Le mani parlano, svelano particolari sulla salute e sulla persona. Ecco come renderle belle

Le mani parlano. Il modo in cui si muovono, si posano, si relazionano a spazi e oggetti dice molto di una persona.
Possono esprimere grazia o aggressività, fermezza o tensione.
E poi si trovano alla periferia del corpo, segnano un confine, delineano gli spazi, sono ricettive oltre che espressive. Le nonne insegnano ad avere cura delle proprie estremità. Vediamo come. Continua a leggere



Feste quasi finite, per i bimbi c’è lo stress da rientro…

Anche se le vacanze natalizie hanno una durata breve rispetto a quelle estive, ricominciare con i ritmi classici è un momento difficile, spesso stressante. Quello che solitamente non si prende in considerazione è che anche i nostri figli sono vittime dello stress da rientro. Riprendere con la scuola, con gli orari scanditi dalle lezioni e dai compiti, con le regole quotidiane spesso può provocare malinconia, apatia, irritabilità, emicrania e difficoltà di concentrazione. È indispensabile quindi affrontare l’impatto, cercando di rendere più soft possibile il momento condividendo con loro confidenze e ascoltando le loro richieste. Per facilitare il passaggio è importante ritornare ai ritmi dell’anno in modo graduale, per consentire loro di riabituarsi alla quotidianità anche dal punto di vista fisiologico. Continua a leggere



La pulizia della bocca e soprattutto della lingua

La pulizia della bocca rappresenta una delle pratiche più importanti per l’ayurveda. Che garantisce protezione anche al resto dell’organismo. Anche alcuni scienziati hanno scoperto recentemente che la causa di un alito cattivo non proviene dallo stomaco ma dal metabolismo dei microrganismi che si trovano sulla lingua, lo spazzolamento di quest’ultima e diventato ormai indispensabile per ottenere un’igiene orale accurata e completa. Le caratteristiche anatomiche della lingua sono favorevoli infatti alla ritenzione di detriti, perché e formata da papille con forme e dimensioni diverse che a volte creano elevazioni e depressioni che intrappolano facilmente residui e microrganismi. Inoltre anche le fessure sulla lingua possono essere profonde diversi millimetri e trattenere altrettanto residui.  La microflora della lingua non e costante ma cambia frequentemente e quindi, ogni persona, per prevenire le patologie del cavo orale  dovrebbe raggiungere un livello d’igiene ottimale.  È importante quindi che tutta la zona della bocca sia priva di “tossicità”, con particolare riguardo per la lingua che durante la notte, rilascia gran parte delle tossine sprigionate da stomaco, polmoni e fegato. Continua a leggere