Donne che perdono capelli

capelli_perditaLa caduta di capelli, fino a un centinaio al giorno per le chiome più folte, va considerata un normale processo fisiologico di ricambio della capigliatura. Crescita, caduta e ricrescita dei capelli, è un ciclo che si ripete circa 20 volte durante l’esistenza di un individuo. In certe persone, in genere donne, la durata di ogni ciclo può raggiungere i 6 anni.

Fino a quando la caduta dei capelli rientra nei confini di questo ciclo di ricrescita non deve preoccupare e va considerata del tutto naturale. Ce ne parla la Prof.ssa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario del Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell’Università di Firenze, presso il Centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Se il rapporto fra capelli in fase di crescita e capelli in fase di involuzione, o prossimi alla caduta, si sbilancia in favore di questi ultimi, significa che siamo in presenza di una caduta di capelli anomala. A questo punto bisogna appurare se si tratta di un fenomeno temporaneo, legato a fattori contingenti (emotivi, alimentari, ambientali, ecc.), oppure se la caduta di capelli ha cause più importanti e durature.
Continua a leggere



L’erosione dentale: tutto quel che c’è da sapere

tgcom-menopausaMolto spesso aggrediamo i nostri denti sia con lavaggi troppo aggressivi , sia con alimenti acidi e corrosivi e le conseguenze sono davvero gravi. Per erosione dentale si intende il deterioramento della struttura dura del dente causata da processi chimici avviati dalla presenza di sostanze acide all’interno della bocca. Queste ultime, infatti, vanno ad attaccare e a sciogliere la parte esterna della dentatura rendendosi responsabili di lesioni più o meno importanti.  L’erosione dentale interessa solamente la parte dura del dente, lo smalto. Ma vediamo insieme al  dott  Mauro Malvini dello studio Ars Medica Dentistica di Monza di cosa si tratta e come prevenire. Continua a leggere



Fobie: qualcosa fuori controllo

pauraLe fobie sono situazioni di paura che si sviluppa in maniera improvvisa, repentina, non graduale quando ci si espone o si è costretti a fronteggiare un oggetto o una situazione. La fobia si distingue dalla semplice paura per la produzione di una risposta di allarme assoluto, con spinta ad allontanarsi o a difendersi in maniera scomposta, inefficace e potenzialmente rischiosa.
La fobia può avere riferimenti interni (paura che succeda qualcosa che ci si immagina) oppure esterni (paura evocata solo di fronte a situazioni concrete). Ovviamente non in tutti i casi è invalidante. Anche le fobie di cose molto particolari rispondono però a criteri generali di “spavento”.

Continua a leggere



Soft lift, il trattamento antietà con i fili in PDO

pellecolloUn nuovo approccio per il trattamento antietà, non solo del viso e del collo ma anche del corpo, è rappresentato dal soft lift con i fili in PDO (polidiossanone), procedura medica caratterizzata da una minima invasività e che offre risultati naturali. Ce ne parla la nostra specialista, la Dottoressa d Gabriela Stelian, dello studio medico Prisma di Milano, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.

I fili di polidiossanone sono dei medical-device già utilizzati da tempo, efficacemente, sia in chirurgia generale che in chirurgia cardiovascolare, per ottenere un effetto stimolante sulla proliferazione del collagene e dare sostegno al tessuto. Si tratta di fili auto-ancoranti che sono utilizzati, tra l’altro, per definire il contorno del viso e perciò nominati anche Contour Thread Lift. Continua a leggere



Determinati alimenti come il the, il caffè hanno il potere di influire sulla sfera psichica?

Uno 1DSC_3510degli argomenti più ricorrenti quando si parla di alimentazione è quello che attribuisce a determinati alimenti il potere di influire sulla sfera psichica, come sostiene il Dott. Bertoli del Centro Medico Visconti di Modrone. E che ci ha voluto parlare appunto di quanto le nostre scelte alimentari influenzano la nostra mente.
Da qui innumerevoli sono gli esempi che riguardano ora la cioccolata, ora il caffè, il vino nelle sue varie componenti fino alle fantasiose bacche ultimamente di moda per finire al caffè multicolore. Certamente la necessità di offrire continuamente nuovi prodotti sviluppa la fantasia: ma che c’è di vero in tutto questo? In effetti, numerosi alimenti possono avere effetti psicotropi in funzione delle sostanze che li compongono: basti pensare al caffè, alla cioccolata, al the, i quali contengono rispettivamente caffeina, teobromina e teina, sostanze notoriamente attive a livello centrale. Ciò che è necessario chiedersi, però, è se e quanto l’assunzione di questi alimenti abbia un reale influsso sugli atteggiamenti psichici e quindi sul comportamento, o quanto invece certe sensazioni e stati d’animo non siano invece determinati dal solo auto convincimento. Vediamo cosa ne pensa a proposito il dott Bertoli. Continua a leggere