
L’insonnia è un disagio molto diffuso ed ha un grande impatto sulla qualità della vita delle persone. Un buon sonno, lungo e profondo, permette di rigenerare il corpo e la mente e ci ricarica delle energie necessarie per affrontare bene le nostre giornate. Un periodo prolungato di insonnia o un’insonnia cronica possono costituire un rischio per la salute, quindi si consiglia di consultare uno specialista.
Generalmente le cause dell’insonnia possono essere ricercate in situazioni di stress, depressione, ansia o stati emotivi difficile da gestire. A volte l’insonnia può presentarsi perché non siamo abbastanza attivi durante la giornata e si forma dentro di noi una sorta di ristagno energetico che ci tiene svegli durante la notte.
Anche cambi di stagione o fuso orario naturalmente possono avere un impatto sulla qualità del sonno.
L’insonnia può essere principalmente di tre tipi: insonnia iniziale (difficoltà a prendere sonno), insonnia centrale (risvegli notturni e difficoltà a riaddormentarsi), insonnia terminale (risveglio anticipato al mattino in seguito ad un sonno breve).
L’Ayurveda consiglia il digiuno come strumento di purificazione e ringiovanimento dell’organismo, e l’autunno è il periodo più adatto per praticarlo, perché in questa stagione il corpo si rinnova con più facilità. Si considera dunque una delle pratiche più semplici ed efficaci per purificarsi, soprattutto in previsione di un rafforzamento del sistema immunitario e dell’energia vitale. Sul piano sottile il digiuno libera dalle impurità il canale centrale dove scorre il Prana, che a sua volta alimenta i Chakra e si ripercuote positivamente su tutti i livelli che costituiscono una persona.
Con l’avanzare dell’età iniziano a comparire le tanto temute rughe. E’ inevitabile, è il segno del tempo che passa, della vita che avanza: ma questo processo può essere attenuato e rallentato grazie ad alcuni accorgimenti.