Il nostro corpo rivela la nostra storia attraverso la postura e le tensioni muscolari, non scorda nulla di quanto avviene nella nostra vita. Lo scopo del lavoro è quello di liberare e far fluire la forza vitale intrappolata nelle articolazioni e nei muscoli e di renderla riutilizzabile, donando così al nostro corpo-mente-spirito una maggior autonomia e consapevolezza. Se desideriamo modificare l’uso del nostro corpo è necessario che impariamo a percepirlo, ad avvertire le nostre tensioni, a sentire l’appoggi dei piedi sul terreno e la posizione delle singole parti del corpo. La capacità di percepire non è di facile acquisizione e purtroppo è una di quelle qualità che più si è deficitarii e più è difficile migliorarla. Per affinare la sensibilità corporea bisogna riuscire a rilassarsi con facilità e cominciare ad assegnare al nostro corpo compiti di percezioni semplici in condizioni di estremo rilassamento. Così facendo la nostra sensibilità corporea migliorerà gradatamente e si potranno quindi assegnare compiti di percezione anche in condizioni più complesse. Continua a leggere
Navigazione articolo
I 7 falsi miti sulla frutta
È sorprendente constatare quanta confusione ci sia sull’alimentazione, al giorno d’oggi, specialmente riguardo la frutta.
La frutta fa bene ed è stata universalmente riconosciuta come il cibo più salutare al mondo, ma al tempo stesso è anche il cibo naturale più denigrato, perfino nell’ambito del movimento naturale. Secondo alcune correnti di pensiero e diete in voga, infatti, sembrerebbe meglio mangiare una bistecca alla griglia col burro, che gli zuccheri naturali della frutta.
Non è un’esagerazione dire che molte persone, perfino nel movimento crudista, hanno letteralmente paura di mangiare frutta. Chiariamo oggi, insieme al nostro esperto di alimentazione Fruttariana Giorgio Bogoni, i dubbi più frequenti di chi intraprende un percorso alimentare di questo tipo. Continua a leggere
I segreti di una dolce pulizia degli occhi
Esistono due oli essenziali perfetti per asportare i residui del trucco dalla zona oculare senza provocare fastidiosi arrossamenti: scopri quali sono… Continua a leggere
“Profumo di Donna”: forse!
(Disturbi dell’odorato)
Il paradosso è che si dice di conoscere una malattia quando sono ben chiari i danni da cui deriva e i disturbi che provoca.
Ma la diminuzione della percezione degli odori è determinata da una serie di cause patologiche che vanno dalla punta del naso alle zone più profonde del cervello.
E la diagnosi è sempre legata alla collaborazione del paziente.
Il Prof. Roberto Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone, ci spiega con semplici parole la funzione di questo senso tanto importante, l’olfatto.
I cosmetici nei vestiti
C’erano una volta le guaine contenitive che, ben nascoste sotto gli abiti, modellavano la silhouette e sostenevano i punti critici. Adesso è arrivata una nuova generazione di indumenti, che non solo ridisegnano la figura, ma agiscono sulla pelle come un trattamento estetico. Al loro interno, infatti, contengono principi attivi di vario tipo: anticellulite, idratanti, drenanti e altri ancora. Si chiamano tecnicamente cosmetotessili, stanno vivendo un momento boom.
Oltre oceano, gli hanno scoperti anche le star, pare che Katie Holmes non si separi mai dai pantaloni snellenti, mentre la top model Giselle Bundhen è ritornata in forma dopo il parto anche indossando un paio di leggings al posto del pigiama. La famosa personal trainer americana Jill Cooper ne è rimasta così entusiasta da aver creato una linea personale da usare per allenarsi. E ora stanno spopolando anche in Italia: i vari marchi italiani propongono culotte rassodanti, reggiseni rimpolpanti, leggings e T-shirt riscaldanti; altri brand hanno appena lanciato il pigiama pantalone pigiama snellente, mentre un’altra azienda sportiva in collaborazione con una casa cosmetica, ha creato una linea di scaldacollo e giacche intrise di una forma speciale che mentre protegge dal freddo nutre la pelle. Ma come agiscono questi indumenti ?Soprattutto, funzionano davvero? Continua a leggere
Rinnova la tua pelle con l’olio di Monoi
Quest’unguento d’origine polinesiana ripara i danni del tempo e protegge la cute dagli effetti invecchianti del vento, del freddo e dello smog: Continua a leggere