Riflessologia facciale

Istockphoto

La riflessologia facciale è una tecnica terapeutica che prevede l’applicazione di pressioni e manipolazioni su aree e punti specifici del viso, con l’obiettivo di alleviare problemi e disturbi in varie zone del corpo. Questo metodo affonda le sue radici nell’antica pratica vietnamita, ma è stato migliorato e arricchito includendo la conoscenza della moderna neuroanatomia. Il notevole successo e l’efficacia della riflessologia facciale vietnamita possono essere attribuiti alla combinazione armoniosa di queste due discipline, che consente ai praticanti non solo di identificare le cause alla base degli squilibri di salute, ma anche di avviare un profondo processo di guarigione. Inoltre, vale la pena notare che la riflessologia facciale è un’opzione di trattamento eccezionalmente adatta per le persone che lavorano nel campo dell’estetica, poiché non solo affronta problemi di salute ma promuove anche il benessere e la bellezza generale del viso.

Continua a leggere

Un colore tutto naturale

Istockphoto

Se credi che l’henné sia ​​l’unico modo naturale per colorare i capelli, sei sulla strada giusta ma c’è di più. Gli antichi egizi e Maya erano a conoscenza dell’esistenza di varie erbe, semi e radici nel regno vegetale che potevano essere macinati in polvere e utilizzati per tingere i capelli. Questi ingredienti naturali sono utilizzati ancora oggi da coloro che vogliono cambiare il colore dei propri capelli, aggiungere colpi di sole, coprire la ricrescita o migliorare il proprio look con ciocche vibranti. È importante notare che l’utilizzo di una singola pianta potrebbe non essere sufficiente per ottenere il colore dei capelli desiderato. Inoltre, è necessario prestare attenzione perché alcune piante producono risultati diversi se usate da sole o in combinazione con altre. Ad esempio, l’indigofera da sola crea una colorazione verde-blu, ma se abbinata ad altre piante produce calde sfumature marroni o freddi riflessi marroni. L’arte di creare una miscela colorante per capelli è un’abilità che richiede saggezza e competenza. La combinazione di piante viene accuratamente selezionata in base al colore desiderato, al tipo di capelli, al tono iniziale e alla condizione dei capelli. Alla miscela vengono aggiunte anche erbe non coloranti per nutrire e curare i capelli. Quando si utilizzano erbe tintorie, il colore naturale può essere alterato di un massimo di due tonalità, che vanno da una tonalità più chiara a una più scura. Anche se potrebbe non essere possibile ottenere una tonalità bionda partendo da un colore castano scuro, manipolare i riflessi e passare da un tono freddo a uno caldo può creare l’illusione di capelli più chiari. Queste erbe sono efficaci nel coprire i capelli bianchi, purché non siano la totalità dei capelli. Se i capelli bianchi costituiscono circa il 70% dei capelli, è possibile ottenere il tono biondo, caldo o freddo desiderato. Queste erbe possono essere utilizzate sia su capelli naturali che tinti e i risultati possono durare circa due mesi grazie all’inclusione di polveri fissative nella miscela. Le proprietà naturali delle polveri aiutano inoltre a sfumare la ricrescita, riducendo al minimo la necessità di ritocchi frequenti.

Continua a leggere

Modella le gambe con elastici e cavigliere

Istockphoto

Le cavigliere fitness sono uno strumento indispensabile per la palestra tra le mura domestiche di ogni donna. Questi cinturini piccoli e versatili sono facili da trovare e utilizzare, rendendoli adatti a tutti. Sono dotati di pesi regolabili, che consentono di personalizzare la resistenza per vari esercizi. Nonostante siano stati introdotti nel mondo del fitness decenni fa, sono ancora sottoutilizzati e spesso trascurati rispetto alle attrezzature più moderne. Tuttavia, il loro potenziale formativo è davvero notevole. Con soli 15-20 minuti di esercizi mirati con l’utilizzo delle cavigliere è possibile ottenere risultati altamente efficaci senza bisogno dei numerosi macchinari presenti in palestra. Le fasce elastiche non sono da meno. Note anche, come fasce di resistenza, hanno guadagnato popolarità nel settore del fitness. Realizzati in gomma resistente o lattice, sono disponibili in diversi livelli di resistenza. Queste fasce offrono una vasta gamma di esercizi, dal semplice allungamento all’intenso allenamento della forza. Quando si tratta di allenamenti per le gambe, le fasce di resistenza presentano numerosi vantaggi rispetto agli esercizi tradizionali. Uno dei vantaggi principali è la loro capacità di coinvolgere più gruppi muscolari contemporaneamente. A differenza delle macchine o dei pesi liberi che isolano muscoli specifici, le fasce di resistenza richiedono di impegnare l’intera gamba per mantenere la tensione. Ciò significa che non solo mirerai ai quadricipiti o ai muscoli posteriori della coscia, ma durante l’esercizio verranno attivati ​​anche i glutei, i polpacci e persino il core. Questo approccio completo all’allenamento porta a gambe più funzionali, equilibrate e scolpite.

Continua a leggere

La filofobia

Istockphoto

Il termine filofobia deriva dalla combinazione di due parole greche, “φιλος” (che significa amore) e “φοβία” (che significa paura). Questa sensazione di disagio è caratterizzata da una paura intensa e irrazionale di sviluppare sentimenti romantici per qualcuno. Per alcune persone, la prospettiva di innamorarsi o di formare un legame emotivo può essere incredibilmente destabilizzante, poiché immaginano un futuro pieno di profondo dolore emotivo che mette a nudo le loro vulnerabilità. Il solo pensiero di provare emozioni nei confronti di un’altra persona può evocare un autentico senso di angoscia, alimentato dalla paura di perdere il proprio senso di indipendenza e autonomia. Sociologi, psicologi, antropologi e psichiatri hanno, in termini conoscitivi, sviscerato negli ultimi anni la nostra società attuale sotto diverse prospettive, tutte estremamente utili per comprenderla, mettendone in luce i meccanismi di funzionamento, le storture e le fragilità che la costituiscono.

Continua a leggere

L’ortica: un alleato della linea

Istockphoto

L’ortica, spesso considerata una pianta infestante diffusa nelle nostre campagne, è in realtà un potente depurativo e diuretico che non provoca cali di pressione. Nonostante la sua fama di irritante, l’ortica è incredibilmente ricca di sali minerali, che donano un piacevole senso di energia e vitalità. La “peluria” della pianta che ricopre le foglie e gli steli funge da meccanismo di difesa naturale, rilasciando un fluido urticante al contatto. Tuttavia, all’interno di questo fluido si trovano concentrati elementi terapeutici come istamina, acetilcolina, acido acetico, acido butirrico, acido formico e altre sostanze benefiche. Per secoli l’ortica è stata un alimento base nelle tradizioni erboristiche mediterranee, offrendo versatilità ed efficacia come rimedio.  Può essere utilizzato come ingrediente principale di decotti e infusi, nonché aggiunto a contorni, zuppe e primi piatti. Favorendo l’eliminazione delle tossine e dei liquidi stagnanti, l’ortica aiuta a seguire più facilmente ad una dieta dimagrante. Un recente studio condotto presso il Medical Center dell’Università del Maryland ha infatti approfondito i potenziali benefici derivanti dall’inserimento dell’ortica nella nostra dieta. Tradizionalmente, nel campo della medicina alternativa è stato riconosciuto che le foglie essiccate dell’ortica possiedono istamine e sali minerali che mostrano una notevole capacità di frenare la fame. Inoltre, è stato scoperto che la presenza di acido formico nell’ortica migliora il metabolismo e promuove sia la diuresi che una sensazione generale di benessere. Questi risultati gettano nuova luce sul potenziale dell’ortica come prezioso integratore alimentare.

Continua a leggere

Il ritorno del lifting

Istockphoto

Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole cambiamento nel mondo della chirurgia estetica. Mentre le procedure non invasive come il botox e i filler hanno guadagnato un’enorme popolarità, il classico lifting sta tornando alla ribalta. Negli anni il lifting si è fatto sempre più “mini”, anche perché alla chirurgia ci si avvicina sempre prima, senza aspettare che i segni dell’invecchiamento diventino eccessivi. Spetta al chirurgo decidere se eseguire uno o l’altro, in base a una valutazione oggettiva. I prezzi variano in base alla città, alla clinica, al chirurgo. Si va dagli 8.000 euro/10.000 euro per il minilifting ai 10.000 euro/15.000 euro per il lifting, compresi i costi della struttura (sala operatoria con tutta l’equipe).  Cosa distingue esattamente queste due procedure? Vediamo le differenze principali.

Continua a leggere