Questi frutti di bosco, buoni e profumati, sono i preziosi protagonisti di frullati, impacchi e tonici naturali che combattono la iper pigmentazione cutanea… Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
La sindrome metabolica e la fitoterapia
La sindrome metabolica è una condizione clinica provocata da squilibri del metabolismo che interessano differenti organi e che dunque possono dare origine a diverse patologie. Quando si parla di sindrome metabolica il riferimento, quindi, è alla presenza di fattori di rischio per la salute di vario genere come obesità, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia. Essa solitamente si presenta nei soggetti con età compresa tra i 50 e i 60 anni ma non è escluso che possa interessare anche pazienti più giovani quando lo stile di vita porta a sviluppare un peso eccessivo o quando alcuni dei parametri sopraindicati non rientrano nei valori standard a causa di difficoltà metaboliche dell’organismo. Ne ho già parlato nei mesi scorsi, ma oggi voglio affrontare l’argomento insieme alla fitoterapia. Continua a leggere
Incenso e semi di lino attenuano le macchie sulla pelle
Quando l’abbronzatura è ormai un ricordo, le pelli mature possono apparire ingiallite e pigmentate: per schiarirle va riequilibrata la funzione ormonale, con i rimedi naturali giusti Continua a leggere
Pelle più elastica con il miele
Questo dono goloso dell’alveare non è solo un dolcificantenaturale: funziona anche come cosmetico elasticizzante e super rassodante: scopri come Continua a leggere
L’assurda convinzione che la pasta “senza glutine” faccia dimagrire
Chi soffre di celiachia è intollerante al glutine, una proteina presente in quasi tutti i cereali come grano, farro, orzo, kamut, segale e di conseguenza in tutti i derivati alimentari che li contengono come pasta, pane, biscotti ecc. Queste persone se introducono il glutine scatenano una risposta infiammatoria alla mucosa intestinale e ciò ne deriva un malassorbimento dei nutrienti. La pasta normale viene fatta con la semola di grano duro ed è proprio l’associazione tra amido e glutine che permette di ottenere una pasta di ottima consistenza. Sempre più persone che non sono affette da celiachia o intolleranza al glutine tendono ad avvicinarsi a una dieta gluten free, ritenuta più leggera, salutare e alcune volte in grado di far perdere qualche chilo di troppo. Per questo oggi affrontiamo questa ormai diffusissima “moda” di dieta senza glutine, insieme alla dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Medical Advances di Milano.
Contro l’acne affidati a 3 fiori
Dopo un periodo più o meno lungo di esposizione al sole, utilizza gli impacchi o le creme a base di mimosa, lavanda o malva per migliorare le condizioni della tua pelle.