La colonscopia virtuale

La Colonscopia Virtuale negli ultimi anni è evoluta da esame di ricerca a utile strumento diagnostico dal significativo impatto clinico. La sua validazione è stata oramai completata grazie ai risultati di molti lavori scientifici multicentrici che ne confermano l’elevata accuratezza nella identificazione delle lesioni coliche. Ce ne parla il Dottor Andrea Caprotti, responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini del centro Medico Visconti di Modrone.

La ‘Colonscopia Virtuale’ o ‘Colon-TC’ è una tecnica di studio radiologica non invasiva del colon che permette di visualizzare la parete interna del colon con una visione simil-endoscopica attraverso un esame TC dell’addome a bassa dose, dopo aver introdotto aria nell’intestino senza introduzione di alcuna sonda endoscopica. Continua a leggere



Patologie dell’alluce

L’alluce è spesso sottoposto a fastidiose patologie; ne parliamo con il Dottor Alessandro Farnetti, specialista della chirurgia del piede presso il Centro Medico Visconti di Modrone

Alluce valgo con o senza deformazione delle dita
Tale deformità è generata da una scorretta biomeccanica del piede che genera forze deformanti su tutto l’avampiede. Questa deformità evolutiva è caratterizzata da una deviazione su un piano orizzontale e verticale, oltre ad una torsione sul suo asse, dell’articolazione metatarso falangea con valgismo dell’alluce e varismo del 1° metatarso. La deformità dell’alluce valgo viene comunemente considerata una patologia che interessa solamente l’articolazione metatarso falangea prima del piede. Questa deformazione è sicuramente la prima a comparire, modificando la morfologia dell’avampiede e causando i primi disturbi, legati, soprattutto, al conflitto con la calzatura, con flogosi, dolore e borsiti a volte ulcerate e settiche. Questa prima fase crea solitamente i primi allarmi, ma viene spesso tollerata dal paziente ricorrendo ad una più accurata scelta, spesso con rinunce, del tipo di calzatura. In realtà, questa deformità è generata da una scorretta biomeccanica del piede che genera forze deformanti su tutto l’avampiede. Generalmente, al valgismo dell’articolazione metatarso falangea prima si associano progressivamente oltre alle deformità delle dita, pronazione dell’avampiede e dolorose metatarsalgie difficilmente controllabili con l’uso dei plantari. La comparsa della sintomatologia dolorosa porta ad una progressiva limitazione del cammino che, con la deformazione sempre più evidente dell’avampiede e la difficoltà all’uso delle calzature, a cui si aggiungono alterazioni posturali, portano il paziente a prendere in considerazione la correzione chirurgica. Il quadro clinico può essere molto variabile, da modeste deformazioni isolate, fino a deformità gravi con associate alterazioni di tutto il piede.
Continua a leggere



CoolSculpting

Il CoolSculpting è un trattamento non chirurgico e non invasivo, che aiuta a ridurre gli accumuli di grasso localizzati su specifiche aree del corpo come fianchi, cosce, pancia, braccia, utilizzando il freddo e senza ricorrere ad interventi invasivi come la liposuzione o la liposcultura. Un metodo indolore che si esegue senza bisogno di anestesia e che non necessita di un periodo di convalescenza. Grazie a questo trattamento è possibile rimodellare la silhouette, andando ad agire sull’adipe ostinato: spesso, infatti, è necessario associare a dieta e attività fisica costante, dei trattamenti mirati per eliminare quei cuscinetti o quel rilassamento cutaneo che proprio non va via. Scopriamo allora cos’è il CoolSculpting, come si esegue, quali sono i costi e se ci sono delle controindicazioni. Ne parliamo con la dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Continua a leggere



Disturbo da ansia generalizzata

L’ansia è l’interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi

                                                                                                            William Ralph Inge

 

Il Disturbo da Ansia Generalizzata (GAD) è una entità clinica descritta per la prima volta nel 1980 nel manuale diagnostico americano DSM-II. In precedenza, infatti, insieme ad altri disturbi di ansia (Disturbo da Panico, Fobie Semplici, Fobia Sociale) rientrava nell’ambito delle nevrosi e non era quindi concepito come quadro a sé stante. Ne parliamo con la Dottoressa Cristina Toni, specialista psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



Sonni difficili

Il sonno è un importantissimo modulatore endocrino, ovvero è un fattore del nostro stile di vita che influenza in modo importante il flusso di segnali che viaggiano nel nostro organismo, andando a determinare risposte ormonali, immunitarie e metaboliche. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale l’organismo recupera energia; è definito come uno stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà del soggetto dall’ambiente, indispensabile per il ristoro dell’organismo. Il sonno si verifica in genere in cicli che vanno da 90 a 120 minuti di lunghezza, con 4-5 cicli che si verificano durante il sonno ogni notte. Interruzioni del ciclo del sonno, o di qualche sua fase, indica che siamo in presenza di disturbi del sonno. Le variazioni del ciclo del sonno si verificano con l’invecchiamento a causa di una serie di modificazioni fisiologiche: il sonno profondo, la fase N3, diminuisce infatti con l’età, mentre il sonno leggero, la fase N1, aumenta con l’età, segno che più si va avanti con gli anni più il sonno leggero avrà la meglio su quello profondo. Il sonno è ancora misterioso, ma una certezza gli studiosi ce l’hanno: dormire male può essere pericoloso. Continua a leggere



Dipendenti da junk food, come uscirne

Cibi diversi, dai gusti differenti, accomunati dallo stesso scopo, quello di appagare una bramosia che sembra incontenibile. Gli anglosassoni lo chiamano food carving: un intenso desiderio per un cibo specifico, incontrollabile e indipendente dalla fame; la voglia che trasforma una persona del tutto normale nell’Hannibal Lecter di dolciumi e salatini. È altamente improbabile che il craving sopraggiunga  alla vista di un piatto di verdura. I cibi che scatenano le abbuffate, in effetti, sono quelli che contengono un alto bliss point ( punto di beatitudine), raggiungibile attraverso l’incrocio di tre sostanze: zuccheri, sale e grassi. Le industrie alimentari, dal canto loro, sanno bene come creare quell’apice di beatitudine, ideando prodotti che sono salati ma contenenti zucchero, pensiamo al pane industriale; oppure dolci con una nota di sale, come gli snack che si trovano nelle macchinette. Altro aspetto che fa stravedere per questi cibi è la consistenza: i biscotti ripieni, croccanti fuori e morbidi dentro, sono l’esempio più calzante. Non è solo la composizione a influire sul consumatore, ma anche la modalità di consumo. Certi prodotti sono concepiti per essere mangiati subito, in fretta e senza il bisogno di doverli assaporare. Appena li si mette in bocca si raggiunge il bliss point e scatta la voglia di divorarne altri. Questi prodotti confezionati, trascurando il loro scarso valore nutrizionale, non sono di per sé pericolosi, ma lo diventano nel momento in cui vengono assunti in quantità eccessive e come un’abitudine e non soltanto assaggiati e come un’eccezione. Continua a leggere