Proteine in polvere

Istockphoto

Vanno tantissimo di moda e spopolano su Instagram, dove sono le protagoniste di colazioni con bowl profumate alla vaniglia e al cioccolato e di frullati light cremosissimi. Diventano un must con l’arrivo dell’estate, perché permettono di tagliare le calorie ai pasti, conferendo comunque energia e sazietà. Stiamo parlando delle proteine in polvere. Associate nell’immaginario collettivo alla dieta dei palestrati, le versioni moderne sono consigliate a tutti, soprattutto a chi desidera mantenersi in forma o a chi non assume abbastanza proteine a tavola o ancora per il post allenamento. Sono vantaggiose per la linea e la tonicità perché le formule contengono tutti e nove gli aminoacidi essenziali utili per il recupero muscolare. Il loro uso va valutato sulla base della propria spesa energetica all’interno di un’alimentazione comunque sana e bilanciata. Continua a leggere



È l’ora dei frullati

Istockphoto

D’estate la voglia di mettersi ai fornelli cala drasticamente, soprattutto nelle ore centrali del giorno, quando il caldo ci ruba gran parte delle energie. Questo porta spesso a soluzioni sbrigative, il più delle volte non proprio complete dal punto di vista nutrizionale e magari anche a rimedi esageratamente zuccherini che alimentano la fame. Ogni tanto, quindi, puoi sostituire il tuo solito pasto con un frullato che, se preparato nel modo giusto, è in grado di regalare l’energia e la sazietà di cui hai bisogno. Occorre bilanciare bene la dose di frutta (che non deve superare i 450-500g giornalieri) con quella di verdura fresca (che fornisce acqua e fibra) aggiungendo grassi buoni per garantire l’appagamento della fame. Erbe e spezie completano il gusto mentre i cereali in fiocchi o i semi danno una nota di croccantezza. Continua a leggere



I metodi naturali per affrontare il caldo

Istockphoto

L’estate sta arrivando! E con lei le camminate in montagna, le passeggiate sulla spiaggia e la calura estiva che porta con sé anche qualche malessere, un piccolo prezzo da pagare per la stagione più frizzante dell’anno. Meglio non farsi trovare impreparati quindi, approfittando dei doni della natura per affrontare gli eventuali contrattempi. Prepariamoci ad affrontare la stagione estiva insieme ad Alessia Daturi, naturopata e aromaterapeuta della Scuola italiana di medicina olistica di Milano.
In generale è bene preparare la pelle al sole estivo, che ci si esponga o meno a bagni solari. Per questo può essere indicata, un’alimentazione ricca di alimenti contenenti beta carotene, detto anche provitamina A. Continua a leggere



Come essere costanti nello sport

Istockphoto

Essere costante è uno degli ingredienti chiave del successo. Per avere successo, o comunque per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, in qualunque ambito della nostra vita, è necessario essere costanti, evitare di trovare scuse improbabili pur di “rimandare a domani” e perseverare. Il nostro essere umani, ovvero appartenere alla specie umana, non ci aiuta ad essere costanti. Noi esseri umani proprio per via della nostra programmazione mentale e genetica abbiamo la naturale tendenza ad essere incostanti. Questo è un dato di fatto. Tuttavia, noi possiamo andare a riprogrammare la nostra mente. Costanti infatti non si nasce, ma lo si può diventare. Nello sport, proprio come nella vita, passione ed entusiasmo sono solo un tratto del lungo cammino verso il successo. Lo sprint iniziale è essenziale per arrivare in cima alla prima vetta, ma il vero motore chiave per affrontare l’intero sentiero frastagliato di discese e di salite è uno solo: la costanza. Quando ci alleniamo il nostro corpo riceve degli stimoli e quando abbiamo finito di allenarci il nostro organismo cerca di adattarsi agli stimoli ricevuti in modo da prepararsi al prossimo allenamento. Ecco, la costanza agisce proprio sull’adattamento del nostro corpo. Il suo scopo principale è quello di aiutare il nostro organismo a prepararsi sempre più velocemente agli stimoli che riceve e di conseguenza a migliorarsi sempre di più. Per ottenere tutti questi incredibili benefici dallo sport, è quindi indispensabile eseguirlo con costanza e con una frequenza trisettimanale, in modo da mettere in moto quei processi che permettono di sfruttare tutti i suoi riflessi positivi. Continua a leggere



Il caffè può renderti stanco

Istockphoto

La caffeina è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute. La grande popolarità delle bevande contenenti caffeina (caffè e tè) rende questa sostanza stupefacente, dall’effetto stimolante, la sostanza psicoattiva più diffusa e la più consumata nel mondo. È uno stimolante del sistema nervoso centrale e influisce competitivamente alla regolazione dei livelli di adrenalina e noradrenalina, causandone l’aumento. La caffeina stimola quindi indirettamente il sistema nervoso simpatico e porta a un aumento del battito cardiaco e dell’afflusso di sangue ai muscoli. Diminuisce, però, l’apporto di sangue alla pelle e agli organi interni, così come il rilascio di glucosio nel sangue. Il consumo di grosse quantità di caffeina porta al caffeinismo che causa nervosismo, agitazione, insonnia. Chi esagera davvero arriva all’intossicazione di caffeina, che genera – tra le altre cose – tremori. La caffeina è una molecola stimolante che può dare molta energia e fare sentire più carichi. Non tutti, però, reagiscono allo stesso modo alla caffeina: alcune persone si sentono stanche dopo una sola tazza. Altre, invece, possono berne diverse al giorno e non provare alcun effetto. In realtà, non è il caffè il vero responsabile della sonnolenza. Piuttosto, il modo in cui influisce sull’organismo. Ne parliamo insieme al Dott. Filippo Ongaro, ex medico degli astronauti ed esperto in medicina rigenerativa, anti-invecchiamento e nutrigenomica, coach di crescita personale e fondatore del Metodo Ongaro. Continua a leggere



EFmr: l’epilessia limitata alle femmine

L’epilessia è un disordine cronico del cervello che colpisce persone in tutto il mondo. È caratterizzata dal ripetersi di fenomeni chiamati crisi epilettiche, di solito di breve durata (secondi o pochi minuti), che possono manifestarsi con alterazione dello stato di coscienza e/o con movimenti involontari che riguardano una sola parte del corpo (crisi parziale motoria). Possono verificarsi anche: crisi parziali più o meno complesse (crisi parziale sensitiva semplice o parziale complessa) o crisi generalizzate che riguardano l’intero corpo causando la perdita della coscienza e, a volte, la perdita del controllo degli sfinteri.  Tra queste forme di epilessia ce n’è una che colpisce quasi esclusivamente le donne, perché legata alla mutazione di un gene presente sul cromosoma X di cui il Dna femminile possiede una coppia. Non è facile da riconoscere né da curare, ma ci sono nuove prospettive per migliorare la vita delle bambine che ne soffrono. Continua a leggere