Il tè verde drena grassi e ristagni

Il tè verde: aiuta a vincere la cellulite

Dopo il sonno invernale, le energie del corpo iniziano nuovamente a muoversi: la primavera è un momento di grande rigenerazione, il momento in cui si innescano i processi di depurazione e di rinnovamento dei tessuti. Marzo è il mese migliore per approfittare delle salutari virtù antiossidanti, depurative, drenanti e snellenti dell’ormai notissimo tè verde. Continua a leggere



Cellulite: come si forma, come si combatte

La cellulite è un problema che affligge la maggior parte delle donne, le giovani come le mature, le grasse come le magre. Questo problema è legato agli estrogeni, gli ormoni femminili che favoriscono il deposito di adipe nel tessuto sottocutaneo; ed è proprio questo grasso che “imprigiona” i liquidi dando origine alla cellulite.
Questo inestetismo interessa principalmente cosce, glutei, ginocchia, caviglie; più raramente, addome, braccia e viso. Le cause sono varie, dalla dieta scorretta alla sedentarietà, dallo stress all’uso di biancheria o indumenti troppo stretti, oppure tacchi troppo alti, che bloccano la circolazione, ma può anche essere una questione di ereditarietà. Continua a leggere



Depura il sangue: così scacci la cellulite!

All’inizio dell’anno, arrivano i buoni propositi salutistici: ci auguriamo di fare più attenzione all’alimentazione e, magari, ci ripromettiamo un controllo dei livelli del colesterolo nel sangue. Si tratta di ottimi propositi: infatti è ormai provato che esiste una relazione tra livelli eccessivi di colesterolo nel sangue e aumento dei processi di stress ossidativi e di degenerazione a livello vascolare. Quando le pareti dei vasi si mantengono integre e il sangue può nutrire e ossigenare tutti i distretti corporei, teniamo lontani i processi di invecchiamento precoce. Anche nell’insorgenza della cellulite gioca un ruolo fondamentale lo stato alterato delle pareti dei piccoli vasi che, se danneggiate, infiammate o indurite dal colesterolo, non riescono a trattenere in modo ottimale i liquidi; così questi trasudano all’esterno generando una condizione di edema e di sofferenza cellulare, che innesca modificazioni in senso cellulitico del tessuto adiposo sottocutaneo. Continua a leggere



Panna e vaniglia contro la cellulite

Dicembre è il mese delle notti più lunghe, che precedono il solstizio invernale, quando il sole inizia a risalire nel cielo per condurci verso la luce del nuovo anno. Anche le festività natalizie sono messaggere di luce: è in quei giorni infatti che, racchiusa nelle tenebre, ricomincia a brillare. In sintonia con l’energia di dicembre, anche le cure del corpo possono risvegliare luce e calore, stimolando la circolazione e privilegiando gli aspetti tonificanti, corroboranti, riscaldanti e rigeneranti. Tutti aspetti che rendono le cure anti-cellulite particolarmente adatte a questo mese. Continua a leggere



Prevenire la cellulite a tavola

I cibi giusti per prevenire la cellulite Un’alimentazione equilibrata è senza dubbio il primo passo da attuare per trattare qualsiasi forma di cellulite. Anche quando si ritiene di mangiare in modo sano, non è detto che, senza accorgercene, non si cada in errori alimentari che se perpetuati concorrono ad aggravare il problema: dalla presenza eccessiva di certi cibi a discapito di altri, a una non adeguata distribuzione dei pasti, a una scorretta masticazione. Attenzione però a non equivocare la dieta anti-cellulite con un regime dimagrante. Solo in alcuni casi la cellulite e il sovrappeso sono associati: non a caso le… Continua a leggere


Per battere la cellulite “chiedi aiuto” alla vitamina C

Via la cellulite con la vitamina C

L’arrivo di novembre sancisce definitivamente la fine della stagione calda e il ripiegamento della natura su se stessa. La nebbia, l’abbassamento della temperatura e l’umidità che incalza raffreddano corpo e psiche. Anche la salute delle gambe risente del nuovo contesto climatico e gli effetti si vedono soprattutto a livello delle gambe: il freddo rallenta la microcircolazione periferica, i tessuti delle cosce diventano freddi al tatto e molto pallidi, i piedi sono sempre freddi, segno di una scarsa funzionalità del circolo sanguigno. Per ovviare a questa situazione di “blocco” energetico generale, che costituisce l’anticamera per la formazione di cellulite, possiamo ricorrere alla vitamina C.

Le proprietà terapeutiche della vitamina C

Per rinforzare le difese di tutto l’organismo, con beneficio diretto per la salute e la bellezza, l’aiuto ci viene da piante solari ed energetiche, in grado di rifornirci da vitamina C. Questa vitamina svolge un’azione antivirale e antibatterica, stimolando il sistema immunitario, è disintossicante, agisce come antistaminico naturale, favorisce l’assorbimento e l’utilizzazione del ferro e il calcio, migliora il metabolismo del colesterolo. Non è tutto: la vitamina C promuove l’eliminazione dei metalli pesanti tossici che assorbiamo dall’ambiente esterno (come piombo e cadmio), riduce la fragilità capillare e la tendenza alle emorragie e ai problemi vascolari, accelera la cicatrizzazione delle ferite. Infine la vitamina C è necessaria alla produzione di collagene (la proteina che mantiene giovane ed elastica la pelle) e, favorendo nel contempo i processo di drenaggio, rappresenta un ottimo aiuto contro la cellulite. Buone fonti naturali di vitamina C sono gli agrumi (in particolare il limone e le arance), il ribes, la melagrana, il lampone, il peperone verde, il kiwi e la papaia.

Vitamina C e flavonoidi, mix anticellulite

Le membrane e la parte bianca che rivestono la polpa degli agrumi (in particolare del limone e dell’arancia) sono molto ricche di bioflavonoidi, sostanze che, quando furono isolate chimicamente per la prima volta, vennero denominate vitamina P (che stava per “permeabilità) a causa del loro effetto benefico sui vasi sanguigni e per la loro azione vasodilatatrice e fluidificante del sangue. Un complesso di flavonoidi derivati dagli agrumi si trova spesso associato agli integratori di vitamina C. Questi preparati sono consigliati particolarmente nei casi di fragilità capillare e problemi venosi che sono strettamente legati all’insorgenza e all’aggravamento della cellulite soprattutto nelle gambe: il mix di vitamina C e flavonoidi rinforza i capillari aumentandone la resistenza alla pressione del sangue e previene la formazione di ristagni liquidi…

Continua a leggere l’articolo “Vitamina C: elisir contro la cellulite” su Riza.it