La sordità da fenomeno banale a danno irreparabile.
Ne parliamo con il Dott. Roberto Barocci, specialista in otorinolaringoiatria del Centro Medico Visconti di Modrone. Un atterraggio dopo un volo destinato ad un’amena località di villeggiatura o una emozionante discesa di una strada di montagna dopo un’escursione, all’improvviso, vengono profondamente turbati da un orecchio che si chiude, profondamente sordo, fastidiosissimo e apparentemente insensibile a qualsiasi manovra di sblocco.
Ma c’è anche qualcosa di più banale.
Un sereno “fai da te” con la finalità di pulire bene l’orecchio liberandolo da secrezioni, squamosità, cerume, in un attimo blocca l’udito, determina la sensazione di “orecchio pieno” e… più nulla da fare.
Infine, come sempre, esistono le cose serie.
Non abbiamo fatto nulla, lasciando scorrere nella monotonia del quotidiano la nostra esistenza, avendo abbondantemente dimenticato anche di possedere due orecchie (tanto è il disinteresse di raccogliere messaggi dal mondo circostante!), quando all’improvviso compare un ronzio, magari una lieve vaga vertigine e un orecchio smette di funzionare. La sordità improvvisa! Continua a leggere
La ricerca di cibo è la prima azione di sopravvivenza intrinseca all’uomo, è prima di tutto istinto. Il rapporto con il cibo si intreccia fin dalla nascita con le esperienze affettive ed emozionali legate all’allattamento, allo svezzamento. Nella nostra società però il cibo non è solo nutrimento, mangiare e nutrirsi sono legati a situazioni che ci coinvolgono a livello emotivo. Mangiamo non solo per sfamarci, ma anche per golosità, per gusto, per curiosità, per consolarci, per gioire…Così il cibo assume diversi significati.
La fonte della vita, della nascita e del cambiamento è il Qi;
Il rinofiller è una tecnica di rinoplastica non chirurgica che permette di correggere i difetti e le piccole gobbe del naso senza bisturi, evitando quindi di andare incontro a tutti i possibili disagi legati al post operatorio. Risolvere i difetti e i problemi fisici senza intervenire in modo chirurgico può essere di grande aiuto, soprattutto laddove la difficoltà di accettarsi dovesse diventare un vero disagio psicologico. Il naso e il seno sono tra i punti più critici per le donne, che manifestano spesso il desiderio di cambiarne l’aspetto e ricorrere a un’operazione chirurgica. Eppure un’alternativa non invasiva c’è e ora vedremo di che si tratta. Anche per rassodare il seno ad esempio, spesso non serve ricorrere a interventi invasivi come la mastoplastica additiva o riduttiva. Ne parliamo insieme alla dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.
La retinopatia diabetica rappresenta la complicanza oculare più grave del diabete mellito. È ormai la causa più frequente di cecità legale nei paesi industrializzati. Con l’incidenza del diabete in aumento, le campagne di screening e la sensibilizzazione della popolazione rappresentano mezzi importantissimi per la diagnosi precoce di questa patologia.
È sotto gli occhi di tutti:è sufficiente prendere un mezzo di trasporto pubblico in città: su 10 persone, 9 stanno guardando il telefonino. Ma il fenomeno è causa o effetto della mancanza di rapporti reali? I ragazzini non fanno altro che giocare con il cellulare e comunicare con gli amici tramite chat, passano la maggior parte del tempo con il telefonino in mano. Il mese scorso abbiamo parlato del fenomeno dell’hikikomori (migliaia di giovani rinchiusi in casa), abbiamo affrontato l’argomento dei cellulari dal punto di vista di una adolescente. Oggi voglio approfondire l’argomento, dando spazio anche alle cause di questa dipendenza.