Dei periodi prolungati di alimentazione scorretta, costituita soprattutto da cibi ricchi di zuccheri e grassi animali, una vita sedentaria, lo stress: ecco i principali fattori che aumentano il rischio per la salute creando nel corpo uno stato di acidità permanente e accendendo focolai infiammatori diffusi e silenziosi.
Non ce ne accorgiamo, ma rappresentano un rischio importante poiché sul lungo periodo possono determinare l’insorgenza di quelle che sono tra le più gravi patologie della nostra epoca: diabete, ictus, malattie autoimmuni, tumori, Alzheimer.
Lo sviluppo di stati infiammatori cronici è provocato dall’accumulo di tossine nel corpo che ha un impatto sul grado di acidità dell’organismo: un ambiente acido è un ambiente che stimola i processi infiammatori.
Il 10 marzo 2018 è stato il termine ultimo per presentare alle scuole le certificazioni che attestano l’avvenuta vaccinazione per i dieci vaccini obbligatori previsti dalla legge. Per i genitori inadempienti, superata questa data, sono previste una serie di misure di richiamo e solo alla fine, se persiste la volontà di non vaccinare, la legge prevede l’esclusione del bambino dalla frequenza della scuola dell’infanzia. Per i genitori inadempienti dei bambini che frequentano la scuola elementare (primaria) scatteranno invece le sanzioni pecuniarie. Esclusione da scuola e multe non sono dunque immediate. I vaccini sono una delle più importanti scoperte del millennio. Hanno salvato milioni di vite e il loro impatto sulla salute pubblica è secondo solo all’accesso all’acqua potabile. Negli ultimi anni sono più efficaci, accessibili e gratuiti. Nonostante questo la copertura dei vaccini in Italia, e nel mondo occidentale, è in calo. Sono nate preoccupazioni profonde e in molti associano le vaccinazioni a effetti negativi, tra cui l’autismo, e la scienza non riesce a tradurre in fiducia le prove a suo favore. I rischi di non vaccinarsi, però, sono alti e colpiscono tutti.
La filosofia di George Ohsawa, da tutti riconosciuto come l’inventore della macrobiotica, incardina il principio in cui alimentazione, salute e spiritualità costituiscono l’asse portante della vita, tipico della millenaria tradizione giapponese. È stato lui a portare la macrobiotica in occidente: molti pensano alla macrobiotica solo come a una scuola di cucina. Sbagliato: è molto di più.
Il mal di schiena è un disagio molto frequente: può essere dovuto a un movimento scomposto, al mantenimento prolungato di una postura scorretta o alla mancanza di tono muscolare a causa di una scarsa attività fisica. Si tratta nella maggior parte dei casi di tensioni o infiammazioni muscolari che provocano dolori intensi e bloccano la fluidità del movimento dei muscoli della schiena.
Di solito è un argomento di cui non si parla o se ne parla con molto imbarazzo. Abituati a considerare le nostre feci come un prodotto di scarto, non pensiamo che invece la cacca è un elemento molto importante che può dirci tanto sulla nostra salute. La consistenza, la forma, il colore, l’odore, il galleggiamento e la frequenza delle feci sono una spia che indica lo stato dell’intestino, ma anche della nostra salute in generale.
La fisiologica fine della fase riproduttiva della donna è chiamata menopausa. La cessazione del ciclo mestruale è un momento delicato sia fisicamente che psicologicamente e per alcune donne può rappresentare un vero tormento a causa dei sintomi causati dal calo di estrogeno (FSH).