Le malattie genetiche della pelle costituiscono un gruppo eterogeneo di condizioni rare, spesso croniche, che possono influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne è affetto. Tra queste, l’ittiosi rappresenta una delle più note, caratterizzata da un’eccessiva desquamazione della pelle, che porta a ispessimento cutaneo, secchezza estrema e, nei casi più gravi, difficoltà nei movimenti e disagio sociale. Questa condizione ha un’origine genetica e si manifesta con sintomi di varia intensità a seconda della forma specifica della patologia. Sebbene non esista una cura definitiva, la ricerca scientifica ha fatto passi avanti nello sviluppo di terapie che aiutano a gestire… Continua a leggere