
Istockphoto
Il concetto di Miracle Morning è stato introdotto da Hal Helrod, nel suo libro di grande successo: “The Miracle Morning: trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00”. Si, la mattina è un caos per chiunque, soprattutto nelle famiglie con bambini. Il consiglio di Elrod è semplicemente svegliarsi un’ora prima rispetto alla tua sveglia solita. Il punto è che mattinieri ci si può diventare. La qualità della nostra giornata e della nostra vita è fortemente influenzata da come ci svegliamo la mattina e dal nostro livello di crescita personale. I primi momenti del mattino, infatti rappresentano un ago della bilancia che dà la direzione al resto della giornata. Svegliarsi presto permette di organizzare meglio la giornata: questo significa non solo pianificare bene le cose che si hanno da fare, ma evitare lo stress di affrontare impreparati i propri impegni. Alzarsi presto la mattina aiuta a sfruttare al massimo il proprio cervello. Infatti, secondo altri studi, sono proprio le prime ore del mattino quelle in cui le nostre funzioni intellettuali sono al top. Inoltre, la mattina si è più energici e si ha più voglia di affrontare i problemi giornalieri. Svegliarsi presto porta benefici anche a livello umorale, facendoci sentire più forti, energici, finalmente non in perenne ritardo e quindi mentalmente positivi poiché privi di ansie. Sono davvero tante le caratteristiche positive che contraddistinguono i più mattinieri: e diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che il sacrificio di alzarsi presto viene ripagato da migliori condizioni fisiche e psicologiche. Scopriamo insieme perché sarebbe bene svegliarsi presto ogni mattina e come intraprendere questa nuova abitudine. Forse proprio la mattina presto riuscirete finalmente a dedicare un po’ di tempo a voi stessi. Continua a leggere



La colonna vertebrale è il fulcro della nostra vita. Spesso lo diamo per scontato. Della sua importanza erano più consapevoli i saggi della Medicina Tradizionale Cinese, per i quali questa struttura era l’asse verticale che metteva in connessione l’energia della terra e quella del cielo. La nostra schiena è una struttura complessa. C’è la componente ossea, rappresentata dalle vertebre, quella nervosa che si dirama dal midollo osseo e quella muscolotendinea, costituita da muscoli, tendini e legamenti che rendono possibile il movimento. Sedentarietà, smart working e scarsa esposizione alla luce naturale e all’aria aperta sono tre fattori che possono favorire un progressivo deterioramento delle strutture articolari o determinare il peggioramento di una debolezza pregressa delle ossa, dei muscoli e delle cartilagini. Il dolore alla colonna vertebrale è scatenato nella quasi totalità dei casi da uno stato di alterata contrazione muscolare, che può portare allo sviluppo di veri e propri spasmi dei muscoli vertebrali. Che sia per la sedentarietà prolungata o al contrario per uno sforzo, il mal di schiena è un’esperienza molto diffusa e che spesso viene sottovalutato perché si tende a pensare che passerà da solo. Tuttavia, il mal di schiena può essere anche il segnale di uno stato infiammatorio cronico che può degenerare in problemi più gravi. Confondere il mal di schiena di origine infiammatoria con i più comuni mal di schiena meccanici significa non sbarazzarsene più. Un mal di schiena che dura da almeno tre mesi, con un dolore che aumenta con il movimento e diminuisce a riposo, è in genere legato a cause meccaniche, per esempio artrosi o patologie dei dischi vertebrali. Nella lombalgia infiammatoria, invece, il dolore peggiora con il riposo e i sintomi sono più fastidiosi al risveglio e durante la notte. Migliora con il movimento e si associa a rigidità mattutina. Il dolore dura per tre mesi o più e si ripresenta nonostante l’uso di antinfiammatori o antidolorifici. Colpisce persone giovani spesso sotto i quarant’anni.