Carcinoma della cervice uterina: cosa lo provoca e come prevenire

Dott.ssa Nicoletta Gavoni

Il carcinoma della cervice uterina è la seconda neoplasia più frequente nella popolazione femminile. In Italia si stimano circa 3500 nuovi casi l’anno. L’hpv ( human papilloma virus) è la condizione necessaria, anche se non sufficiente, allo sviluppo di tale tumore, che risulta essere la complicanza molto rara di una malattia a trasmissione sessuale assai diffusa ( almeno il 50 % delle donne e degli uomini sessualmente attivi acquisisce l’infezione ad un certo punto della vita. Il 70 % delle nuove infezioni si risolve entro un anno e fino al 91% entro 2 anni e solo la persistenza del virus per molti anni, può, nel 10 %  dei casi , portare a lesioni pre-cancerose). Oggi approfondiamo questo argomento insieme alla nostra esperta Nicoletta Gavoni, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia presso fondazione i.r.c.c.s. policlinico Mangiagalli e presso il centro medico Visconti di Modrone di Milano. Continua a leggere



Il calcio nei bambini: un patrimonio che resta per tutta la vita

Una buona scorta di calcio nell’infanzia e nell’adolescenza è un patrimonio che resta poi per tutta la vita.
Il calcio è un minerale indispensabile per la crescita perché è coinvolto nel processo di formazione delle ossa e dei denti e contribuisce a importanti attività fisiologiche dell’organismo, come per esempio il processo di concentrazione muscolare e il funzionamento delle cellule del sistema nervoso centrale e del cuore.
La sua importanza però non si limita alla prima infanzia ma si protrae per tutta la fase dello sviluppo fino alla tarda adolescenza. È proprio tra gli 11e i 25 anni infatti che lo scheletro raggiunge il “ picco di massa ossea”: il massimo contenuto di sali minerali da cui dipendono la salute e il benessere dell’apparato scheletrico e soprattutto la riduzione dei rischi di osteoporosi.
Un’ altra virtù del calcio è quella di contribuire a far raggiungere più rapidamente il senso di sazietà: quindi, un adeguato introiti di questo minerale aiuta bambini e ragazzi a non cedere agli attacchi di fame nervosa. Continua a leggere