Difficoltà a urinare o stimolo eccessivo, dolori ed eventuale presenza di sangue nelle urine sono sintomi frequenti, ma troppo aspecifici per capire esattamente l’entità del problema. Un semplice ingrossamento da tenere d’occhio? Un’infiammazione acuta? L’irritazione della prostata può essere determinata anche da alcuni alimenti. O forse un vero tumore. Continua a leggere
Navigazione articolo
Dipendenze: il fenomeno Chocolate box
Alcune notizie sulla droga generano particolari reazioni, vuoi per la giovanissima età delle vittime, o per la sproporzione di un destino di morte rispetto ad un rapporto con la droga che non era neanche così avanzato. Lo scorso Luglio due ragazzi di Terni hanno perso la vita dopo aver assunto una droga in un ambiente di strada sì, ma che consideravano affidabile. Ne parliamo con il Dottor Matteo Pacini, specialista psichiatra del centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
I benefici di un buon sonno per grandi e piccoli
Un sonno piacevole e ristoratore aiuta a mantenere efficienti il cuore e il cervello, supporta il buonumore, stimala le difese immunitarie e contribuisce perfino a mantenere la linea. Eppure circa un italiano su quattro ha a che fare con disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, risvegli precoci al mattino, seguiti da problematiche diurne quali sonnolenza, difficoltà di concentrazione e irritabilità. Gran parte delle cause di insonnia possono essere risolte facilmente perché legate a stili di vita scorretti. Continua a leggere
Fare la prima colazione fa ingrassare? Sì, anzi no
La prima colazione è il pasto più importante della giornata, perché da quello che mangiamo appena svegli, dipende quasi tutto il nostro fabbisogno giornaliero di sostanze nutritive e di energie per affrontare la nuova giornata. Non bisogna sottovalutare la colazione perché è un momento importante che ci aiuta a dare al nostro corpo ciò di cui ha bisogno per stare bene e in forma per tutto il giorno. Eppure molto spesso la colazione si riduce ad una velocissima tazzina di caffè al bar ma questo comportamento è assolutamente sbagliato. Se a colazione non assumiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per mantenere in salute il nostro organismo, proteine, zuccheri, vitamine, ecc…, rischiamo di arrivare all’ora di pranzo stanchi ed affamati e di mangiare alimenti troppo calorici e ricchi di grassi per compensare. Gli alimenti calorici e ricchi di grassi saziano per poco tempo e ci fanno sentire gonfi e troppo pieni, senza contare che si arriva all’ora di cena vuoti e senza più un briciolo di energia. Anche quando si segue una dieta la prima colazione non va mai saltata. Continua a leggere
La differenza tra fame e gola
Ti sarà capitato moltissime volte di andare in cucina, aprire le ante della dispensa, rovistare un po’ alla rinfusa, in cerca di qualcosa da mangiare al volo. Per non parlare delle volte in cui sei entrato in un fornaio per comprarti qualcosa di sfizioso da mangiare al volo. In entrambi i casi siamo di fronti a degli episodi di appetito improvviso, dato che parlare di fame sarebbe inappropriato, anche da un punto di vista linguistico. Per fame, infatti, s’intende l’impulso fisiologico dell’organismo a cibarsi. Continua a leggere
Pratiche di meditazione tra Oriente e Occidente
Nel continuo proliferare di libri, articoli e corsi incentrati sulla meditazione si è perso un po’ il senso stesso della meditazione intesa per quello che è: una pratica del tutto esperienziale. Si tende ad andare nella direzione opposta, parlandone a profusione, descrivendola, aggiungendo elementi, applicando concetti e quant’altro. C’è una propensione ad intellettualizzare eccessivamente la pratica meditativa, quindi ad “appesantirla” quando sarebbe opportuno focalizzarsi sul togliere, alleggerendo il più possibile. Continua a leggere