Non ci pensiamo spesso, eppure la luminosità di un ambiente gioca un ruolo importante per il nostro benessere psicofisico. E non parliamo ovviamente di luce artificiale, ma di quella che ci regala ogni giorno la nostra stella più preziosa.
Si deve dare importanza alla luce naturale e alla possibilità di godere dei raggi del sole dentro casa; quando si riflette sulla possibilità di vivere in case ecologiche, sane e in sintonia con le risorse naturali, si pensa spesso ai costi che questa scelta potrebbe creare e alle difficoltà nel raggiungere l’obiettivo. Ci si dimentica che le opportunità di vivere in sinergia con la natura sono spesso date dalle nostre scelte, valutando le opzioni che ci vengono donate gratuitamente dalla natura stessa. In effetti, di questo magico equilibrio ci siamo solo dimenticati. Prima del boom economico ne eravamo consapevoli e le scelte nel progettare un’abitazione erano dettate dai cicli naturali e dalle stagioni, ben considerando tutti gli apporti gratuiti dell’ambiente naturale circostante. È ormai noto che gli anni del “miracolo” finanziario hanno creato la falsa illusione che tutti saremmo vissuti nel benessere; tecnologia, materie prime e denaro sono parse come la panacea per soddisfare ogni esigenza. La disponibilità apparentemente illimitata, di energia elettrica per uso domestico ha fatto perdere di vista l’enorme patrimonio delle risorse naturali, ed è cosi iniziato un periodo “buio”, nella convinzione di poter ottenere tutto azionando un interruttore. Continua a leggere
Il Dottor Alessandro Farnetti, specialista in ortopedia e chirurgia del piede e della caviglia del Centro Medico Visconti di Modrone, ci dà indicazioni utili da seguire in caso di intervento.
.
La creatività è quell’energia che alcuni sentono la mattina quando aprono gli occhi e sono ispirati da una nuova idea da realizzare. Quella scintilla che illumina gli occhi di chi all’improvviso vede una nuova opportunità davanti a sé.
Dopo anni di discussioni accademiche, è ufficiale: la cellulite non è una malattia, ma una caratteristica della pelle femminile, che riguarda tra l’85% e il 98% delle donne. È una questione anatomica. Nella donna i “tralci” (le fibre connettive) che attraversano l’adipe e tengono ancorata la pelle ai muscoli sono perpendicolari (a 90°) rispetto alla superficie cutanea. Basta un po’ di ritenzione idrica, un accumulo di cicca, un cedimento cutaneo, perché questi punti di ancoraggio diventino visibili (sì, proprio come nei materassini), sotto forma dei classici e odiati buchini. In alcuni casi, poi, sono i tralci stessi ad accorciarsi, per particolari cause e in specifiche aree, e tirano perciò la pelle verso il basso. Il medico estetico è il professionista in grado di fare un’analisi corretta della situazione e di individuare il trattamento giusto, a seconda che la causa primaria dell’inestetismo sia la ritenzione idrica, il cedimento cutaneo, i cuscinetti di grasso oppure i tralci stessi. E gli uomini? Sono più fortunati: i tralci sono posizionati a 45°, invisibili perciò sempre e comunque.
Nel corso della quarantena, e anche come scia, sono stati previsti peggioramenti nella salute mentale generale. L’interpretazione di questo ipotetico peggioramenti mi ha lasciato da subito perplesso. Cioè, io non ho pensato che la quarantena facesse drasticamente peggiorare le malattie mentali, piuttosto la qualità di vita di una parte delle persone. In generale, chi ha bisogno di prestazioni sanitarie può trovarsi in difficoltà perché è più difficile farsi visitare, procurarsi le medicine, avere accesso all’ambulatorio del medico curante. Ne parliamo don il Dottor Matteo Pacini, specialista in Psichiatria del centro Medico Visconti di Modrone.