Iniziare l’anno con una nota positiva in termini di salute significa non solo ricaricare le energie fisiche, ma anche potenziare la resilienza mentale. Il ginseng, con il suo nome scientifico Panax ginseng, può giocare un ruolo cruciale in questo percorso. Originario dell’Asia orientale, il ginseng è spesso descritto come una panacea, un rimedio universale che supporta l’organismo in vari modi. Il termine “Panax” deriva dal greco e significa appunto “panacea”, ovvero una soluzione a molteplici problemi. Conosciuto anche come la “radice di vita”, il ginseng è apprezzato per le sue molteplici proprietà benefiche, che spaziano dal supporto alla salute mentale fino al miglioramento delle funzioni fisiche e metaboliche. Le proprietà adattogene e antistress del ginseng sono ben documentate. Gli adattogeni sono sostanze naturali che aiutano il corpo a gestire meglio lo stress, e il ginseng si è dimostrato utile anche per chi soffre di diabete, poiché contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa pianta perenne può raggiungere fino a 50 centimetri di altezza e fiorisce con ombrelle di fiori bianchi che danno poi origine a bacche rosse. La radice tuberosa e carnosa del ginseng è particolarmente apprezzata nella medicina tradizionale cinese, dove è considerata un rimedio per la longevità, con proprietà terapeutiche, preventive e curative. Testi medici antichi, risalenti a oltre duemila anni fa, già lodavano le virtù del ginseng come una pianta dall’effetto rigenerante e rivitalizzante.
Continua a leggereArchivi tag: anno nuovo
Inizia il nuovo anno con il piede giusto
Il capodanno porta con sé la voglia di rinnovamento: la natura, che sembra immobile chiusa nella morsa del gelo, in realtà è attiva nel sottosuolo, dove prepara la rinascita. Anche se l’inizio dell’anno è il momento della ripartenza, è importante che questa avvenga in modo graduale. Così come si parla di “sindrome da rientro” al termine delle vacanze, anche dopo la pausa data dalle festività natalizie bisognerebbe adottare le medesime cautele. E anche chi ha continuato a lavorare dovrebbe scegliere un passo più lento, perché così vuole questo mese che rappresenta il cuore dell’inverno. Accelerare troppo significa esaurire in fretta le preziose energie che soprattutto ora servono a proteggere la nostra salute. Mai come a gennaio dovremmo metterci in ascolto delle reali esigenze del nostro corpo, soprattutto se queste sembrano contraddire quello che la nostra quotidianità richiede. La stanchezza ora va ascoltata, perché ora non chiedere troppo al nostro corpo è un investimento sulla salute. Non è necessario stressarsi nel tentativo di dare realizzazione ai famosi buoni propositi, che poi sono sempre quelli. E poi, favorisci le energie di rigenerazione, eliminando tossine e chili di troppo. Ecco alcuni consigli pratici. Continua a leggere