Sinusite: non è un semplice raffreddore

Cold
Forse non è un’epidemia ma coinvolge tante persone in una forma infettiva con secrezione nasale che tende a scendere in gola, con naso chiuso, perdita della percezione degli odori, orecchie tappate, tosse, mal di testa, voce roca e febbre. E l’Italia sembra avere in Europa la maggior incidenza percentuale di questa patologia. L’associazione di questi sintomi orienta la popolazione ad autodefinirsi malata di sinusite.
Per fare un po’ di chiarezza abbiamo chiesto qualche precisazione al Prof. Roberto Barocci, otorinolaringoiatra e chirurgo cervico-facciale del Centro Medico Visconti di Modrone.
Continua a leggere



Meditate gente, meditate!

meditazioneL’argomento di oggi è la meditazione e a parlarcene è Barbara Ferrari, Life Coach esperta in discipline olistiche.

La società moderna con i suoi ritmi frenetici lascia poco spazio da dedicare a se stessi, si hanno tante cose da fare e le giornate “volano”… così giorno dopo giorno la vita va avanti e non ci si ferma un attimo per rilassarsi, per riflettere, per ricaricarsi. Continua a leggere



Perché i capelli diventano bianchi?

capelli bianchiÈ intorno ai 30 anni, che gli uomini scoprono i primi capelli bianchi, le donne verso i 35. E per tutti la tentazione di strapparli è forte. Ma si rischi di peggiorare la situazione, perché strappare i capelli bianchi potrebbe moltiplicare i follicoli che ne potrebbero poi produrre altri (confermando il famoso detto: per un capello bianco che strappi ne nascono altri sette). In proposito non vi sono studi specifici, ma poiché i follicoli piliferi sono riuniti in gruppetti è possibile che tra quelli della stessa unità vi sia una sorta di comunicazione delle informazioni che possono creare danno ai melanociti. Continua a leggere



Rizoartrosi, quando il pollice fa male

treva_1_Si chiama RIZOARTROSI quell’artrosi che si sviluppa alla base del pollice, tra 1° metacarpo e trapezio, cioè a livello dell’articolazione trapezio metacarpale.

Tale articolazione nel corso della vita è sottoposta a un costante progressivo impegno funzionale anche nelle attività quotidiane con sforzo limitato.

La RIZOARTROSI colpisce soprattutto il sesso femminile, tanto che nelle donne oltre i 40 anni la malattia è presente 20 volte di più che gli uomini. Ce ne parla la Dottoressa Angela Trabucco del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere