Dopo una notte poco riposante i segni spesso si vedono nello sguardo. Il risveglio è difficile, gli occhi sono gonfi, borse e occhiaie, o semplicemente uno sguardo stanco, tutto questo può succedere se si soffre di insonnia o anche solo se si ha dormito male. Per fortuna bastano pochi gesti per sorridere davanti allo specchio e riconciliarsi con il mondo. Ecco alcuni trucchi , da quello della nonna ai segreti delle top model per restituire agli occhi la perduta freschezza.
La comparsa dell’alone bluastro delle occhiaie è dovuto in parte alla rete di vasi sanguigni sottopelle, dove ristagnano sangue venoso e linfa, e in parte all’accumulo di melanina. Le borse, invece, dipendono, da ritenzione idrica con conseguente accumulo di tossine e liquidi nella zona sotto oculare. Si accentuano con l’età: la cute palpebrale si rilassa e “cala” sullo zigomo. Continua a leggere
Navigazione articolo
Depuriamo l’organismo con la linfa di betulla
Gli estratti dei grandi alberi agiscono in profondità e grazie alla forza vitale e all’energia depurativa che naturalmente possiedono puliscono tutto l’organismo.
Tra noi e il regno vegetale esiste una stretta relazione, un connubio funzionale che possiamo usare a fini terapeutici. Osservando una pianta, il suo habitat e il tipo di energia che esprime, attraverso la forma, il ritmo di crescita, la fioritura, è possibile leggere le caratteristiche che la rendono adatta a un particolare disturbo.
Un prodotto utilizzato molto nei periodi di cambio stagione come adesso è la linfa di betulla, già utilizzata da moltissimo tempo nei paesi nordici. Infatti in questi paesi questa bevanda è nota sin dall’antichità come elixir con proprietà rigenerante e depurative. La sua disponibilità è sempre stata molto limitata, a causa dei sistemi di raccolta e soprattutto a causa del tempo di conservazione molto breve. In passato era raccolta dalle popolazioni nordiche con incisioni nel tronco e conservata in contenitori di legno. Questo sistema antico permette di ottenere solo una quantità limitata di succhi da ogni albero, ma la Betulla Bianche possono così conservare abbastanza linfa per la crescita delle nuove foglie. Continua a leggere
Così il tuo viso si illumina
Ecco i trattamenti naturali antiossidanti per ridare tono e luminosità alla pelle del volto, provata dal sole dell’estate e dai primi rigori autunnali… Continua a leggere
Contro i malanni di stagione fai scorta di alimenti che attivano le difese e rigenerano
Siamo arrivati all’autunno e, in questa stagione che annuncia l’arrivo dei primi freddi e delle malattie tipiche come raffreddore e influenza, è bene portare sulle nostre tavole dei cibi ricchi di antiossidanti, fibre, Omega 3, tutti nutrienti in grado di attivare sistema immunitario e metabolismo, di vincere stanchezza e malumore, di rigenerare cuore e cervello.
In particolare, consuma uva dalle proprietà disintossicanti; carciofi e cicoria ricchi di inulina, la preziosa sostanza che controlla il livello di zuccheri nel sangue; melograno, l’eccezionale frutto antiossidante che aiuta anche a rigenerare le ossa, ridurre il colesterolo cattivo, ritardare l’invecchiamento; castagne nutrienti e anti grassi; riso integrale e salmone contro il grasso addominale. E in più, tanti frullati depurativi a base di frutta e verdura che contribuiscono al dimagrimento e all’eliminazione di ritenzione e cellulite. Continua a leggere
Contro l’insonnia? Lo yoga è un toccasana
Non si dorme perché ci abbiamo dato dentro tutto il giorno. E staccare sembra impossibile. Non si dorme perché la sera il piatto è troppo pieno. Non si dorme per i pensieri, che si affastellano. Non si dorme perché il giorno dopo sarà uguale al precedente. Mentre il nostro dormire a volte non lo è, perché le difficoltà della vita, che spesso non sappiamo prendere con distacco, si trasformano in contratture muscolari che ostacolano il fluire del respiro. Inoltre anche passare le notti in bianco è un vero problema. Di insonnia, infatti, soffrono il 64 per cento degli italiani che vorrebbero sconfiggere questa difficile situazione per vivere meglio. L’insonnia, quando si presenta come fenomeno persistente e non come episodio occasionale, spesso ha le caratteristiche di un sintomo. Una personalità ansiosa e complessa favorisce l’insonnia, poiché questo stato si riflette nel sonno.
La pratica dello Yoga contro l’insonnia
Quando lo yoga viene praticato con regolarità ed entusiasmo si ottengono benefici straordinari: il corpo si rigenera, ringiovanisce, la respirazione diventa lunga, profonda e in grado di disintossicare l’organismo. Inoltre il sistema immunitario si rafforza. Lo Yoga della Tradizione o Ashtanga Yoga, è praticabile a qualsiasi età e la meditazione, che è parte integrante di tale percorso, permette di scoprire una realtà interiore di grande felicità, qualcosa di sempre nuovo che garantisce indipendenza di giudizio, facilità nei rapporti umani e promuove naturalmente un sano distacco dalle molte occasioni di dolore che costellano la vita. Continua a leggere
I cosmetici bio fanno rifiorire la pelle
Ogni cosmetico biologico, sia esso un olio, una crema o un detergente, rispetta l’organismo e l’ambiente, non provoca allergie e a volte si può perfino… mangiare! Continua a leggere