La piorrea è contagiosa?

Dott. MalviniGengive che sanguinano sia durante lo spazzolamento sia spontaneamente, gengive che si abbassano, sensibilità al caldo e/o al freddo, denti che si muovono, denti che cambiano posizione, alitosi persistente: questi i sintomi della cosiddetta “piorrea”, o malattia parodontale causata da una moltitudine di batteri e per questo anche detta polimicrobica, capace da distruggere i tessuti e portare alla perdita progressiva del tessuto di supporto del dente. Continua a leggere



L’ottimismo si impara!

okHo avuto un sacco di preoccupazioni nella mia vita, la maggior parte delle quali non sono mai successe.
Mark Twain

Ne parliamo con Giulia dell’associazione “L’Ombra del Platano”.
La realtà è filtrata dai nostri pregiudizi, dalle nostre esperienze, dalla nostra educazione, dalla nostra visione del mondo. Da quella che è la nostra mappa mentale.
Per cui non si nasce ottimisti o pessimisti ma lo si diventa nel corso della vita, grazie a come siamo stati “programmati”.
Solo gli audaci e i curiosi mettono in atto azioni per cambiare modalità indesiderate.
Cos’è l’ottimismo?
E la certezza di sapere che se esiste problema esiste soluzione. Continua a leggere



Come combattere certe voglie

cioccolato500Hai mai notato che molto spesso la voglia di mangiare cibi poco sani, dolcetti e altro spesso arriva verso sera o anche di notte?

Si sente dire che la causa delle voglie può essere l’ipoglicemia, la dipendenza da alcuni cibi, la fame emotiva, lo squilibrio tra yin e yang, un problema ormonale, la disidratazione o qualche carenza nutritiva.

Secondo molti crudisti, nella maggior parte dei casi la vera causa delle voglie va cercata altrove.

E cioè? Nell’80% dei casi, le voglie matte sono causate da:

1) Mangiare troppo poca frutta o carboidrati complessi

2) Mancata pianificazione: non avere a disposizione al momento giusto sufficienti quantità di cibi gustosi e salutari

Vediamo meglio di cosa si tratta. Ne parliamo insieme al nostro esperto di alimentazione fruttariana Giorgio Bogoni.

Continua a leggere



L’importanza della prima colazione

Colazione-dolce-tgcomNon fare la prima colazione è come mettersi alla guida di un’automobile con il serbatoio vuoto: non serve a fare più strada né tanto meno a ottimizzare i consumi o a mantenere il veicolo in buono stato: fra i nostri connazionali la percentuale di coloro che saltano drasticamente la prima colazione sarebbe limitata al 17% circa, ma rimane un solido 15% che non va oltre la tazza di caffè, mentre un 18% esce di casa digiuno per infilarsi poi frettolosamente dentro un bar dove mettere a tacere in qualche modo gli stimoli della fame o gratificarsi davanti al bancone cercando un incoraggiamento alimentare per affrontare la giornata, meglio se con una brioche ipercalorica e un cappuccino.
E puntuali, si ingrassa.
Cosa serve per una colazione ideale? Fai come fa lei:  Simona Vignali, da 30 anni consulente Nutrizionista e Naturopata Continua a leggere