L’insonnia ai tempi del coronavirus

Il sonno rappresenta un importante meccanismo di ristrutturazione e riequilibrio dei sistemi metabolici e umorali.

Il sonno è implicato nel corretto funzionamento del sistema immunitario, nelle funzioni cognitive, nel metabolismo; la sua alterazione è stata anche correlata a disfunzioni cardiovascolari ed aterosclerotiche.

Contribuisce al buon funzionamento dei meccanismi di apprendimento e di memoria, dell’affettività, della creatività. Continua a leggere



Allergia agli acari

Deumidificare la casa, non tenere piante o fiori in camera da letto, utilizzare tessuti antiacaro, spolverare con cura stando attenti a non sollevare la polvere. Sono solo alcuni dei consigli utili da seguire per ridurre i problemi provocati dall’allergia all’acaro della povere.

L’allergia agli acari della polvere è una delle più diffuse nei Paesi occidentali e colpisce circa il 20% della popolazione. Non solo in primavera quindi, esistono allergie che si manifestano durante tutto l’anno. Tra le più diffuse c’è quella degli acari della polvere, microscopici ragnetti, invisibili a occhio nudo, che vivono nella polvere e si depositano su materassi, cuscini, coperte, tende, peluche ecc… Si è allergici agli acari  o, per meglio dire, agli escrementi di questo animaletto. Il periodo dell’anno in cui viviamo ancor a più stretto contatto con loro è l’inverno.  Con l’arrivo del freddo, infatti, si tende a passare molto più tempo in ambienti chiusi, poco arieggiati, nei quali si deposita una maggior quantità di polvere, condizioni che ne favoriscono la proliferazione. Ma come si fa a riconoscere se si è davvero allergici agli acari? E che tipo di strategie bisogna mettere in pratica per limitarne la diffusione? Seguire delle semplici regole d’igiene della casa e del luogo di lavoro e acquistare materassi e tessuti antiacaro, ad esempio, sono già un ottimo modo per alleviare i fastidi e tenere sotto controllo il problema. Continua a leggere



Lo yoga ai tempi della quarantena

In questi tempi a dir poco difficili ci siamo dovuti necessariamente fermare, ritrovandoci con una quantità di tempo a disposizione a cui non siamo più abituati. Nasce quindi l’esigenza di dare valore a questo “tempo ritrovato” ripescando dei buoni propositi sempre rimandati per star dietro ai ritmi frenetici della vita quotidiana. Tra i vari propositi c’è sempre la pratica Yoga, o per meglio dire, la possibilità di praticare lo Yoga con assiduità, in modo da approfondirlo, comprenderlo veramente e raggiungere i risultati di cui tanto si parla. “Non potendo in questo momento ancora uscire di casa è difficile iniziare a praticare yoga e/o progredire senza affidarsi alla tecnologia, seguendo quindi lezioni on-line, workshop in video conferenza e altro ancora. Sul web è un continuo fiorire di iniziative, effettivamente di grande aiuto e sostanzialmente in grado di soddisfare ogni esigenza. Si tratta di uno sforzo meritevole, non solo per diffondere questa disciplina, ma soprattutto un modo per aiutare in modo intelligente chi deve rimanere a casa e vuole dare valore al proprio tempo, coltivando nello stesso tempo il proprio benessere”, ci spiega Gianmario Aquilino, insegnante yoga e massaggiatore presso l’Ecoresort Le Dune, a Piscinas, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. Continua a leggere



Ecco cosa mangiare per rinforzare il sistema immunitario

L’esperta di alimentazione Carla Lertola ci porta a fare la spesa: tutte le vitamine che ci servono, in questo periodo di isolamento, più che mai. Nell’aria c’è un insolito profumo di dolci appena sfornati, di pizze fatte in casa e anche di grigliate. In questo surreale periodo in cui le nostre vite sono sospese in attesa che il coronavirus arretri e ci lasci tornare alla ‘libertà’ di prima, il rischio è (anche) mangiare male: quantità eccessiva, cibi troppi grassi, e quella voglia di cioccolato che guai a chi ce lo tocca, che ci mancano solo i sensi di colpa. Per affrontare al meglio questa ‘immobilità’ forzata, di chi è in isolamento o lavora da casa con lo smart working, abbiamo chiesto un vademecum a un’esperta del settore, Carla Lertola, specialista in Scienza dell’alimentazione del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



L’aggressività

Il Dottor Matteo Pacini, specialista Psichiatra presso il Centro Medico Visconti di Modrone, ci parla dell’aggressività e delle connotazioni afferenti.

Il tema dell’aggressività, specialmente quella cosiddetta “di genere”, cioè di un sesso nei confronti dell’altro, è di grande attualità. Secondo me però, a livello biologico, non ci si sta capendo molto, il che può essere un problema anche nel pensare poi a strategie di comunicazione, e di intervento. Continua a leggere