L’eleuterococco per il cambio di stagione

Istockphoto


Il passaggio dall’inverno alla primavera rappresenta un momento di transizione non solo per la natura, ma anche per il nostro corpo. Mentre le giornate si allungano e le temperature si alzano, il nostro organismo deve adattarsi a nuovi ritmi e condizioni ambientali. Tuttavia, il cambio di stagione può risultare impegnativo, soprattutto per chi si sente stanco e debilitato dai mesi invernali. In questi casi, la natura ci viene in aiuto con i rimedi adattogeni, tra cui spicca l’eleuterococco. Conosciuto anche come “ginseng siberiano”, questa pianta è un potente alleato per sostenere il corpo e la mente durante i cambiamenti stagionali, rendendo la transizione più fluida e piacevole.

L’eleuterococco: un aiuto per la mente e il corpo

L’eleuterococco (Eleutherococcus senticosus) è una pianta originaria della Siberia e della Mongolia, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà tonificanti. È definito un “adattogeno”, ovvero una sostanza che aumenta la capacità dell’organismo di resistere a fattori di stress, migliorando il benessere generale senza effetti collaterali significativi. Uno degli aspetti più interessanti di questa pianta è il suo impatto positivo sulle funzioni cerebrali. Grazie ai suoi composti attivi, come i glicosidi eleuterosidi, l’eleuterococco migliora la capacità di concentrazione e la resistenza alla fatica mentale. È particolarmente utile in periodi di intensa attività lavorativa o studio, quando lo stress e l’affaticamento rischiano di compromettere le prestazioni cognitive. Numerosi studi scientifici hanno confermato che l’eleuterococco può contribuire a migliorare la resilienza psicofisica e a ridurre i sintomi legati al sovraccarico mentale. Questo lo rende un alleato prezioso non solo nei cambi di stagione, ma anche per affrontare sfide quotidiane e situazioni stressanti.

Rinforza il sistema immunitario

Oltre a supportare la mente, l’eleuterococco si distingue per la sua capacità di potenziare il sistema immunitario. È particolarmente indicato nei periodi di transizione climatica, quando il nostro organismo è più vulnerabile alle infezioni stagionali come raffreddore e influenza. Gli estratti di eleuterococco contengono composti bioattivi come flavonoidi, polisaccaridi e triterpeni, che stimolano la produzione di globuli bianchi e rafforzano le difese naturali dell’organismo. La pianta favorisce anche la fagocitosi, un processo essenziale in cui i globuli bianchi “divorano” batteri, virus e altri agenti patogeni. Uno studio pubblicato su riviste specializzate ha evidenziato che l’assunzione regolare di eleuterococco può migliorare la resistenza alle infezioni respiratorie, rendendolo un rimedio naturale particolarmente utile nei cambi di stagione, quando il sistema immunitario è messo alla prova.

Come assumere l’eleuterococco

L’eleuterococco è disponibile in diverse formulazioni, ognuna con modalità di assunzione specifiche. Ecco alcune opzioni:

  • Capsule o compresse di estratto secco: Sono tra le forme più concentrate e pratiche. Solitamente, la dose consigliata è di una capsula o compressa al giorno, ma è fondamentale seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Tintura madre: La dose standard è di 40 gocce due volte al giorno, preferibilmente diluite in acqua o una soluzione analcolica.
  • Decotto: Si può preparare un infuso facendo bollire 2-3 grammi di radice di eleuterococco in una tazza d’acqua per cinque minuti. È una soluzione naturale e facile da realizzare a casa.

È importante limitare l’uso dell’eleuterococco a cicli di tre settimane o un mese, seguiti da una pausa. Va inoltre evitato da persone con ipertensione, problemi cardiaci, donne in gravidanza o allattamento e chi assume anticoagulanti. Prima di iniziare l’assunzione, è sempre consigliabile consultare un medico o un esperto.

Tutte le sue proprietà

L’eleuterococco offre una vasta gamma di benefici per il nostro organismo. Oltre a supportare il sistema immunitario e migliorare le funzioni cognitive, questa pianta si distingue per altre proprietà:

  • Effetto antietà: Grazie alla sua azione antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e rallentando i processi di invecchiamento.
  • Supporto per la vista: È indicato per chi soffre di problemi visivi, come la miopia, grazie alla sua capacità di migliorare la salute oculare.
  • Migliora il sonno: Per chi fatica a raggiungere un riposo profondo e rigenerante, l’eleuterococco può contribuire a migliorare la qualità del sonno, favorendo il rilassamento senza causare sonnolenza durante il giorno.

L’eleuterococco è una risorsa preziosa per affrontare il cambio di stagione e i periodi di maggiore stress psicofisico. Grazie alle sue proprietà adattogene, immunostimolanti e rigeneranti, può contribuire a migliorare il benessere generale, rafforzare il sistema immunitario e sostenere la mente e il corpo nei momenti di transizione. Tuttavia, è fondamentale assumerlo in modo consapevole, rispettando le dosi consigliate e tenendo conto delle eventuali controindicazioni. Con l’aiuto di rimedi naturali come l’eleuterococco, affrontare i cambiamenti stagionali diventa più semplice, permettendoci di vivere al meglio il rinnovamento della primavera.

trevaini50

Silvia Trevaini

VideoNews