La differenza tra fame e gola

Ti sarà capitato moltissime volte di andare in cucina, aprire le ante della dispensa, rovistare un po’ alla rinfusa, in cerca di qualcosa da mangiare al volo. Per non parlare delle volte in cui sei entrato in un fornaio per comprarti qualcosa di sfizioso da mangiare al volo. In entrambi i casi siamo di fronti a degli episodi di appetito improvviso, dato che parlare di fame sarebbe inappropriato, anche da un punto di vista linguistico. Per fame, infatti, s’intende l’impulso fisiologico dell’organismo a cibarsi. Continua a leggere



Pratiche di meditazione tra Oriente e Occidente

Nel continuo proliferare di libri, articoli e corsi incentrati sulla meditazione si è perso un po’ il senso stesso della meditazione intesa per quello che è: una pratica del tutto esperienziale. Si tende ad andare nella direzione opposta, parlandone a profusione, descrivendola, aggiungendo elementi, applicando concetti e quant’altro. C’è una propensione ad intellettualizzare eccessivamente la pratica meditativa, quindi ad “appesantirla” quando sarebbe opportuno focalizzarsi sul togliere, alleggerendo il più possibile. Continua a leggere



Emorroidi, come trattarle

La patologia emorroidaria è sicuramente il quadro clinico più conosciuto, molto frequente nella popolazione, spesso sottovalutata dal paziente per un ingiustificato senso di vergogna o imbarazzo. Le emorroidi sono un ricco plesso di tessuto vascolare presente al disotto della mucosa del canale anale, ove forma tre cuscinetti fondamentali per la continenza ai gas e ai liquidi. Non sono ancora del tutto chiari i fattori e i meccanismi della genesi della patologia emorroidaria, tuttavia esistono numerosi fattori coinvolti: dietetici, ereditari, abitudinari legati allo stile di vita, in particolar modo la sedentarietà e la stitichezza. “I sintomi di presentazione possono essere variabili: prolasso emorroidario, prurito, bruciore, senso di peso perianale, sanguinamento, trombosi e congestione emorroidaria.

Continua a leggere



L’ipotensione e l’iperteso nei mesi caldi

L’ipertensione è pericolosa anche per il fatto che nella maggior parte dei casi non da sintomi eclatanti, ma agisce in maniera silenziosa e progressiva. Per avere un’idea della pressione pensiamo alle tubature entro cui scorre l’acqua: se giriamo  appena la manopola del rubinetto, esce una piccola quantità, quasi goccia a goccia, ma se lo apriamo al massimo, il lavandino o la vasca saranno inondati da una corrente impetuosa. Questo spiega quanto sia differente la pressione con cui viene spinta l’acqua. Sostituendo l’acqua con il sangue e le tubature con i vasi sanguigni, avremo la stessa situazione  che si verifica nel corpo umano. Continua a leggere



Luce naturale in casa

Non ci pensiamo spesso, eppure la luminosità di un ambiente gioca un ruolo importante per il nostro benessere psicofisico. E non parliamo ovviamente di luce artificiale, ma di quella che ci regala ogni giorno la nostra stella più preziosa.

Si deve dare importanza alla luce naturale e alla possibilità di godere dei raggi del sole dentro casa; quando si riflette sulla possibilità di vivere in case ecologiche, sane e in sintonia con le risorse naturali, si pensa spesso ai costi che questa scelta potrebbe creare e alle difficoltà nel raggiungere l’obiettivo. Ci si dimentica che le opportunità di vivere in sinergia con la natura sono spesso date dalle nostre scelte, valutando le opzioni che ci vengono donate gratuitamente dalla natura stessa. In effetti, di questo magico equilibrio ci siamo solo dimenticati. Prima del boom economico ne eravamo consapevoli e le scelte nel progettare un’abitazione erano dettate dai cicli naturali e dalle stagioni, ben considerando tutti gli apporti gratuiti dell’ambiente naturale circostante. È ormai noto che gli anni del “miracolo” finanziario hanno creato la falsa illusione che tutti saremmo vissuti nel benessere; tecnologia, materie prime e denaro sono parse come la panacea per soddisfare ogni esigenza. La disponibilità apparentemente illimitata, di energia elettrica per uso domestico ha fatto perdere di vista l’enorme patrimonio delle risorse naturali, ed è cosi iniziato un periodo “buio”, nella convinzione di poter ottenere tutto azionando un interruttore. Continua a leggere



Piede e caviglia: recupero post operatorio e rieducazione

Il Dottor Alessandro Farnetti, specialista in ortopedia e chirurgia del piede e della caviglia del Centro Medico Visconti di Modrone, ci dà indicazioni utili da seguire in caso di intervento.

Quando si decide di affrontare un intervento chirurgico per un problema al piede o alla caviglia bisogna prepararsi ad affrontare 3 fasi diverse del percorso di guarigione:

  • il ricovero con l’intervento;
  • la convalescenza;
  • Il recupero funzionale e la rieducazione;

Continua a leggere