Il termine gelosia deriva dal greco “zelos” che significa “brama, desiderio”, ad indicare la connotazione positiva di una emozione complessa, ampiamente rappresentata e condivisa nel genere animale.
La gelosia di fatto è un indicatore dell’attaccamento verso un partner, un figlio o altra figura di riferimento; è un’emozione biologicamente predeterminata che ha la funzione di rinforzare i legami in una coppia o in un gruppo, ed insorge di fronte alla minaccia reale o immaginaria di perdere un legame o un affetto importante.
“E’ un fenomeno plurideterminato, sostenuto, oltre che da valenze positive, quale l’amore, da bisogni più egoistici come la necessità di sicurezza, mantenendo stabile il proprio nucleo di appartenenza e il possesso sugli altri”, spiega la Dottoressa Cristina Toni del Centro Medico Visconti di Modrone.
Navigazione articolo
Lo Yoga, un aiuto contro l’ipertensione
Secondo l’istituto superiore della sanità, il 33% degli italiani è affetto da ipertensione. Stile di vita sano e yoga possono contribuire ad abbassare la pressione e a tenerla sotto controllo.
Una regolare pratica degli asana, della respirazione yoga, del rilassamento profondo e della meditazione sono sicuramente strumenti efficaci per mantenere la pressione del sangue entro i parametri di normalità e salute. Ecco una guida per capire come affrontare il problema dell’ipertensione, combinando opportunamente uno stile di vita rispettoso del proprio benessere e una pratica yoga indirizzata al mantenimento dell’equilibrio della pressione. Continua a leggere
Ecco i nuovi “leviganti” naturali
Rendono più efficace la vostra crema drenante e completano l’opera degli integratori e della dieta, restituendoti la forma perduta Continua a leggere
Alimentazione e denti sani: tutto quel che bisogna sapere
Diverse malattie della società moderna sono la dirette conseguenza di errate abitudini alimentari e di errati stili di vita. Esiste infatti uno stretto legame tra alimentazione e salute dei denti.
Mangiare in modo scorretto può generare carie ed esporre a patologie gengivali di diversa gravità, che possono arrivare fino alla perdita dei denti (come nel caso della piorrea).
La bocca è assimilabile, infatti, a un delicato ecosistema che, per mantenere inalterato il suo perfetto equilibrio, ha bisogno di cure attente e continue.
Queste, oltre all’igiene, includono una selezione scrupolosa di cibi e bevande. Mangiamo, infatti, una media di quattro volte al giorno, senza sapere che ogni pasto, per quanto ridotto, espone la dentatura a ripetute minacce. L’occasione più dannosa è il momento dell’aperitivo, rito molto amato dal 30% degli italiani, percentuale che sale al 51% nella fascia d’età fra i 21 e i 24 anni. Proprio questo target, che in realtà è quello che più tiene all’estetica, riserva poche attenzioni alla propria igiene orale. Eppure a tavola basterebbero poche premure per scongiurare il rischio. Continua a leggere
I grassi buoni amici della tua pelle
Sono quelli polinsaturi (omega 3 e 6) e si usano come integratori e come cosmetici: nutrono la pelle in profondità e spianano le rughe Continua a leggere
Emozioni in azione
E’ ciò che proviamo che ci rende felici, efficienti, concentrati, in armonia.
“Tramite i miei corsi riesco ad aiutare le persone a cambiare in meglio la propria vita”: spiega Barbara Ferrari, nota life coach, che oggi appunto ci parla delle emozioni….
I feedback che ricevo mi danno conferma che per ognuno di noi è utile conoscere alcune metodologie che consentono di capire come siamo strutturati e come funzioniamo (per semplificare in modo estremo : un po’ come il libretto delle istruzioni per gli elettrodomestici).
Le nostre azioni, con le relative conseguenze, sono guidate dalle nostre emozioni, quindi ogni individuo è responsabile delle propria realtà.
Utilissimo è capire come i pensieri influiscono sulle emozioni e riconoscere questo collegamento ci aiuta a gestire noi stessi e di conseguenza i nostri stati emotivi, evitando di essere travolti da essi.
Imparare ad utilizzare la mente correttamente ci permette quindi di gestire anche le nostre emozioni, con influssi positivi sulla nostra vita quotidiana. Continua a leggere