…Ho affanno nel respirare…qualche volta mi prende che credo di soffocare..mi prende all’improvviso. Poi mi viene sugli occhi come una pressione, la testa mi diventa tanto pesante e sento un ronzio…e mi viene la vertigine che mi sembra di cadere, e poi mi sento come schiacciare il petto e mi manca il respiro…credo sempre che adesso devo morire.
(Caso di Katharina, Freud)
Il disturbo da panico è altamente rappresentato nella popolazione generale, in percentuali che si aggirano intorno al 2-3%. Le donne sono più colpite rispetto agli uomini (2 a 1) e l’età di esordio si colloca fra i 15 e i 35 anni. Tuttavia, in percentuali inferiori il disturbo può esordire anche durante l’infanzia o nel soggetto anziano. Continua a leggere
La rinoplastica è l’intervento di chirurgia plastica che più di tutti riesce a modificare l’armonia dell’intero viso, pur agendo solo sul naso. Questa procedura di chirurgia estetica serve a riportare proporzione tra di diversi piani del viso e riesce a donare grazia al profilo, pur mantenendo un’architettura verosimile e naturale. Un intervento di chirurgia plastica di questo tipo è molto sentito a livello psicologico, perché elimina un inestetismo difficile da nascondere e che spesso è motivo di imbarazzo e mancanza di autostima. Il concetto moderno di rinoplastica si discosta nettamente dall’intervento di chirurgia estetica eseguito secondo i canoni tradizionali che prevedevano una riduzione globale, spesso eccessiva, della struttura portante. Spesso si vedevano nasi non proporzionati e inadatti alle caratteristiche somatiche del viso del paziente. La prima cosa che faceva pensare ad un naso rifatto. Parliamo di questo oggi con la dottoressa Gabriela Stelian, dello studio medico Prisma di Milano, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. 

Il dermaroller è un dispositivo medico-chirurgico semplice, ma estremamente efficace che ha numerose indicazioni in medicina e chirurgia estetica.