Inizia l’anno con il ginseng

Istockphoto

Iniziare l’anno con una nota positiva in termini di salute significa non solo ricaricare le energie fisiche, ma anche potenziare la resilienza mentale. Il ginseng, con il suo nome scientifico Panax ginseng, può giocare un ruolo cruciale in questo percorso. Originario dell’Asia orientale, il ginseng è spesso descritto come una panacea, un rimedio universale che supporta l’organismo in vari modi. Il termine “Panax” deriva dal greco e significa appunto “panacea”, ovvero una soluzione a molteplici problemi. Conosciuto anche come la “radice di vita”, il ginseng è apprezzato per le sue molteplici proprietà benefiche, che spaziano dal supporto alla salute mentale fino al miglioramento delle funzioni fisiche e metaboliche. Le proprietà adattogene e antistress del ginseng sono ben documentate. Gli adattogeni sono sostanze naturali che aiutano il corpo a gestire meglio lo stress, e il ginseng si è dimostrato utile anche per chi soffre di diabete, poiché contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questa pianta perenne può raggiungere fino a 50 centimetri di altezza e fiorisce con ombrelle di fiori bianchi che danno poi origine a bacche rosse. La radice tuberosa e carnosa del ginseng è particolarmente apprezzata nella medicina tradizionale cinese, dove è considerata un rimedio per la longevità, con proprietà terapeutiche, preventive e curative. Testi medici antichi, risalenti a oltre duemila anni fa, già lodavano le virtù del ginseng come una pianta dall’effetto rigenerante e rivitalizzante.

Continua a leggere

Tutti i benefici dei burri per il corpo

Istockphoto

La nostra pelle richiede cure continue con formule ricche e nutrienti dalla texture corposa. Questi prodotti dovrebbero contenere ingredienti idratanti, lenitivi e antiossidanti per proteggere la pelle e promuoverne la salute. La nostra pelle è l’organo più grande del nostro corpo, coprendo quasi due metri quadrati di superficie. Funge da barriera per proteggere i tessuti sottostanti, aiuta a regolare la temperatura corporea, elimina le tossine attraverso la sudorazione e produce sostanze importanti come la vitamina D e la melanina. Tuttavia, l’utilizzo di prodotti aggressivi e l’esposizione della nostra pelle alle aggressioni esterne possono danneggiarne la struttura lipidica, rendendola secca e fragile. Inoltre, il nostro stato mentale può influenzare anche la nostra pelle, poiché è il primo organo a mostrare segni di stress e cattivo umore. Per chi ha la pelle sensibile, lo stress può causare la dilatazione dei vasi sanguigni, portando ad arrossamenti cutanei più frequenti. Inoltre, livelli elevati di ansia possono provocare una diminuzione dell’idratazione e un invecchiamento precoce, oltre a varie altre malattie. Scelte di vita non salutari, inquinamento, eccessiva esposizione al sole e mancanza di cure adeguate sono altri fattori che possono danneggiare la nostra pelle. Per mantenere la pelle sana, è importante adottare alcune misure, come indossare guanti durante le faccende domestiche e utilizzare detergenti delicati senza sostanze chimiche aggressive. È inoltre fondamentale mantenere intatto il film idrolipidico della pelle utilizzando prodotti che contengano alti livelli di ceramidi, oli e vitamine. Le formulazioni a base di burro sono particolarmente efficaci in questo senso, poiché forniscono protezione a lunga durata e idratazione extra, lasciando la pelle morbida e nutrita. La loro consistenza densa e ricca li rende ideali per l’applicazione su aree esposte come labbra e viso, nonché per soggetti con pelle estremamente secca e disidratata.

Continua a leggere