Tutti i benefici del fieno greco

Istockphoto

Il fieno greco è una pianta erbacea annuale che raggiunge un’altezza fino a cinquanta centimetri. Sviluppa foglie alterne e dotate di picciolo, oltre ad essere trifogliate. Inoltre, produce fiori leggeri. Il nome scientifico del fieno greco è Trigonella foenum-graecum L., e appartiene alla famiglia delle Fabaceae, detta anche famiglia delle leguminose. Il frutto della pianta del fieno greco è un legume che contiene una decina di semi. Questi semi trovano largo impiego in erboristeria e fitoterapia. Vengono anche utilizzati per estrarre l’olio e la farina di fieno greco, che si trovano comunemente nei prodotti cosmetici. I germogli di fieno greco vengono consumati come fonte di cibo. I semi di fieno greco sono utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”, e per controllare i livelli di zucchero nel sangue nei soggetti con diabete. Gli integratori di fieno greco possono essere utili nel trattamento di fratture, osteoporosi e disturbi della crescita. Nella medicina tradizionale, si fa affidamento sul fieno greco per facilitare il parto, aumentare la produzione di latte nelle donne che allattano, migliorare la funzionalità epatica, curare le ulcere gastriche e combattere le infezioni respiratorie. Esternamente, il fieno greco viene utilizzato per trattare vari disturbi, tra cui ascessi cutanei, foruncoli, eczemi, dolori reumatici, infiammazioni della bocca e della gola, emorroidi e ferite. Tuttavia, a causa del profumo sgradevole dei semi, l’uso cosmetico del fieno greco è piuttosto limitato. In questi casi, l’olio di fieno greco, che si ottiene dalla spremitura dei semi, è spesso consigliato come tonico per le sue proprietà rinforzanti e per il suo potenziale ruolo nell’ingrandimento del seno, attribuito ai suoi effetti tonificanti. Nel campo della fitoterapia, i semi di fieno greco sono molto apprezzati e sono considerati la principale componente medicinale della pianta. Questi semi sono ricchi di composti benefici per la salute, anche se hanno un odore sgradevole dovuto alla presenza di composti volatili. Il fieno greco viene utilizzato principalmente come tonico in diverse situazioni, ad esempio durante il periodo di recupero dopo una malattia, in caso di astenia (debolezza o mancanza di energia) e in caso di eccessivo dimagrimento.

Continua a leggere