Soluzioni contro l’emicrania: come affrontare e gestire il dolore

Istockphoto

L’emicrania è riconosciuta a livello globale come una delle patologie più debilitanti, classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la seconda malattia più comune e la terza più invalidante. Solo in Italia, circa sei milioni di persone ne soffrono, con una prevalenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Questa condizione colpisce soprattutto le donne in età fertile, con un rapporto di uno a tre rispetto agli uomini, suggerendo una forte correlazione tra emicrania, ormoni e fattori genetici. Il legame tra emicrania e i cicli ormonali femminili è evidente: i cambiamenti nei livelli di estrogeni, specialmente il loro calo improvviso prima delle mestruazioni, possono scatenare attacchi di emicrania. Tuttavia, questo disturbo non risparmia nessuno e colpisce anche uomini e adolescenti, con un impatto devastante sulla qualità della vita. L’emicrania cronica, definita da attacchi che si verificano per più di 15 giorni al mese, rappresenta una forma particolarmente grave che influisce su ogni aspetto della vita quotidiana, dall’attività lavorativa alla vita sociale, fino al riposo notturno, causando spesso disturbi del sonno e dell’umore.

Continua a leggere

Ogni depressione ha un messaggio: capire il disagio per trasformarlo in crescita

Istockphoto

La depressione è uno dei disturbi mentali più diffusi e invalidanti del nostro tempo, toccando milioni di persone in tutto il mondo. La società moderna ha visto un aumento esponenziale del consumo di farmaci antidepressivi e del ricorso a terapie psicologiche per trattare questo fenomeno complesso, spesso descritto come il “male oscuro”. Tuttavia, la depressione non è una condizione esclusiva della nostra epoca. Già nell’antichità, filosofi e poeti greci e romani parlavano di stati d’animo profondamente malinconici, che, pur espressi in forme diverse, somigliano molto alla depressione clinica moderna. Nel corso dei millenni, e in particolare negli ultimi due secoli, la depressione ha continuato a diffondersi, colpendo persone di ogni età, genere, cultura e status sociale. Nonostante la sua natura apparentemente patologica, è fondamentale riconoscere che la depressione può anche rappresentare un messaggio profondo della psiche, un segnale che ci invita a guardare dentro di noi e a cogliere il disagio come un’opportunità di cambiamento.

Continua a leggere

La Svolta Vegetale: un viaggio di benessere tra alimentazione consapevole e natura

La Svolta Vegetale è molto più di una guida alimentare: è un invito a trasformare il proprio stile di vita in modo profondo, unendo salute fisica, equilibrio mentale e rispetto per l’ambiente. Scritto da Irene Luzi, psicoterapeuta, ecopsicologa e igienista naturale, il libro si propone come una bussola per chi desidera riscoprire il potere della nutrizione vegetale attraverso una filosofia ispirata all’igiene naturale, che affonda le sue radici nelle antiche pratiche di benessere promosse da Pitagora. Con una visione olistica, Luzi introduce un percorso in 30 giorni che non si limita a modificare la dieta, ma insegna a riconoscere e ascoltare i segnali del proprio corpo, per alimentarsi in armonia con i bisogni personali. Il suo approccio mira a far emergere quella che definisce “intelligenza alimentare”, ovvero la capacità innata di nutrirsi in modo intuitivo e consapevole, rispondendo alle vere esigenze del corpo senza lasciarsi condizionare da abitudini alimentari imposte. L’autrice descrive il suo cammino personale verso una dieta vegetale come un ritorno alla semplicità e al rispetto della natura, ispirato anche dalla sua connessione speciale con il suo cane Nemo, che ha risvegliato in lei una sensibilità più profonda verso il mondo animale. Da questo punto di partenza, Luzi ha deciso di dedicarsi a uno stile di vita sostenibile, scoprendo, attraverso lo studio e la pratica dell’igiene naturale, quanto l’alimentazione sia in grado di migliorare non solo il corpo ma anche la mente e l’anima. “La Svolta Vegetale” propone una trasformazione graduale, partendo da piccole scelte quotidiane per ripulire la dispensa, scegliere con cura gli alimenti e apprendere a nutrirsi senza stress o imposizioni. In questo percorso di consapevolezza, l’autrice mostra come il cibo vegetale possa portare benefici tangibili, dal miglioramento dell’energia e dell’umore alla gestione delle emozioni e dello stress. L’obiettivo non è solo il cambiamento fisico, ma un’esperienza di crescita interiore che, come un “effetto palla di neve”, si amplia a ogni passo. In questa intervista, Irene Luzi ci parla delle radici del suo percorso, delle trasformazioni che ha osservato in sé e negli altri, e di come “La Svolta Vegetale” possa offrire a ciascuno di noi un’opportunità per vivere in modo più consapevole e in sintonia con la natura.

Continua a leggere

Uova: verità e falsi miti su un alimento prezioso

Istockphoto

Le uova sono tra i protagonisti indiscussi della nostra alimentazione quotidiana. Nonostante la loro versatilità e i numerosi benefici nutrizionali, sono state spesso circondate da falsi miti e pregiudizi. Alcuni le considerano un alimento da evitare a causa delle presunte implicazioni negative sui livelli di colesterolo, ma la scienza moderna ha ormai sfatato molti di questi timori. In passato, infatti, le uova sono state ingiustamente demonizzate. Tutto risale al 1968, quando l’American Heart Association consigliò di limitarne il consumo, basandosi su studi che associavano un’elevata assunzione di colesterolo alimentare a un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Oggi sappiamo che queste ricerche erano incomplete e che, per la maggior parte delle persone, le uova non influiscono significativamente sul colesterolo totale. Anzi, rappresentano una fonte eccellente di nutrienti essenziali, che supportano la salute generale del corpo.

Continua a leggere