Il CoolSculpting è un trattamento non chirurgico e non invasivo, che aiuta a ridurre gli accumuli di grasso localizzati su specifiche aree del corpo come fianchi, cosce, pancia, braccia, utilizzando il freddo e senza ricorrere ad interventi invasivi come la liposuzione o la liposcultura. Un metodo indolore che si esegue senza bisogno di anestesia e che non necessita di un periodo di convalescenza. Grazie a questo trattamento è possibile rimodellare la silhouette, andando ad agire sull’adipe ostinato: spesso, infatti, è necessario associare a dieta e attività fisica costante, dei trattamenti mirati per eliminare quei cuscinetti o quel rilassamento cutaneo che proprio non va via. Scopriamo allora cos’è il CoolSculpting, come si esegue, quali sono i costi e se ci sono delle controindicazioni. Ne parliamo con la dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Continua a leggere
Navigazione articolo
I marma
L’ayurveda considera ogni singolo individuo come unico nel suo genere, con una costituzione individuale, sia fisica sia psicologica, determinata da ereditarietà genetica, e influenza dei dosha e del karma. Benché, man mano che viviamo la nostra vita, si verifichino molti cambiamenti nel nostro corpo e nella nostra mente, nell’essenza la persona resta la stessa dalla nascita, a meno che ci imponiamo uno squilibrio di dosha con uno stile di vita insano. L’Ayurveda identifica un fattore che collega i vari stadi delle nostre vite e mantiene la nostra identità individuale. Questo fattore si chiama smirti, che possiamo tradurre con “memoria”, che permea ogni singola cellula del nostro corpo. L’Ayurveda ci insegna inoltre che per essere sani in questa vita dobbiamo permettere all’energia vitale, o prana, di fluire senza impedimenti. Se la nostra condizione è inadeguata, o se indulgiamo su pensieri e atteggiamenti che incrinano il nostro stile di vita rendendoci pieni di risentimento e di rabbia, tale energia si blocca. Il nostro corpo e la nostra mente non riesce più a funzionare armoniosamente, rendendoci impossibile il vivere appieno la nostra vita. Continua a leggere
La depressione e il legame con l’intestino
Per anni si è pensato che si annidasse solo nel cervello, ma oggi sempre più indizi ci portano a un secondo nascondiglio: l’intestino. È li che la depressione cerca di sfamarsi, ma in condizioni di stress non trova il nutrimento necessario a placare il suo tormento. A sottrarglielo sono i batteri del microbiota, miliardi di microorganismi che abitano l’intestino umano e che sono diventati ormai sorvegliati speciali sotto la lente di medici e scienziati. Si stima che il loro numero sia dieci volte superiore a quello delle nostre cellule: del resto si trovano in moltissimi distretti del corpo, come occhio, bocca, naso, tratto urogenitale e ovviamente intestino. Continua a leggere
Un film o un libro che ti cambiano la vita
Inutile negarlo: la cultura in generale, i libri e il cinema in particolare possono fornirci informazioni e spunti di rilievo che possono arrivare a condizionare le nostre vite e le nostre scelte.
Guardando un bel film, ti è mai capitato al cinema che scattasse qualcosa dentro di te durante un dialogo e… riesci a osservare, brevemente, te stesso in prospettiva? Forse èaccaduto “semplicemente” ascoltando una sola frase! E mentre scorrevano inconsciamente stringhe di programma nella tua mente (credenze, valori, condizionamenti ed esperienze), quella frase ha generato un neuro-click inaspettato e… ti sei improvvisamente aperto a un mondo che era sempre stato lì, di fronte a te, senza mai averlo visto realmente. Come se il “click” avesse eliminato uno o più filtri che non ti consentivano di vedere, ascoltare e sentire. I film, come anche molti cartoni animati, sono straordinarie opere che riflettono e comunicano metaforicamente la vita ordinaria e straordinaria dell’essere umano. Da ogni buon film puoi catturare stimoli, riflessioni, motivazioni, comportamenti, idee, ispirazioni, strategie, visioni, energia e… potere. Alcuni non sono esattamente film da popcorn e bibita gigante. Non sono film la cui visione lascia indifferenti, in ogni caso. Il cinema sa cambiare il nostro modo di pensare in pochi istanti. Continua a leggere
Disturbo da ansia generalizzata
L’ansia è l’interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi
William Ralph Inge
Il Disturbo da Ansia Generalizzata (GAD) è una entità clinica descritta per la prima volta nel 1980 nel manuale diagnostico americano DSM-II. In precedenza, infatti, insieme ad altri disturbi di ansia (Disturbo da Panico, Fobie Semplici, Fobia Sociale) rientrava nell’ambito delle nevrosi e non era quindi concepito come quadro a sé stante. Ne parliamo con la Dottoressa Cristina Toni, specialista psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Sonni difficili
Il sonno è un importantissimo modulatore endocrino, ovvero è un fattore del nostro stile di vita che influenza in modo importante il flusso di segnali che viaggiano nel nostro organismo, andando a determinare risposte ormonali, immunitarie e metaboliche. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante la quale l’organismo recupera energia; è definito come uno stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà del soggetto dall’ambiente, indispensabile per il ristoro dell’organismo. Il sonno si verifica in genere in cicli che vanno da 90 a 120 minuti di lunghezza, con 4-5 cicli che si verificano durante il sonno ogni notte. Interruzioni del ciclo del sonno, o di qualche sua fase, indica che siamo in presenza di disturbi del sonno. Le variazioni del ciclo del sonno si verificano con l’invecchiamento a causa di una serie di modificazioni fisiologiche: il sonno profondo, la fase N3, diminuisce infatti con l’età, mentre il sonno leggero, la fase N1, aumenta con l’età, segno che più si va avanti con gli anni più il sonno leggero avrà la meglio su quello profondo. Il sonno è ancora misterioso, ma una certezza gli studiosi ce l’hanno: dormire male può essere pericoloso. Continua a leggere