
Istockphoto
La sindrome dell’ovaio policistico è stata descritta per la prima volta nel 1935 da Stein e Leventhal, i quali riconobbero un’associazione tra la presenza di caratteristiche ovaie aumentate di volume e policistiche e la storia clinica di irsutismo, assenza di cicli e obesità. Attualmente e spesso sotto la dizione di PCO (ovaio policistico) viene evidenziato un segno ecografico e non una specifica malattia o sindrome. L’applicazione di rigidi criteri è fuorviante se si pensa che l 25% delle donne “normali” ha un aspetto ecografico tipico da PCO senza avere la sindrome dell’ovaio policistico.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa endocrina più frequente associata ad alterazioni mestruali (cicli in ritardo ogni 40-60 giorni o assenza di cicli per lunghi periodi). Tale sindrome interessa l’8-18% delle donne in età fertile e la storia familiare di ovaio policistico e/o diabete rappresenta un fattore di rischio. Ma vediamo insieme al Dott. Ciro Comparetto, ginecologo presso la Casa di Cura San Paolo di Pistoia, come si manifesta, come avviene la diagnosi e soprattutto quali sono le armi per evitare tale sindrome tra prevenzione e corretto stile di vita. Continua a leggere
            
            
			


La colonna vertebrale è il fulcro della nostra vita. Spesso lo diamo per scontato. Della sua importanza erano più consapevoli i saggi della Medicina Tradizionale Cinese, per i quali questa struttura era l’asse verticale che metteva in connessione l’energia della terra e quella del cielo. La nostra schiena è una struttura complessa. C’è la componente ossea, rappresentata dalle vertebre, quella nervosa che si dirama dal midollo osseo e quella muscolotendinea, costituita da muscoli, tendini e legamenti che rendono possibile il movimento. Sedentarietà, smart working e scarsa esposizione alla luce naturale e all’aria aperta sono tre fattori che possono favorire un progressivo deterioramento delle strutture articolari o determinare il peggioramento di una debolezza pregressa delle ossa, dei muscoli e delle cartilagini. Il dolore alla colonna vertebrale è scatenato nella quasi totalità dei casi da uno stato di alterata contrazione muscolare, che può portare allo sviluppo di veri e propri spasmi dei muscoli vertebrali.  Che sia per la sedentarietà prolungata o al contrario per uno sforzo, il mal di schiena è un’esperienza molto diffusa e che spesso viene sottovalutato perché si tende a pensare che passerà da solo.  Tuttavia, il mal di schiena può essere anche il segnale di uno stato infiammatorio cronico che può degenerare in problemi più gravi. Confondere il mal di schiena di origine infiammatoria con i più comuni mal di schiena meccanici significa non sbarazzarsene più. Un mal di schiena che dura da almeno tre mesi, con un dolore che aumenta con il movimento e diminuisce a riposo, è in genere legato a cause meccaniche, per esempio artrosi o patologie dei dischi vertebrali. Nella lombalgia infiammatoria, invece, il dolore peggiora con il riposo e i sintomi sono più fastidiosi al risveglio e durante la notte. Migliora con il movimento e si associa a rigidità mattutina. Il dolore dura per tre mesi o più e si ripresenta nonostante l’uso di antinfiammatori o antidolorifici. Colpisce persone giovani spesso sotto i quarant’anni.
In primavera le forme e i colori, l’atmosfera e gli stadi d’animo cambiano con velocità e intensità, dando ogni volta non solo la sensazione di una generale rinascita, ma anche la certezza di un ciclo che si ripete ogni anno governato da forze invisibili. È come se la natura avesse una sapienza innata nel generare, plasmare e distribuire il cambiamento. Gli antichi, nelle varie civiltà, hanno riconosciuto questo “spirito della natura” e, più di noi moderni, hanno cercato di rispettarlo e di imitarlo, cercandone dentro di sé il corrispettivo. Diverse tradizioni lo individuarono in una piccola ghiandola posta al centro del cervello: l’epifisi o ghiandola pineale. Studi scientifici più attuali rivelano che essa, in effetti è implicata in tantissimi nostri processi psicofisici, anche se in modo silenzioso e spesso indiretto. Aprile, dunque, mese del cambiamento per eccellenza, chiama in gioco l’epifisi e le chiede di supervisionare tutto ciò che accade dentro di noi.