Per grandi e piccoli, un problema grande e piccolo. L’improvvisa perdita di sangue dal naso (epistassi) costituisce un evento stressante, e difficilmente dimenticabile, a qualunque età della vita si verifichi. Il Prof. Roberto Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone ci aiuta a far luce su questo poco piacevole evento. Due sono gli elementi fondamentali che si riconoscono nelle emorragie nasali. Continua a leggere
Navigazione articolo
Se la liposuzione è chimica
Le iniezioni sciogli grasso non sono per tutte e non tutti i medici le sanno fare: contano il farmaco e l’esperienza dello specialista. Volete sciogliere il grasso con qualche iniezione senza passare dalla sala operatoria? Si può fare. Il trattamento viene definito “liposuzione chimica” ma già questo fa capire che non è proprio una cosa da prendere alla leggera. Perché quella che è conosciuta, per lo più, come trattamento con fosfatidilcolina è in pratica una soluzione medica che non ha sempre goduto di una buona reputazione e, anzi , è andata incontro anche a qualche problema. Alternativa non chirurgica alla liposuzione sì, quindi, ma con le dovute precauzioni, dopo aver scelto il medico con molta cura. E con i nuovi farmaci.
Continua a leggere
Due piante nemiche della cellulite e dei chili di troppo
Sono malva e achillea e contengono entrambe principi attivi che drenano i liquidi e promuovono lo smaltimento del grasso più profondo… Continua a leggere
Insalate e macedonie combattono i ristagni
Questi alimenti molto consumati durante l’estate possono essere un grande alleato contro la ritenzione idrica, perché spazzano via le tossine che si trasformano in adipe… Continua a leggere
Via i brufoli con elicriso e mirto
Il solleone e le creme solari untuose rendono la pelle del viso più grassa e irritabile: ecco come prevenire le “eruzioni” più spiacevoli Continua a leggere
L’anemia: perché e come si combatte
Nell’organismo umano la produzione dei globuli rossi, indispensabili per il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti, è regolata da sostanze endogene (come ad esempio l’eritropoietina prodotta dal rene) ed esogene, cioè vitamine e minerali introdotte con gli alimenti.
“Pertanto, una nutrizione non corretta può portare ad una anemia, cioè ad una diminuzione non tanto dei globuli rossi ma dell’emoglobina in essi contenuta”, ci spiega il Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers del Centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Continua a leggere