Lo dice un recente studio finlandese , pubblicato sulla rivista scientifica “Biomed central”, che ha dimostrato che fare la sauna riduce il rischio di malattie cardiovascolari non solo negli uomini (come in parte si sapeva) ma anche nelle donne. Lo studio ha seguito per 15 anni quasi 1700 persone evidenziando che farla 4 volte alla settimana per almeno 30 minuti è l’ideale per stare bene. Per trarne tutti i vantaggi, l’importante è sapere come e quando farla e, soprattutto, quali errori evitare. Continua a leggere
Navigazione articolo
Lo yogurt un alleato per la nostra salute
Ciò che rende lo yogurt un eccellente alleato della nostra salute è la presenza di molteplici gruppi di ceppi batterici definiti anche come fermenti lattici, dato che la loro crescita avviene nel latte. Le tipologie naturalmente presenti nello yogurt, e responsabili del processo fermentativo, sono il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Questi due ceppi sono, però, generalmente meno resistenti all’erosione dei succhi gastrici. In aggiunta a questi gruppi batterici possono essere miscelate, alla cottura di latte iniziale, altre colonie ritenute positive per l’equilibrio della flora intestinale come Lactobacillus casei, Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium lactis solitamente più resistenti e più prolifiche nell’ambiente intestinale. Le proposte sono in commercio. Continua a leggere
La celiachia potrà essere diagnosticata solo con un esame del sangue?
Gastroduodenoscopia con biopsia dei villi intestinali: sì o no? È questo lo ‘strumento’ indispensabile per arrivare a una diagnosi certa di celiachia e per valutare la guarigione della mucosa intestinale dopo una dieta ‘terapeutica’ senza glutine? Ne parliamo con la Dott.ssa Carla Lertola, specialista in Scienza dell’Alimentazione del Centro Medico Visconti di Modrone.
Il dibattito, da sempre aperto, si è riacceso dopo la pubblicazione di uno studio americano della Mayo Clinic sulla rivista “Gastroenterology”. I risultati suggerirebbero infatti che questo tradizionale esame diagnostico, che si avvale anche della ricerca nel sangue di specifici anticorpi di malattia celiaca (anti-transglutaminasi IgA e anti-endomisio), potrebbe essere eventualmente sostituito da un nuovo test sempre sul sangue, sufficiente a definire da solo la presenza di malattia sia in fase di accertamento preliminare sia di follow-up sull’intestino dopo adeguata terapia. Continua a leggere
Capelli belli e vigorosi in ogni stagione
State attenti a come invecchiate
Il grande desiderio di tutti è invecchiare in salute. La durata e la qualità della vita in età avanzata dipendono per il 70% da corretti stili di vita e dall’ambiente in cui si vive. La componente genetica influisce solo per il 30%, perciò l’invecchiamento è nelle nostre mani e “vecchi sbagliati” si diventa da bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un modello olistico, bio-psico-sociale della salute in cui hanno peso i fattori personali, come la razza, il genere, la scolarità, il reddito e i fattori ambientali, come per esempio l’inquinamento atmosferico e i trasporti. Il modello di salute è l’one health approach, cioè l’approccio di chi vive in armonia con l’ambiente in cui nasce, cresce e invecchia. L’anziano scopre che la sua vita ha un valore se difende la sua diversa normalità, che richiede resilienza, cioè una risposta adattativa. Continua a leggere
I funghi medicinali
L’agaricus, il Maitake, l’Auricularia e il Reishi rappresentano un ottimo alleato per ridurre il sovrappeso. Agevolano il successo nelle diete e contribuiscono a rendere il corpo leggere, scattante e la silhouette piacevole e snella. L’Agaricus e il Maitake, in particolare, si rivelano due eccellenti brucia grassi poiché, grazie alla loro azione, aiutano l’organismo a utilizzare soprattutto i grassi per la produzione di energia e meno il glucosio contenuto nel sangue. Grazie a questo cambiamento del metabolismo riducono l’appetito eccessivo. Continua a leggere