”C’è
chi passa molte ore del giorno a verificare che…”
L’aggettivo ossessivo è ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare comportamenti sostenuti dal forte bisogno di ordine, di puntualità, di precisione nell’organizzare oggetti, o persone che non concepiscono di potersi abbandonare al caso e vogliono tenere sotto controllo ogni loro attività quotidiana. In psicopatologia “ossessione” (da obsidere, assediare) è un termine con il quale si indicano pensieri intrusivi e ripetitivi, che il soggetto riconosce come assurdi, vorrebbe allontanare dalla propria mente, senza tuttavia riuscirci. “Il contenuto delle ossessioni è vario: si può dubitare di essere sporchi, di avere contratto qualche malattia contagiosa, di perdere il controllo e diventare aggressivi contro se stessi o gli altri, di avere commesso azioni sbagliate o rischiose, di avere comportamenti inadeguati o indecenti, o di poter proferire parole blasfeme”, ci spiega la Dottoressa Cristina Toni, psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
L’altro giorno ero fuori per alcune commissioni e mi sono fermata a mangiare in un ristorante self-service che aveva un ricco buffet di verdure.
Si chiama Ear Fold il dispositivo che promette di rivoluzionare il panorama della correzione delle orecchie a ventola, come si chiamano con termine medico le orecchie che presentano padiglioni troppo sporgenti.
Quanto tempo dedichiamo realmente al nostro corpo, quanta consapevolezza abbiamo delle sue possibilità infinite? Viviamo pienamente nel nostro corpo? Scoprire, riconoscere, esplorare il proprio corpo equivale a scoprire chi siamo veramente.
È una disciplina millenaria, eppure estremamente moderna e attuale, riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo, della mente e utile per sviluppare la conoscenza di sé e ritrovare una condizione di armonia psicofisica. Non solo: se seguita fin dalla più tenera età, può diventare uno strumento prezioso per la prevenzione e la cura di disturbi e disagi fisici e psichici. Stiamo parlando dello yoga, una disciplina orientale la cui efficacia è riconosciuta anche dal mondo scientifico, che sta affermandosi sempre più anche nel mondo dei bambini. Infatti lo stress, l’ansia, la depressione e la rabbia sono emozioni che colpiscono ora più che mai anche l’infanzia, e lo yoga i bambini e i ragazzi ritrovano la loro condizione originaria di benessere fisico e mentale, e la sua pratica li accompagna nella vita e li aiuta a crescere forti, centrati e sorridenti. Oggi siamo in un’epoca in cui il tempo e i ritmi del profitto sono modelli contrapposti ai tempi e ai bisogni umani, per questo lo yoga è una disciplina che, se seguita fin dalla più tenera età, può diventare uno degli strumenti più preziosi di prevenzione e cura di ogni malattia sia fisica che psichica. Lo yoga migliora la concentrazione. Lo yoga per i bambini non è uguale a quello per gli adulti perché i piccoli hanno bisogno di muoversi e divertirsi è un’attività psicomotoria e spirituale che, con un approccio ludico, ha lo scopo di aumentare nei bambini la capacità di rilassarsi e contemporaneamente di concentrarsi meglio, di scoprire il proprio corpo, le proprie emozioni, i propri pensieri e la vita che è in se stessi e nel tutto per giungere a uno sviluppo armonico tra corpo, mente e coscienza. 