Grazie al loro forte potere antiossidante, le uova sono alleate molto preziose del nostro organismo. Contengono nutrienti essenziali come zinco e ferro e apportano vitamina A, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e per la vista, ma utile anche per la sua funzione anti-età capace di restituire luminosità a pelle e capelli. Eppure su questo importante alimento regnano convinzioni contrastanti che, periodicamente, influiscono sulle scelte dei consumatori: a chi ne riconosce le virtù di cibo sano e a basso costo si oppone il fronte di chi le considera tra gli alimenti più ricchi di colesterolo. Alla fine, nel dubbio, si rischia di escluderle dalla propria dieta. Chi ha ragione?
Navigazione articolo
Troppe proteine fanno male
Il falso biologico
È ormai noto che uno stile di vita sano non possa prescindere da un’alimentazione sana e bilanciata. Ma cos’è veramente “sano”? Quando ci poniamo questa domanda è impossibile non pensare a quegli schemi detti “piramidi alimentari” che ci vengono presentati sin da piccoli, ma oggi sempre di più tendiamo ad associare al concetto di salutare anche quello di biologico.
In effetti non è importante solo quello che mangiamo, ma anche come ciò che abbiamo nel piatto è arrivato sulla nostra tavola, chi l’ha prodotto, dove e con quali metodi. Recenti ricerche di mercato indicano che la produzione e il consumo di prodotti biologici è in continuo aumento. La crescita della domanda ha portato a una conversione di svariati ettari di terreno, un dato positivo per la salute del suolo e la diversificazione del colture. Il potenziale di crescita è ancora enorme e può innescare una trasformazione profonda dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’economia, con benefici per la società, i produttori e l’ambiente; un dato sicuramente incoraggiante per il nostro paese. Il biologico inoltre è un argomento che affascina chi di noi vive e lavora in una grande città. Solo l’idea evoca immagini di paesaggi campagnoli, dove la vita è ancora scandita dal ritmo delle stagioni, e dove il contadino coltiva con passione la sua terra, con la quale ha un rapporto di profonda simbiosi. Continua a leggere
Steatosi Epatica: cosa significa avere il fegato grasso?
Le malattie del fegato sono molto diffuse nella popolazione generale ed una corretta diagnosi permette una terapia adeguata e molto spesso la guarigione. Tra queste la più frequente è la steatosi epatica caratterizzata da un accumulo di grasso, in particolare trigliceridi, nel fegato, presente in circa il 30% della popolazione, rappresentando quindi una vera e propria malattia epidemica. L’incremento della steatosi epatica va di pari passo con l’aumento del sovrappeso/obesità e del diabete che riflettono una alimentazione scorretta ed una vita sedentaria. La steatosi epatica può evolvere in steatoepatite non alcolica, fibrosi epatica, cirrosi, e tumore epatico. Ne parliamo con la Prof.ssa Fargion, specialista in gastroenterologia del Centro Medico Visconti di Modrone, esperta in malattie del fegato. Continua a leggere
Fare ordine in casa e nell’anima
Dal Feng Shui è nato lo “space clearing”, la pulizia dello spazio. Ora, però è tempo di KonMari, il metodo per sistemare casa della guru giapponese Marie Kondo. Che gioca sulle emozioni.
Stanze disordinate, oggetti vecchi o inutili, abiti che non usiamo più da tempo…sono elementi che appesantiscono non solo gli spazi della casa ma anche la nostra vita. Un fardello di cui ci si può liberare con la tecnica del KonMari che ora insegna a eliminare il superfluo e, allo stesso tempo, a cancellare vecchie abitudini e brutti ricordi che affollano la mente. E così, lavare, sistemare, buttare, diventa un momento per fare pulizia in casa ma anche dentro di sé. Soprattutto a primavera. I gesti che compiamo nell’organizzazione meglio gli spazi, buttare cose ormai inutilizzate o eliminare abiti che non mettiamo più da tempo ci portano, infatti, a fare chiarezza anche nei nostri pensieri e a riflettere su ciò che vogliamo davvero, perché noi evolviamo insieme ai nostri gusti, le nostre esigenze e i nostri obiettivi. Nel riordinare si impara, così, non solo a fare spazio in casa e nella mente ma anche a lasciare andare (e salutare) oggetti e ricordi ormai superati che affollano inutilmente la casa e i pensieri. L’obiettivo? Scegliere di circondarsi solo di cose belle, in grado di trasmettere armonia. Continua a leggere
Cani e gatti con la tosse
La tosse consiste nell’espulsione violenta di aria dal polmone attraverso la bocca; si instaura generalmente come meccanismo riflesso stimolato dall’irritazione meccanica o chimica di faringe, laringe tracheo- bronchi. Oltre all’emissione di aria, la tosse si palesa anche attraverso un bisogno persistente di schiarire la gola oppure come pseudo conato rumoroso, accompagnato o meno da espettorato di muco e bava. I conati spesso vengono fraintesi come la necessità di rigettare qualcosa, ma in realtà possono rientrare nella sintomatologia della tosse stessa.