Gli italiani? Analfabeti emotivi…

Accumuliamo rabbia, ma non la sappiamo esprimere quando serve. Ci facciamo mettere i piedi in testa per anni, dal capoufficio o dall’amante ammogliato, poi sbottiamo e facciamo scenate di cui ci pentiamo un minuto dopo. Borbottiamo insulti all’indirizzo dello sconosciuto che in metropolitana non ci lascia passare e vorremmo linciare quell’altro, reo di esserci passato davanti nella fila alle poste, vomitando un’indignazione degna di miglior causa. E’ questo il sorprendente risultato di un’indagine pubblicato sulla rivista Riza Psicosomatica di marzo: da cui emerge che siamo praticamente bombe pronte ad esplodere… CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO Facebook Twitter Email Continua a leggere


A marzo rinnoviamo la nostra pelle con scrub e gommage

La nostra pelle a marzo, al termine della stagione invernale, può presentarsi atonica, secca e opaca. La causa principale di queste tossine e ristagni sono gli indumenti eccessivamente fascianti e coprenti, come calze e pantaloni, che proteggono dal freddo ma ostacolano circolazione e ossigenazione cutanea. Mentre a dicembre il nostro obiettivo era quello di avere una pelle luminosa in vista delle feste natalizie, a marzo i trattamenti di cui vi voglio parlare hanno lo scopo di rinnovare lo strato cutaneo superficiale, “intasato” di cellule morte e tossine, permettendo quindi una migliore ossigenazione della pelle e promuovendo nel contempo i processi di rinnovamento, drenaggio e disintossicazione dei tessuti. In questo modo riattiveremo anche la microcircolazione sanguigna e linfatica, contrastando ritenzione, cuscinetti e cellulite. Lo strato cutaneo di viso e corpo ha bisogno di ritrovare il massimo della sua vitalità, deve ritrovare tono ed elasticità. Con scrub e gommage mirati rimuoviamo le impurità che ci appesantiscono. Continua a leggere



Via la ritenzione, silhouette al top!

 

La ritenzione idrica è il riflesso di un organismo intossicato, in cui linfa e sangue sono troppo carichi di tossine e circolano a rilento favorendo adipe e gonfiori. Queste tossine, prodotte dalla dieta scorretta ma anche dall’abuso di fumo, alcol e farmaci, rallentano il metabolismo che non funziona a regime. La ritenzione idrica diminuisce la velocità di circolazione nei tessuti adiposi e nei muscoli: come conseguenza di tale rallentamento, si riscontrerà un progressivo aumento dei cuscinetti di grasso in punti come cosce, glutei e addome, accompagnato da sonnolenza e da una sensazione generale di disagio in quanto il corpo sarà costretto a consumare moltissima energia nel tentativo di liberarsi dell’accumulo di scorie. Cosa fare?

Continua a leggere



Risvegliamo il nostro corpo con l’idromassaggio

Concedersi un bagno è un piacere per il corpo e per la mente. Febbraio è il mese della purificazione. Il nostro corpo ha già voglia di rifiorire, ma l’indebolimento invernale è tanto e favorisce la spossatezza. Un trattamento ideale e anche molto piacevole per disintossicare e  risvegliare il nostro organismo è l’idromassaggio. La temperatura dell’acqua infatti ci può aiutare sia a disintossicare il corpo e a depurarlo, sia a stimolare il sistema circolatorio e il metabolismo. Continua a leggere



Scopri i cereali anti cuscinetti

Questo mese, le situazioni di “blocco” che favoriscono la formazione della cellulite (rallentamento della microcircolazione periferica, diminuzione della sintesi delle proteine e minore rinnovamento dei tessuti) si combattono con alleati naturali “densi” di energia, che neutralizzano la tendenza alla stasi, rinforzano i tessuti e di nutrono il corpo e la pelle con le sostanze giuste per prepararsi alla primavera… Continua a leggere



Bimbi che non dormono? Aiutiamoli a tavola

Anche i bambini a febbraio  possono sentirsi più stanchi e svogliati, maggiormente bisognosi di qualche ora in più di sonno. Il loro organismo sta mettendo in campo le risorse necessarie per adattarsi ai nuovi ritmi di questo particolare periodo dell’anno, in cui le energie della natura esplodono. Il bisogno di sonno però è diverso da bambino a bambino, perché è influenzato da tanti fattori: il temperamento, innanzitutto, poi l’età (più sono piccoli più hanno necessità di dormire), gli stimoli esterni ricevuti, l’atmosfera familiare (se c’è serenità in casa è più probabile che il piccolo dorma di più e si svegli di meno durante la notte). Per agevolare un buon sonno, si può aiutarlo anche con piccoli accorgimenti nell’alimentazione: ecco quali… Continua a leggere