Intralipoterapia estetica

cellulite
Attività sportiva e dieta sana non sono sufficienti a contrastare quei fastidiosi accumuli di grasso e hai paura di sottoporti ad un intervento di lipoaspirazione?

Finalmente oggi c’è un’alternativa efficace; in una parola: intralipoterapia. Si tratta di una tecnica innovativa che sfrutta un mix di principi attivi per ridurre in maniera evidente il grasso. Ce ne parla il dottor Giacomo Urtis, medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica, Medicina Estetica e Dermatologia presso il Dr Urtis Clinic di Milano.

Quali zone si possono trattare

Maniglie dell’amore, pancia, coulotte de cheval, braccia, interno coscia e ginocchia. Continua a leggere



Mal di testa, un aiuto dal chiropratico

cibo-mal-di-testa-TGCOMForse non lo sai ma il nostro organismo è in grado di regolarsi autonomamente.

Tutto ciò perchè ciascuno di noi è estremamente complesso e, nella sua complessità, dotato di autoguarigione.

Questo è proprio il principio alla base della Chiropratica: siamo così speciali e ricchi di forza vitale che possiamo guarire noi stessi… Non ci credete?

Continua a leggere



L’infezione da papillomavirus nell’uomo    Prof. Barocci: “La verità… che ci fa bene”

cloud

Oggi il Prof. Roberto Barocci, del Centro Medico Visconti di Modrone, ci parla dell’infezione da papillomavirus nell’uomo.

La diagnosi corretta (e quindi la terapia che guarisce) si realizza attraverso due fattori:
-il medico che raccoglie la storia clinica avendo ben presenti tutte le malattie possibili indagandole tutte.

-il paziente che risponde con totale sincerità alle domande e spesso offre un contributo spontaneo riferendo anche elementi non chiesti.

Continua a leggere



Il corpo e l’anima ……nella voce

parlare

E’ opinione corrente, e anche giustificata, che la voce sia il prodotto dell’attività delle corde vocali.

Nulla di più giusto.

“Ma le corde vocali sono strutture dipendenti da tanti altri eventi che si realizzano nel corpo; e la voce, a sua volta, ha tanti connotati che dipendono da strutture ben diverse dalle corde vocali.

Alla nascita le corde hanno una lunghezza di circa 7mm. Poi inizia l’interferenza degli ormoni sessuali, e così nella donna  si sviluppano fino a 15/16 mm, mentre nell’uomo raggiungono anche 21 mm”, ci spiega il Prof. Roberto Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere