Depressione e sistema immunitario

Depressed housewife and an iron.Il sistema immunitario è un insieme di strutture e gruppi cellulari, che non hanno una singola localizzazione d’organo, ma formano una rete capace di portare informazioni tra le varie stazioni e produrre risposte indirizzate in maniera specifica. La funzione non è solo quella di schermo da elementi esterni, come i batteri ad esempio, ma anche quella di distinzione tra ciò che è “organico” e ciò che è estraneo, incluso il tessuto organico alterato. Il ruolo del sistema immunitario nel riconoscimento del tessuto tumorale è ad esempio alla base di nuove tecniche d’immunoterapia anti-cancro a base di anticorpi.

Il sistema immunitario sembra far confusione, e attacca il tessuto normale con il risultato delle cosiddette malattie “auto-immuni”. Affrontiamo oggi questa tematica insieme al Dottor Matteo Pacini, psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone.

Qual è il nesso con le situazioni psichiatriche, ad esempio la depressione? Continua a leggere



La Medicina Estetica del Terzo Millennio: l’approccio tridimensionale all’invecchiamento del volto

vitruvio“Mi interesso di medicina estetica da ormai più di 30 anni e sono stato uno dei pionieri in Italia della sua introduzione, sin dal 1980”, ci dice il Prof. Redaelli del Centro Medico Visconti di Modrone.

“La storia della bellezza, e quindi della medicina estetica, è probabilmente vecchia come la storia della medicina stessa. Basti pensare all’impiego nell’antico Egitto di olio animale, sale, alabastro, latte acido per il trattamento della pelle.
Vitruvio ormai 2000 anni fa aveva descritto tutte le misure del volto e del corpo umano: come dico sempre ai miei studenti, non dobbiamo inventare nulla! Tutto è già stato scritto e descritto centinaia di anni fa! Continua a leggere



L’assurda convinzione che la pasta “senza glutine” faccia dimagrire

KYU1952Chi soffre di celiachia è intollerante al glutine, una proteina presente in quasi tutti i cereali come grano, farro, orzo, kamut, segale e di conseguenza in tutti i derivati alimentari che li contengono come pasta, pane, biscotti ecc. Queste persone se introducono il glutine scatenano una risposta infiammatoria alla mucosa intestinale e ciò ne deriva un malassorbimento dei nutrienti. La pasta normale viene fatta con la semola di grano duro ed è proprio l’associazione tra amido e glutine che permette di ottenere una pasta di ottima consistenza. Sempre più persone che non sono affette da celiachia o intolleranza al glutine tendono ad avvicinarsi a una dieta gluten free, ritenuta più leggera, salutare e alcune volte in grado di far perdere qualche chilo di troppo. Per  questo oggi affrontiamo questa ormai diffusissima “moda” di dieta senza glutine, insieme alla dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Medical Advances di Milano.

Continua a leggere