Ormai è ufficiale: il succo di bergamotto, o meglio ancora gli estratti titolati, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo. Si parla addirittura di una statina naturale, cioè paragonabile all’effetto dei farmaci più utilizzati in caso di ipercolesterolemia. Effetti visibili anche sui trigliceridi e sulla glicemia. Un talento da esplorare meglio e su cui da tempo si concentrano diverse università. Sia chiaro: ad ora il bergamotto non sostituisce la terapia contro il colesterolo alto. Continua a leggere
Navigazione articolo
Il LinfoTaping
Il LinfoTaping consiste nell’applicazione di un nastro adesivo elastico (tape) sulla cute, con effetto decompressivo. Il LinfoTaping è una tecnica innovativa per il trattamento di linfedemi, ematomi, cicatrici, dolori articolari, rigidità e affaticamento muscolare, inestetismi cutanei e depositi localizzati di grasso, cellulite, situazioni di congestione e malfunzionamento del sistema vascolare e linfatico. Il LinfoTaping è una tecnica ideata e sviluppata da David Blow, fondatore e presidente dell’Istituto di Taping NeuroMuscolare che ha la propria sede principale a Roma dal 2003. Oggi ne parliamo insieme a Roberto Caprile, presidente di Prosperae, l’ente formazione massaggiatori, che quotidianamente forma massaggiatori professionisti. Continua a leggere
La dieta ideale
La dieta ideale esiste? Probabilmente no, è più saggio affermare che esiste il mangiare sano. Curiosamente però, di diete ideali ne vengono proposte centinaia; stiamo parlando delle diete dei giornali femminili … “Ecco, ne è uscita un’altra…”. Le diete passano da una rivista all’altra e non esiste vaccino che sia in grado di bloccarle … Ormai si subiscono con rassegnazione, come gli oroscopi: tutti le leggono, ma pochi ci credono veramente. Non a caso gli esperti ne bocciano senza appello almeno il 90%, solo uno sparuto gruppo resiste fra quelle papabili di un’indagine seria: si può dire che per le persone sane non siano più di una dozzina i modelli alimentari che resistono allo scorrere del tempo. Per gli altri regimi alimentari, la vita media va dai 2-3 mesi ai 2-3 anni. La cosa curiosa è che i motivi del superamento di una dieta sono gli stessi per cui quella dieta non dovrebbe essere mai scelta; anzi più che di motivi si dovrebbe parlare di “motivo” perché, come vedremo, ci si riduce a un solo vero, grande problema. Continua a leggere
Tonsille sì, tonsille no, tonsille quando
(Il confine tra scienza e usanza)
Una osservazione ha valore statisticamente significativo quando viene rilevata su un campione numericamente consistente e per un discreto numero di anni.
Non è discutibile si sia passati dal tempo delle “tonsille a tutti (o quasi)” alla attualità delle “tonsille quasi mai”. Ci spiega il Dott. Roberto Barocci, specialista in otorinolaringoiatria del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Gli alimenti somiglianti all’organo che curano
Una teoria antichissima, premiata da grande successo durante il Rinascimento, soprattutto grazie al lavoro del vulcanico Paracelso. La dottrina delle segnature vuole che tutto ciò che esiste sia governato dalle stesse leggi. Non ci si stupisce di ritrovare le stesse forme e colori in parti del corpo umano e i alcuni vegetali. Ma c’è di più: queste somiglianze, ben lungi dall’essere frutto del caso, indicherebbero all’esperto quali erbe o frutti raccogliere per curare le malattie che scolpiscono l’organo somigliante. Dismesso in tempi moderni come “pensiero magico”, la dottrina delle segnature presenta tuttora alcuni casi esemplari. Continua a leggere
La sordità da fenomeno banale a danno irreparabile
La sordità da fenomeno banale a danno irreparabile.
Ne parliamo con il Dott. Roberto Barocci, specialista in otorinolaringoiatria del Centro Medico Visconti di Modrone. Un atterraggio dopo un volo destinato ad un’amena località di villeggiatura o una emozionante discesa di una strada di montagna dopo un’escursione, all’improvviso, vengono profondamente turbati da un orecchio che si chiude, profondamente sordo, fastidiosissimo e apparentemente insensibile a qualsiasi manovra di sblocco.
Ma c’è anche qualcosa di più banale.
Un sereno “fai da te” con la finalità di pulire bene l’orecchio liberandolo da secrezioni, squamosità, cerume, in un attimo blocca l’udito, determina la sensazione di “orecchio pieno” e… più nulla da fare.
Infine, come sempre, esistono le cose serie.
Non abbiamo fatto nulla, lasciando scorrere nella monotonia del quotidiano la nostra esistenza, avendo abbondantemente dimenticato anche di possedere due orecchie (tanto è il disinteresse di raccogliere messaggi dal mondo circostante!), quando all’improvviso compare un ronzio, magari una lieve vaga vertigine e un orecchio smette di funzionare. La sordità improvvisa! Continua a leggere