Via le rughe con botulino e acido ialuronico

rughe
Prima di affrontare i due tipi di trattamento (iniezioni di acido ialuronico e botulino), è doverosa una premessa di carattere generale. Alcuni tipi di pelle son più soggette a rughe, altre invece invecchiano meglio. Con le iniezioni di botulino o tossina botulinica, si indebolisce il muscolo orbicolare dell’occhio riducendo la sua forza di contrazione e impedendoci di stringere troppo, e spesso inconsapevolmente, gli occhi.  Proprio per questo il trattamento, oltre a distendere la pelle intorno agli occhi e a ridurre o eliminare le rughe a zampa di gallina, ne previene anche la formazione e può essere indicato anche in quei soggetti giovani che vedono le prime rughe intorno agli occhi. L’effetto diventa visibile già dopo una settimana ed è molto naturale: lo sguardo diventa più fresco e riposato. Inoltre con una particolare tecnica si può “alzare” la coda del sopracciglio determinando un lievissimo effetto lifting con maggior apertura dello sguardo. Continua a leggere



Fruttariani e attività sportiva

cuore_ortaggiefruttaOggi si pensa al cibo in un modo del tutto scontato, come se gli alimenti di cui ci nutriamo in quest’epoca moderna siano sempre esistiti. Sono poche le persone che si chiedono se veramente quello che troviamo sulle nostre tavole sia la soluzione ideale per l’essere umano. Tuttavia in quest’epoca consumistica, negli ultimi 200 anni, qualcuno ha iniziato a farsi delle domande sul tema. Il quesito più banale potrebbe essere, su cosa mangiasse l’umanità prima dell’invenzione della farina? Oppure cosa mangiasse prima di essere in grado di coltivare? Ancora, quali cibi fossero disponibili in tempi davvero remoti, prima ancora che l’uomo fosse in grado di fabbricare oggetti artificiali, come le armi da usare per procurarsi la carne? Nasce quindi il dubbio… Così si suppone che prima di tutto l’uomo come gli altri primati, sia prevalentemente fruttariano. Tuttavia però la tematica salutistica non è da circoscrivere alla sola alimentazione, bensì da estendere pure all’ambiente sportivo e soprattutto ai normali programmi fitness diffusi oggi. Infatti lo schema radicato oggi nelle palestre vede il corpo umano come una suddivisione a ‘compartimenti stagni’, per essere preparato con piccoli esercizi artificiosi che non hanno nulla di evolutivo. Il popolo della salute scorda che l’uomo interagisce con l’ambiente sfruttando grandi catene cinetiche, che fanno capo ad un numero circoscritto di movimenti evolutivi, eseguiti da tempo immemorabile: spingere, tirare e sollevare un oggetto da terra. L’argomento ‘Salute’ sarà trattato dal nostro esperto di alimentazione fruttariana Giorgio Bogoni, sia sul fronte alimentare, che su quello motorio con i movimenti evolutivi ‘progettati’ dalla natura per l’essere umano…

Continua a leggere



Disturbo bipolare: adolescenti a rischio

Avete mai confuso un sogno con la vita?
O rubato qualcosa pur avendo i soldi in tasca?
Siete mai stati giù di giri?
O creduto che il vostro treno si muovesse mentre invece era fermo?
Forse ero pazza e basta, forse erano gli anni ’60 o magari ero solo una ragazza interrotta
(Ragazze interrotte, J. Mangold, 1999)

 

Psichiatra Cristina Toni

Psichiatra Cristina Toni

E’ opinione diffusa che il disturbo bipolare si identifichi con l’alternanza di fasi di depressione con fasi di esagerata euforia, indicata quest’ultima con il termine tecnico di “mania”. “Di fatto questa concettualizzazione del disturbo si può riservare ad una minoranza di casi: esistono infatti numerosi sottotipi di disturbo bipolare, di gran lunga più frequenti, nei quali l’euforia cede il posto all’aggressività, all’impulsività, i sintomi comportamentali prevalgono sui vissuti soggettivi, o l’alternanza fra sintomi  depressivi e maniacali è talmente rapida, anche all’interno di una stessa giornata, che può risultare difficile separare in modo chiaro le due opposte polarità del disturbo”, ci spiega la dottoressa Cristina Toni del Centro Medico Visconti di Modrone, di Milano. Se questa osservazione è valida per l’adulto, lo è ancora di più per l’adolescente. Nell’età evolutiva, infatti, il disturbo bipolare tende a non manifestarsi con episodi distinti di depressione o euforia, quanto, più spesso, con una disregolazione emotiva persistente, in cui sintomi depressivi e maniacali si alternano e susseguono a distanza di brevissimo tempo, anche nell’ambito della stessa giornata, spesso sovrapponendosi e configurando quadri definiti “stati misti”, proprio per la copresenza di manifestazioni di opposta polarità. Continua a leggere



Il bambino interiore, quando è frutto di una infanzia rubata

 

Why he always ignoring me? Busy young man working on laptop and talking on the mobile phone with his son sitting on foreground and looking upset

E’ più facile costruire bambini forti che riparare uomini distrutti.

 Frederick Douglass

 

Dentro ognuno di noi vive quella parte infantile che siamo stati e che ancora siamo: IL NOSTRO BAMBINO INTERIORE. Che ancora oggi ci guida nella vita. Nel bene e nel male.

Jung lo ha chiamato  il Bambino Divino.

Ognuno è inseparabile dal proprio bambino interiore.

Alcuni godono di ricordi e insegnamenti preziosi, vivendo l’età adulta in maniera consapevole, più o meno serena.

Altri, quelli che hanno subito traumi o shock, diventano adulti irrequieti, infelici e talvolta “disturbati”, portandosi dentro ferite mai rimarginate.

Il tema del bambino interiore si rivolge a questi ultimi: a coloro che sono stati bambini offesi, usati e poco rispettati, in lotta per sentirsi “adeguati” in mezzo agli altri. Continua a leggere