Come agisce il collagene nel nostro corpo: benefici e meccanismi di assorbimento

Istockphoto

Negli ultimi anni, l’interesse per il collagene è cresciuto enormemente, soprattutto grazie alla sua associazione con la salute della pelle, delle articolazioni e dei capelli. Tuttavia, c’è ancora molta curiosità e qualche confusione sull’efficacia degli integratori di collagene, sul loro reale assorbimento e sul perché sia necessario assumerli per un periodo prolungato per ottenere benefici concreti. Il collagene è una proteina essenziale per la struttura e il mantenimento di diversi tessuti del corpo, tra cui pelle, cartilagini, tendini e ossa. Tuttavia, con il passare del tempo, il processo naturale di sintesi del collagene rallenta, portando a una progressiva perdita di compattezza e resistenza nei tessuti. Nonostante una dieta equilibrata possa fornire alcune fonti di collagene, la quantità che il corpo riesce ad assorbire e utilizzare direttamente è molto limitata. Questo perché il collagene è una proteina fibrosa di grandi dimensioni, difficile da assimilare completamente a livello intestinale. Grazie alla tecnologia dell’idrolisi enzimatica, il collagene presente negli integratori viene scomposto in peptidi più piccoli, facilmente digeribili e assorbibili dall’organismo. Questo processo migliora significativamente la biodisponibilità del collagene, portando il tasso di assorbimento fino al 95% entro 12 ore dall’ingestione.

Continua a leggere

Vitamina C: tutti i benefici per la pelle

Istockphoto

Senza dubbio, la vitamina C è considerata un elemento chiave durante la stagione invernale, poiché rafforza attivamente il nostro sistema immunitario e ci protegge da varie malattie e infezioni. Tuttavia, i suoi benefici vanno ben oltre la semplice protezione della nostra salute. Conosciuta come acido ascorbico nel mondo dei cosmetici, la vitamina C possiede un potenziale immenso e merita di essere conosciuta al meglio per le sue straordinarie proprietà nei prodotti di bellezza e cura della pelle.

Continua a leggere

Immunonutrizione: cosa mangiare per non ammalarsi

Istockphoto

In un mondo in cui la salute è sempre più minacciata da malattie croniche e infezioni, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere un sistema immunitario forte ed efficiente. La scienza dell’immunonutrizione si concentra su come i nutrienti presenti nei nostri pasti possano influenzare la risposta immunitaria, offrendo strategie alimentari per prevenire malattie e migliorare la resistenza del corpo agli agenti patogeni. Capire cosa mangiare per non ammalarsi non solo aiuta a mantenere l’equilibrio immunitario, ma contribuisce anche al benessere generale del corpo.

Continua a leggere