Alla scoperta dell’Aufguss

Istockphoto

L’Aufguss è un antico rituale nato nel contesto della cultura tradizionale dei paesi del nord Europa, in particolar modo finlandese, con il nome di löyly (letteralmente “il respiro della sauna) allo scopo di ottenere una purificazione fisica e spirituale alla portata di tutti. Nasce come gesto semplice, condiviso quotidianamente nella sauna, nel tempo si arricchisce di significati grazie a varie influenze culturali. “Dai paesi nordici si diffonde nelle zone in cui era già presente una cultura termale e della cura del corpo, come il Giappone, l’est Europa, ecc. Nell’area di lingua tedesca trova terreno ancora più fertile, oltre alla Germania e all’Austria arriva in Italia perlopiù nel Trentino Alto Adige, dove diventa un must per ogni hotel di livello”: ci spiega Giada Lanza, Spa Manager, Maestra di Sauna e Massaggiatrice presso l’Ecoresort “Le Dune” a Piscinas, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. Il termine Aufguss, relativamente recente, è di matrice tedesca, significa “gettata di vapore” e si riferisce alla creazione di vapore nella sauna versando acqua o ghiaccio sulle pietre roventi della stufa. La durata totale del trattamento di Aufguss solitamente varia tra i 10 e i 15 minuti, durante i quali la temperatura della sauna rimane costante: è solo il cambio di umidità che fa percepire un aumento di temperatura. Il grado di intensità di un Aufguss invece può essere diverso, e normalmente è indicato se vi sono più Aufguss.

Gli ospiti dell’Aufguss prendono posto nella sauna senza vestiti o costume (le fibre sintetiche utilizzate nei costumi da bagno a temperature elevate emettono sostanze tossiche, oltre ai blocchi di calore provocati dai tessuti sintetici), appoggiando le parti del corpo su un grande telo da bagno, possibilmente in cotone. Ricordate sempre che i posti in alto sono i più caldi.

Giada Lanza

Quelli che nell’antichità erano dei semplici gesti assumono un significato sempre più importante e sofisticato. Per esempio, all’inizio la diffusione degli aromi era data dall’utilizzo di legna combustibile per la stufa, di pino cembro, pino mugo ed altri, mentire oggi, a parte qualche eccezione, si utilizzano in modo mirato vari oli essenziali per rispondere ad ogni esigenza e adattarsi al contesto. Durante l’esecuzione dell’Aufguss le essenze sono predisposte sulla sommità di sfere di ghiaccio per evitare che si brucino al contatto con il calore delle pietre. Un altro aspetto interessante riguarda la veicolazione del caldo all’interno della sauna, là dove una volta si usavano delle semplici piume, oggi si utilizza un asciugamano, in alcuni casi un ventaglio o una bandiera, per creare movimenti armoniosi e diffondere così calore e aromi verso gli ospiti della sauna. Questo appare come una vera e propria danza, a volte uno show a tema, guidata da musiche scelte appositamente per la cerimonia, che è sempre diversa e irripetibile. Al giorno d’oggi la pratica dell’Aufguss, pur se proposta in un contesto commerciale, va al di là di questo. È un rituale di trasformazione autentico che coinvolge tutti i sensi e nel quale è determinante il ruolo della Aufgusmasterin (o Aufgussmeister, se declinato al maschile). L’effetto coinvolgente della cerimonia è dato dalla capacità comunicativa e dall’esperienza della Maestra di Sauna. Nel breve ma intenso tempo di esecuzione entrano in gioco l’empatia, il linguaggio del corpo, l’espressività, il saper comunicare e suscitare emozioni. Colei, o colui, che guida il rituale ha la capacità di ottenere un equilibrio perfetto, combinando tutti gli elementi: dalla gestione accurata di umidità e calore alla giusta sequenza degli aromi alla sincronizzazione di musica e movimenti, ogni dettaglio è curato. L’esperienza che si condivide va ben oltre la somma delle parti, coinvolgendo tutti i presenti, esecutrice ed ospiti, allo scopo di creare una sensazione di benessere completa ed appagante. Un’esperienza davvero unica nel suo genere. Ho portato questa antica pratica anche in Sardegna, per unire i benefici della sauna a quelli della talassoterapia. Infatti, propongo ai miei ospiti, subito dopo l’Aufguss, di tuffarsi direttamente nello splendido mare di Piscinas, per una completa rigenerazione fisica e mentale.

trevaini50

Silvia Trevaini

VideoNews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *