Postura e cellulite: un legame da non sottovalutare

Istockphoto

Negli ultimi anni, il legame tra postura e cellulite è stato sempre più riconosciuto dagli esperti. In passato, la postura non veniva considerata un fattore rilevante nella formazione della cellulite, ma oggi sappiamo che una postura scorretta può compromettere la microcircolazione, alterando il metabolismo locale dei tessuti adiposi e contribuendo allo sviluppo della cellulite. Per affrontare in modo efficace questo problema estetico, è fondamentale partire dalla correzione della postura, lavorando sull’allineamento del bacino, sulla posizione dei piedi e persino sulla scelta delle calzature. Questa correzione deve essere affiancata da una strategia completa, che includa trattamenti mirati, un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare. Il corpo umano è dotato di sei articolazioni principali, che non solo permettono una vasta gamma di movimenti, ma giocano un ruolo chiave nell’ossigenazione cellulare e nella depurazione dei tessuti. In particolare, il piede è un elemento cruciale nella circolazione venolinfatica, grazie all’azione della pompa valvulomuscolare. Se questa pompa non funziona correttamente, possono verificarsi squilibri posturali e ristagni di liquidi, favorendo la comparsa della cellulite. Per questo motivo, chi soffre di cellulite dovrebbe iniziare il proprio percorso di miglioramento con una valutazione posturale approfondita, affidandosi a un professionista qualificato.

Continua a leggere

Migliora la postura per prevenire il mal di schiena

Businesswoman with pain in back

Il mal di schiena è una delle principali cause di dolore e disabilità a livello mondiale. Una delle cause più comuni di mal di schiena è la postura scorretta, che può essere causata da una serie di fattori, tra cui una vita sedentaria, un lavoro che richiede una postura statica per lunghi periodi di tempo, e una scarsa forma fisica. La postura scorretta si riferisce alla posizione in cui si tiene il corpo quando si sta seduti, in piedi o si cammina. Può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui debolezza muscolare, flessione della colonna vertebrale, e una posizione sedentaria prolungata. E può causare una serie di problemi, tra cui dolore alla schiena, rigidità muscolare, e una maggiore probabilità di lesioni. Continua a leggere