Sindrome dell’ovaio policistico

Istockphoto

La sindrome dell’ovaio policistico è stata descritta per la prima volta nel 1935 da Stein e Leventhal, i quali riconobbero un’associazione tra la presenza di caratteristiche ovaie aumentate di volume e policistiche e la storia clinica di irsutismo, assenza di cicli e obesità. Attualmente e spesso sotto la dizione di PCO (ovaio policistico) viene evidenziato un segno ecografico e non una specifica malattia o sindrome. L’applicazione di rigidi criteri è fuorviante se si pensa che l 25% delle donne “normali” ha un aspetto ecografico tipico da PCO senza avere la sindrome dell’ovaio policistico.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa endocrina più frequente associata ad alterazioni mestruali (cicli in ritardo ogni 40-60 giorni o assenza di cicli per lunghi periodi). Tale sindrome interessa l’8-18% delle donne in età fertile e la storia familiare di ovaio policistico e/o diabete rappresenta un fattore di rischio. Ma vediamo insieme al Dott. Ciro Comparetto, ginecologo presso la Casa di Cura San Paolo di Pistoia, come si manifesta, come avviene la diagnosi e soprattutto quali sono le armi per evitare tale sindrome tra prevenzione e corretto stile di vita. Continua a leggere