La gonalgia (dolore al ginocchio) dell’adulto

La gonalgia rappresenta uno dei motivi più frequenti di una visita ortopedica. Mentre nei pazienti giovani le cause sono maggiormente di natura traumatica e richiedono trattamenti conservativi o chirurgici mirati, in pazienti di età avanzata e con un ginocchio in via di usura (artrosi), la gestione del problema può essere più complicata e può richiedere la combinazione di diverse terapie. Ne parliamo con il Dottor Florian Fischer specialista ortopedico del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



Il microneedling, sempre più richiesto

“Questa tecnica consiste nell’effettuare minuscole punture a livello cutaneo mediante dispositivi dotati di aghi sottilissimi. Provocando un piccolo danno di tipo “non ablativo e non confluente” al tessuto con un ago sottile, si stimolano i processi riparativi e rigenerativi dello stesso, coinvolgendo anche parte del tessuto circostante non danneggiato. Il processo di guarigione conseguente produce una contrazione del collagene e l’attivazione dei fibroblasti con sintesi di collagene e altri componenti della matrice. Tutto questo provoca un ispessimento del derma che si manifesta con il miglioramento delle rughe. Oltre a migliorare le rughe, il rimodellamento del collagene è utile per correggere cicatrici atrofiche o ipertrofiche, per migliorare le smagliature e i pori dilatati. Tale effetto risulta amplificato se alla pratica vengono associati, ad esempio, attivi cosmetici o farmacologici, oppure trattamenti di radiofrequenza o ancora, peeling”,  ci spiega la dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica .

Continua a leggere



Cosa pensano gli atri

Prima o dopo, nell’arco della propria vita si finisce quasi sempre con il cambiare alimentazione, optando per un regime alimentare differente da quello seguito per anni e anni. Il cambiamento dell’alimentazione rappresenta un passo di notevole importanza dal punto di vista del miglioramento della propria salute. Scegliendo di modificare il proprio regime alimentare si dà il via a un processo che, di fatto, non potrà che migliorare l’organismo, e ciò vale per tutte le sue straordinarie funzionalità (a patto che si introducano gli alimenti ideali per favorire tutto ciò). Tuttavia, cambiare regime alimentare non è affatto semplice. Continua a leggere



Il saluto al sole, tradizione e modernità nel solco dello Yoga


Cos’è davvero il Surya Namaskar, altrimenti detto il saluto al sole? Perché tra le innumerevoli pratiche Yoga è la più conosciuta ma nello stesso tempo è vista con una certa diffidenza o addirittura osteggiata, specialmente da chi si professa erede della tradizione classica? Per capire meglio è necessario fare chiarezza senza pregiudizi, studiando a ritroso il percorso storico/culturale che ha portato il saluto al sole ad evolversi fino ad esprimere la forma e le modalità di esecuzione che conosciamo oggi. Ne parliamo con Gianmario Aquilino, insegnante yoga e massaggiatore presso l’Ecoresort Le Dune, a Piscinas, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna… Continua a leggere



Fare la prima colazione fa ingrassare? Sì, anzi no

La prima colazione è il pasto più importante della giornata, perché da quello che mangiamo appena svegli, dipende quasi tutto il nostro fabbisogno giornaliero di sostanze nutritive e di energie per affrontare la nuova giornata. Non bisogna sottovalutare la colazione perché è un momento importante che ci aiuta a dare al nostro corpo ciò di cui ha bisogno per stare bene e in forma per tutto il giorno. Eppure molto spesso la colazione si riduce ad una velocissima tazzina di caffè al bar ma questo comportamento è assolutamente sbagliato. Se a colazione non assumiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere in salute il nostro organismo, proteine, zuccheri, vitamine, ecc…, rischiamo di arrivare all’ora di pranzo stanchi ed affamati e di mangiare alimenti troppo calorici e ricchi di grassi per compensare. Gli alimenti calorici e ricchi di grassi saziano per poco tempo e ci fanno sentire gonfi e troppo pieni, senza contare che si arriva all’ora di cena vuoti e senza più un briciolo di energia. Anche quando si segue una dieta la prima colazione non va mai saltata. Continua a leggere



Pratiche di meditazione tra Oriente e Occidente

Nel continuo proliferare di libri, articoli e corsi incentrati sulla meditazione si è perso un po’ il senso stesso della meditazione intesa per quello che è: una pratica del tutto esperienziale. Si tende ad andare nella direzione opposta, parlandone a profusione, descrivendola, aggiungendo elementi, applicando concetti e quant’altro. C’è una propensione ad intellettualizzare eccessivamente la pratica meditativa, quindi ad “appesantirla” quando sarebbe opportuno focalizzarsi sul togliere, alleggerendo il più possibile. Continua a leggere