episodio di questa infezione nell’arco della propria vita. Un caso su 4 si ripresenta, con almeno una ricaduta entro sei mesi e tre episodi entro un anno. Ma infezioni altrettanto importanti sono le vulvo-vaginiti. Le vaginiti rappresentano un problema molto frequente nella donna, spesso recidivante, di difficile diagnosi e risoluzione definitiva. Cerchiamo di dare qualche suggerimento utile a riconoscere le varie forme di infezione vaginale. Una visita accurata ed una raccolta dell’anamnesi completa rivelerà spesso un uso di prodotti, tra cui lavande vaginali, detergenti, cosmetici, utilizzo di condom in lattice o lubrificanti che possono causare irritazione o anche reazioni allergiche. Oggi insieme alla dottoressa Nicoletta Gavoni, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico Mangiagalli Milano e presso il Centro Medico Visconti di Modrone, Milano, affronteremo appunto questo fastidioso problema.
Vediamo cosa ci ha raccontato…. Continua a leggere
Il cromo è un oligoelemento essenziale dall’azione bruciagrassi che non ti fa accumulare adipe e ti rimodella il corpo. Scopri perché Continua a leggere
Annusare una mouillette aspersa di essenze, affondare il naso in un calice con erbe aromatiche, sbriciolare e strofinare tra le mani le spezie, solleticare il gusto con sapori agro-dolci…
Questo è il “viaggio emozionale” tra le note olfattive che si attua da La Speziale, l’officina del benessere integrale sita a Milano, insieme alle Dott.sse Adriana e Stella Pellini, per delineare la propria “biografia olfattiva” al fine di creare il Profumo, di cui parleremo oggi.
Una particella di Profumo vaporizzata si libra nell’aria per qualche secondo per poi vivere sulla pelle. Si scalda, si fonde, si accorda col nostro essere; penetra attraverso il respiro, senza possibilità alcuna di potervisi sottrarre. Si percepisce una certa aura, che inizialmente non si sa definire. Poi il corpo riconosce il profumo, ne percepisce l’intensità e reagisce a queste sublimi fragranze odorose con un’intensità quasi impercettibile, scatenando emozioni, ricordi e curiosità, mentre un immediato senso di piacere e benessere ci pervade. Continua a leggere