Neurocosmetica: la scienza del benessere tra pelle e psiche

Istockphoto

Lo stress psicologico è noto per avere effetti deleteri sulla pelle, peggiorando problematiche preesistenti o favorendo l’insorgenza di nuove condizioni cutanee. La pelle, in quanto organo più esteso del corpo umano, è profondamente interconnessa con il sistema nervoso, reagendo agli stimoli interni ed esterni in modi che influenzano non solo il suo aspetto, ma anche la salute generale. A fronte di questa stretta connessione tra pelle e psiche, si sta sviluppando un nuovo ramo della cosmetica: la neurocosmetica. Questo approccio innovativo unisce la scienza cosmetica alle neuroscienze, puntando a migliorare non solo l’aspetto esteriore ma anche il benessere emotivo. Le neurocosmetiche, infatti, sono formulate per interagire con il sistema nervoso della pelle, influenzando positivamente i processi fisiologici e riducendo lo stress cutaneo.

Continua a leggere

Amaranto: lo pseudocereale che abbassa il colesterolo

Istockphoto

Originario dell’America Centrale, l’amaranto è una pianta che affonda le sue radici nella storia delle antiche civiltà precolombiane. Gli Aztechi, in particolare, lo consideravano un alimento sacro, definendolo il “grano d’oro degli dèi” e utilizzandolo sia come nutrimento che come simbolo nelle cerimonie religiose. Nonostante le somiglianze nel gusto con i cereali tradizionali, l’amaranto è classificato come pseudocereale, appartenendo alla famiglia delle Amaranthaceae, anziché a quella delle Graminaceae. Questo dettaglio botanico lo rende unico nel panorama alimentare.

Continua a leggere

Un periodo dedicato ai capelli

Istockphoto

I nostri capelli affrontano sfide continue durante l’anno. In estate, devono combattere contro gli effetti nocivi del sale, del cloro e della luce solare, mentre in autunno la caduta naturale dei capelli diventa più evidente. Inoltre, dobbiamo considerare lo stress, l’inquinamento e i cambiamenti climatici, che contribuiscono a danneggiare la chioma. Oltre a seguire una dieta bilanciata, utilizzare prodotti di alta qualità specifici per la cura dei capelli è essenziale per mantenerli sani e forti. In Italia, la preferenza dei consumatori si orienta verso prodotti per la doccia che offrono risultati simili a quelli ottenuti in salone. Lo shampoo è il prodotto più venduto, rappresentando oltre il 50% delle vendite di prodotti per capelli nei supermercati, seguito da balsami e maschere che coprono il 27% del mercato. Le persone sembrano dare maggiore importanza alla pulizia e alla cura dei capelli, piuttosto che allo styling, con gel, schiume e lacche che occupano solo il 7% del mercato. Inoltre, ingredienti naturali e supercibi stanno guadagnando terreno nella formulazione dei prodotti per capelli. Frutti esotici come la papaia, il cocco, la banana e la noce di macadamia sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà nutrienti. Tra i prodotti preferiti, lo shampoo & balsamo 2 in 1 si distingue per la praticità, unendo pulizia e idratazione in un unico passaggio, rispecchiando la crescente attenzione verso formulazioni naturali senza parabeni.

Continua a leggere

Bruciore agli occhi

Istockphoto

Ciglia e palpebre sono fondamentali per uno sguardo affascinante e seducente, ma a volte questo fascino può essere compromesso da piccole infiammazioni che si sviluppano tra le ciglia, causando arrossamento e disagio. Questi disturbi sono spesso riconducibili a malattie delle palpebre come orzaioli, calazi e blefarite. Si tratta di infezioni temporanee che colpiscono le ghiandole situate vicino alle ciglia e sono spesso scatenate da infezioni batteriche, allergie ai cosmetici o periodi di stress intenso.

Continua a leggere

Lo yoga dell’anima

“Anche se la mente non ricorda l’abuso, il corpo ne ha memoria. E di questa memoria noi terapeuti non possiamo dimenticarcene.”
                                                                                                                       Bessel van der Kolk

La ricerca scientifica ha dimostrato come integrare il lavoro sul corpo nelle cure mediche tradizionali possa essere estremamente efficace, specialmente nel trattamento di traumi profondi. Uno degli ambiti in cui questa integrazione è stata maggiormente esplorata è nell’aiuto ai veterani di guerra nel superare esperienze traumatiche. Negli Stati Uniti, sono stati avviati studi per comprendere quali approcci possano insegnare a gestire lo stress intenso, tipico del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e del complesso disturbo da stress post-traumatico (C-PTSD). Tra questi approcci, il Trauma Sensitive Yoga (TSY) ha mostrato risultati promettenti. Questa forma di Hatha Yoga si concentra su pratiche delicate che mirano a ripristinare l’equilibrio tra mente e corpo, utilizzando tecniche di respirazione, meditazione e asana (posture) specifiche per affrontare il trauma. Molti sopravvissuti al trauma si trovano a vivere in un corpo che percepiscono come un nemico, e il TSY aiuta a riconnettersi con esso in modo sicuro e consapevole. In collaborazione con uno psicoterapeuta, i percorsi di yoga possono essere personalizzati per lavorare sugli squilibri emotivi, utilizzando movimenti e pose mirati per sciogliere tensioni profonde. Quando viviamo un trauma, tendiamo naturalmente a reprimerlo o a evitarlo. Tuttavia, le emozioni associate si accumulano nel corpo, creando “punti trigger”, ossia aree del corpo bloccate o estremamente sensibili. Attraverso lo yoga, stimolando dolcemente questi punti, il corpo inizia a rilasciare le tensioni accumulate, dando inizio al processo di guarigione. Lo yoga, se praticato con protocolli specifici, è un potente strumento per ristabilire la connessione con sé stessi, portando un senso di sicurezza e pace interiore.

Continua a leggere

Programmiamo i ritocchi per il nuovo anno

Istockphoto

Mentre riflettiamo sull’anno passato e guardiamo avanti a quello nuovo, molti di noi iniziano a pensare ai progetti futuri e ai modi per migliorare sé stessi. Tra questi, prendersi cura del proprio aspetto e del proprio benessere diventa spesso una priorità. Per alcune persone, ciò significa considerare procedure mediche o cosmetiche per aumentare l’autostima e sentirsi meglio con sé stessi. Optare per un trattamento nei primi mesi dell’anno può essere una scelta strategica, in modo da avere tempo per recuperare e godere dei risultati in vista dei mesi estivi. Ecco alcuni dei trattamenti più richiesti e popolari.

Continua a leggere