
Quali sono le combinazioni alimentari da preferire e, invece, quali è meglio evitare per favorire una buona digestione e agevolare la corretta assimilazione delle sostanze nutritive Continua a leggere
Home

Quali sono le combinazioni alimentari da preferire e, invece, quali è meglio evitare per favorire una buona digestione e agevolare la corretta assimilazione delle sostanze nutritive Continua a leggere
Ecco sette super cibi che ci assicurano una vita sana e lunga. Se mangiati con regolarità, sono in grado di rallentare il processo di invecchiamento e di proteggere l’organismo da numerose malattie. Per ottenere i migliori risultati, occorre consumarli almeno quattro volte alla settimana: potranno così fornirci la maggior quantità di vitamine, fibre, minerali e altre sostanze benefiche che favoriscono la salute, bloccano le rughe e aiutano a mantenere o raggiungere il peso forma. Segui i nostri consigli: ti sentirai meglio e pieno d’energia! Continua a leggere
Non sei “grassa” nel vero senso della parola, ma hai accumulato gli inestetici rotolini sul girovita, la pancia è spesso gonfia e i glutei si sono appesantiti? Allora continua a leggere, perché qui potrai trovare tutte le indicazioni per snellire queste parti del tuo corpo facendo le giuste scelte a tavola. Seguici… Continua a leggere
Tra i 35 e i 50 anni si evidenziano modificazioni obiettive dell’organismo umano, per esempio la pelle più disidratata e con le prime rughe, la diminuzione del tessuto muscolare con un aumento parallelo dell’adipe (dovuto a un rallentamento del metabolismo), che prende il posto della massa magra (i muscoli)… Tuttavia l’invecchiamento è costituito da eventi che possono essere rallentati, una volta identificate le cause, a tutto vantaggio del corpo e della mente. Come? Scoprilo insieme a noi! Continua a leggere
Un gruppo di scienziati dell’Università di Georgetown della città di Washington ha dimostrato che è un neuropeptide (sostanza associata agli stati d’umore), detto “Y” – con la funzione di regolarizzare il deposito di grasso nelle cellule – a favorire la formazione dell’adipe addominale. E questo neuropeptide è proprio associato agli stati d’animo tipici dello stress (ansia, malumore ecc.). Un altro elemento che facilita l’accumulo addominale dei grassi è il fatto che nelle persone sotto stress aumenta il desidero di mangiare dolci, e si sa bene che gli zuccheri in eccesso si accumulano sotto forma di grassi principalmente nella zona addominale. Quindi, considerando che proprio dicembre è un periodo di stress ed eccessi alimentari, abbiamo preparato per te un programma che ti aiuterà a godere dei piaceri del palato senza accumulare adipe e riducendo il girovita… Continua a leggere
In questa stagione della vita della donna l’alimentazione assume un ruolo particolarmente importante nel sostenere l’organismo in una fase di adattamento assai delicata. Un’alimentazione poco equilibrata favorisce e complica ulteriormente lo sbilanciamento ormonale e sottopone tutto il sistema endocrino a uno stress intenso che provoca o aggrava i classici sintomi della menopausa, come irritabilità, vampate di calore, sovrappeso, ipertensione ecc. È quindi più che mai importante effettuare scelte alimentari mirate a ristabilire una condizione di benessere. Seguici e scopri cosa fare… Continua a leggere