Via la “pancetta” e i bruciori di stomaco con i cibi che proteggono le mucose

Quando le difese sono meno attive

Il bruciore di stomaco è il sintomo principale di uno squilibrio a livello della mucosa gastroduodenale tra fattori aggressivi (acidità gastrica) e difensivi, e gioca un ruolo importante nella comparsa di alcune malattie collegate a stati di acidità come la dispepsia, il reflusso gastroesofageo, la gastrite e l’ulcera.

Ecco il meccanismo che attiva il bruciore: sostanze aggressive prodotte dall’organismo, come l’acido cloridrico (basso pH gastrico) e la pepsina (un enzima preposto alla digestione delle proteine), avrebbero un’azione lesiva sulla parete gastrica se non intervenissero meccanismi di difesa e di riparo, che prendono il nome di “barriera mucosale gastrica”. Le difese sono costituite dal muco (una barriera fisica) e dallo strato sottostante di bicarbonato (una barriera chimica) capace di neutralizzare l’acido che arriva in prossimità della mucosa, contrastando così la possibile comparsa di acidità di stomaco e di bruciore. Ma, a volte, questo meccanismo protettivo non funziona. Seguici e scopri perché e come intervenire… Continua a leggere



Uno yogurt al giorno vince coliti e allergie. E aiuta a dimagrire!

I fermenti che disinfiammano e snelliscono

Lo yogurt è un alimento probiotico che rafforza la flora batterica intestinale e attiva il sistema immunitario, che in gran parte si forma proprio nell’intestino. Questo, oltre a prevenire le malattie infettive, può aiutare l’organismo a riconoscere in maniera corretta gli allergeni, senza scatenare una risposta a cibi di per sé innocui. I fermenti lattici hanno inoltre un noto effetto antinfiammatorio, perché promuovono la produzione di citochine: ciò significa che possono contribuire a ridurre i sintomi delle allergie alimentari e anche quelli delle coliti. Ma non solo: Michael B. Zemel (dell’Università del Tennessee di Knoxville), insieme ad altri ricercatori americani, ha condotto uno studio sull’effetto dello yogurt all’interno di un regime dietetico ipocalorico. La ricerca, pubblicata sull’International Journal of Obesity, ha rilevato che chi consuma yogurt al naturale ricco di fermenti vivi all’interno di una dieta per la riduzione del peso corporeo, perde più chili e aumenta maggiormente la massa muscolare rispetto a chi non lo utilizza. Inoltre, a livello dell’addome la perdita di grasso è decisamente superiore. Seguici e scopri come dimagrire con lo yogurt… Continua a leggere



Le combinazioni alimentari che riducono adipe, colesterolo e trigliceridi

Secondo le ultime ricerche, combinando tra loro vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e altre sostanze antiossidanti in genere, è possibile potenziarne gli effetti. In particolare, qui di seguito prenderemo in esame le coppie di alimenti che contribuiscono a ridurre adipe, colesterolo (quello cattivo!) e trigliceridi. Seguici e scopri con noi quali sono… Continua a leggere



Stimola il metabolismo e dimagrisci senza fatica con i rimedi naturali

Un meccanismo decisivo per dimagrire è riuscire a trasformare in energia tutte le calorie introdotte, in modo che non si vadano a immagazzinare come grasso superfluo. È il nostro metabolismo (l’insieme dei processi fisiologici attraverso i quali l’organismo trasforma in energia ciò che viene introdotto con l’alimentazione) che provvede a farlo. Se riusciamo a mantenerlo pienamente efficiente, il peso si regolarizza. Per favorire il processo di dimagrimento, è possibile ricorrere anche ad alcuni rimedi naturali, capaci di stimolare il metabolismo e di consentire di consumare meglio e più velocemente le calorie. Scopriamo insieme tre rimedi brucia grassi molto efficaci… Continua a leggere



I sette super cibi della salute e il test per scoprire qual è il tuo rapporto con il cibo

Ecco sette super cibi che ci assicurano una vita sana e lunga. Se mangiati con regolarità, sono in grado di rallentare il processo di invecchiamento e di proteggere l’organismo da numerose malattie. Per ottenere i migliori risultati, occorre consumarli almeno quattro volte alla settimana: potranno così fornirci la maggior quantità di vitamine, fibre, minerali e altre sostanze benefiche che favoriscono la salute, bloccano le rughe e aiutano a mantenere o raggiungere il peso forma. Segui i nostri consigli: ti sentirai meglio e pieno d’energia! Continua a leggere



Gonfiori addominali. Eliminali mangiando

Uomo o donna: la “pancetta” non è uguale per tutti

Quasi il 10% degli italiani soffre di “pancia gonfia”. Nonostante sia un disturbo molto fastidioso, in Italia è ancora sottovalutato e sono ben poche le persone che chiedono aiuto al proprio medico, farmacista o naturopata di fiducia. Colpisce maggiormente le donne, in particolar modo dopo aver mangiato, in periodi di stress intenso e qualche giorno prima del ciclo. Viene percepita una costante sensazione di pienezza che può derivare, nella maggior parte dei casi, da un accumulo di liquidi o aria nell’intestino, più raramente da grasso addominale. Per quanto riguarda gli uomini, invece, la causa della pancia gonfia è quasi sempre un eccesso di adipe che si concentra nella zona del ventre, con conseguente fastidioso gonfiore. Continua a leggere