La dieta sinergica

E’ il libro per approfondire la visione e le idee di Michael Murray. Si tratta di combinare gli alimenti nel modo giusto e puntare sulle varietà. Non sempre lo stesso cibo, non sempre ciò che il nostro gusto preferisce: anche il gusto va educato andando alla scoperta di nuovi alimenti. Chiude l’opera una corposa rassegna di consigli alimentari per varie patologie e una scelta di ricette vergate da lui.

Non tanto quindi quanto si mangia e cosa si mangia. L’importante è variare il più possibile con un’unica vera limitazione: tenere basso il consumo di carni, degli alimenti di derivazione animale e dei cibi iper-raffinati. È l’idea di fondo della dieta sinergica di Michael Murray, medico e naturopata statunitense, che da anni trova largo seguito tra il pubblico d’Oltreoceano: un successo questa volta meritato perché Murray riesce a sintetizzare a suo modo larga parte delle conoscenze acquisite negli ultimi dieci anni in tema di nutrizione. Continua a leggere



L’aceto di mele

Per parlare di questo importante e benefico aceto partiamo dal frutto con cui si produce. La mela è un dono della natura, lo impariamo sin da piccoli con l’adagio che genitori e nonni ci ripetono sempre: “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ha infatti tante proprietà salutari: contiene vitamina C, è ricca di flavonoidi (molecole dotate di una notevole attività antiossidante e antinfiammatoria) e di vitamine del gruppo B, come la vitamina B1, valido aiuto contro la stanchezza, e la vitamina B2 che facilita la digestione, protegge le mucose di bocca e intestino e rinforza capelli e unghie. Per l’alta presenza di pectina, una fibra solubile e indigeribile, la mela è un frutto prezioso anche per i diabetici, poiché regola l’assorbimento degli zuccheri, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo”(LDL) e aumenta quello “buono” (HDL), riducendo il rischio di ictus e patologie cardiocircolatorie. Inoltre è un valido rimedio contro stipsi e diarrea. Continua a leggere



Eczema atopico, come ci vestiamo

Anche l’abbigliamento può aiutare a ridurre quel prurito, il sintomo più fastidioso dell’eczema atopico. È importante infatti non irritare la pelle già alle prese con un problema che arriva a colpire fino al 20% dei bambini e che a volte si protrae fino all’età adulta. Come vestirsi allora? Prima di tutto meglio evitare le fibre grossolane come alcune sintetiche o la lana che ha contatto con la cute potrebbero riaccendere l’infiammazione. In secondo luogo, prediligere tessuti che non siano stati tinteggiati. A volte, infatti, l’eczema è scatenato da una reazione allergica ai coloranti  (il più pericoloso pare proprio il colore nero). Oggi come in passato il materiale più consigliato in questi casi è il cotone che non sia stato sottoposto a colorazione. Non è escluso poi che il colpevole sia qualche allergene ambientale, come i pollini o la polvere degli acari  (attenzione dunque a dove e quando si stende la biancheria).  Ne parliamo con il professor Santo Raffaele Mercuri, primario dell’unità di dermatologia del San Raffaele di Milano. Continua a leggere



Le proteine verdi

Per incrementare la massa muscolare, si è sempre pensato che le proteine di derivazione animale avessero un ruolo imprescindibile. Ma è proprio così? Si parla tanto di diete plant-based che possano garantire una massa muscolare possente e scattante, senza peraltro privare l’organismo dei nutrienti necessari.

Le proteine sono un nutriente indispensabile per la costruzione, il mantenimento e la riparazione dei tessuti del nostro corpo. I “mattoni” che le compongono sono gli amminoacidi, che possono essere sintetizzati dall’organismo oppure essere assunti con il cibo. Una parte di questi amminoacidi, quelli chiamati essenziali, provengono esclusivamente dall’alimentazione: quello che mangiamo è quindi di fondamentale importanza. Le proteine contenute nella carne, nelle uova e nei latticini contengono i 9 amminoacidi essenziali, ed è per questo motivo che da sempre viene incentivata una dieta ricca di proteine di derivazione animale. Quello che però spesso non viene detto è che anche molte sostanze vegetali possono essere considerate complete, quindi ricche di tutti gli amminoacidi essenziali al buon funzionamento del nostro organismo. Con però una differenza sostanziale: un’alimentazione ricca di carne, uova e latticini apporta al nostro organismo non solo proteine, ma anche grassi, colesterolo, sostanze acide e metionina. Continua a leggere



Il ruolo della farmacogenetica nella personalizzazione della cura

“…non è l’analisi dei fattori di rischio genetici a rappresentare la promessa più immediata per la salute psichica del genere umano, quanto l’applicazione delle informazioni genetiche per un uso più sicuro ed efficace dei farmaci”
                                                                                                 Caplan, Science 2011

Dott.ssa Cristina Toni

Negli ultimi venti anni la ricerca genetica ha fatto notevoli progressi in medicina con la cosiddetta “rivoluzione genomica”. Grazie alla definizione della sequenza dei geni nel genere umano, sono stati implementati studi cosiddetti di “associazione genoma-wide”, volti a confrontare i geni di soggetti sani con quelli di soggetti affetti da una determinata malattia per evidenziare eventuali differenze da mettere in relazione con la patologia in esame. “Il primo successo di questo tipo di ricerche si ebbe nel 2005, quando si identificò una variante genetica responsabile della degenerazione maculare senile. Negli anni successivi numerose altre malattie sono state messe in relazione con variazioni genetiche nella popolazione”, ci spiega  la Dottoressa Cristina Toni  , specialista psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone.

Continua a leggere



I fanatici delle diete “senza”

Vanno per la maggiore le diete “senza”: regimi alimentari che depennano specifiche sostanze o addirittura intere categorie di cibi, ritenuti intrinsecamente pericolosi per la salute. La logica dell’esclusione tende a prevalere sulla varietà e diete punitive conquistano popolarità, con i mezzi di comunicazione a fare spesso da acritica cassa di risonanza dei loro supposti benefici. Cresce così il numero di coloro che si ostinano ad acquistare solo prodotti gluten free, malgrado non soffrano di celiachia, perché si è diffusa la convinzione che il glutine, un complesso proteico presente nel grano e in altri cereali, sia nocivo per definizione. I fanatici della linea si attengono a diete senza grassi o a quelle con pochi carboidrati anche nelle occasioni speciali, mentre nell’alimentazione di tanti nuovi cultori del salutismo mancano del tutto le proteine animali. Continua a leggere