Non dormi per il caldo? Ecco le bevande e i cibi anti-insonnia

L’estate è il periodo dell’anno più delicato per chi soffre di insonnia. Se, abitualmente, i disturbi del sonno colpiscono il 20% delle persone adulte, tra giugno e agosto la percentuale raddoppia. Il gran caldo ne è il primo responsabile, e con esso le finestre spalancate attraverso cui entrano zanzare e rumori molesti. Anche le ore di luce hanno una parte di responsabilità: più si allungano le giornate, meno melatonina (l’ormone che facilita il sonno) secerne la ghiandola pineale posta nella zona del cervello chiamata “ipotalamo”. Risultato: dormiamo di meno. D’estate, poi, ci si mette a tavola più tardi, complicando la digestione, e spesso si fanno le ore piccole… Tutto questo diminuisce il tempo del sonno restringendolo a volte a sole quattro-cinque ore a notte; oppure possono aumentare in maniera notevole i “microrisvegli” (in genere sono circa 200 per notte, e arrivano fino a 600 se si dorme male). Ma il problema si può risolvere, grazie anche all’alimentazione. Scopri con noi come fare. Continua a leggere



Ansia e stress da vacanza? Subito in forma con i fiori di Bach

È il momento di partire per la vacanza e ti assale la paura di perdere l’aereo o il treno, di forare la gomma dell’auto, di essere derubato delle valige? Oppure preparare le valige per tutta la famiglia ti stressa oltre misura? Non ti preoccupare! Dei semplici e graziosi fiori possono porre fine ad ansia e stress da vacanza. Sono i Fiori di Bach, rimedi dolci senza effetti collaterali adatti sia per gli adulti che per i bambini e gli animali domestici. Seguici e scopri quelli adatti a te! Continua a leggere



Abbronzatura perfetta anche con una pelle delicata

In condizioni normali la pelle si abbronza perché i raggi solari stimolano la produzione di melanina (melanogenesi) che, come risposta difensiva, conferisce alla pelle un colore più scuro. Nel caso di cute molto delicata e sensibile, le reazioni alle radiazioni solari possono portare invece alla formazione degli eritemi, in forma più o meno grave: dall’arrossamento e prurito si può arrivare a forme più serie che sono di stretta competenza medica. Ecco i consigli e i rimedi naturali per godersi il sole senza problemi. Eritema solare. Come si manifesta La pelle presenta chiazze in rilievo, con aspetto a grattugia; le aree… Continua a leggere


Via la cistite coi rimedi dolci e la dieta antibruciore

Il 20-30% delle donne tra i 20 e i 50 anni, almeno una volta all’anno, soffre di cistite. Questo problema è causato dall’indebolimento del sistema immunitario che può avvenire, tra le altre cause, anche a seguito di uno stress eccessivo con affaticamento fisico e mentale. In ogni caso, anche quando non ne è la causa, lo stress può aggravare i sintomi della cistite e provocarne il peggioramento. Una corretta alimentazione, come quella che vi consigliamo in queste pagine, e alcune attenzioni locali (come evitare i collant, che favoriscono il ristagno di umidità a livello vaginale) spesso bastano a risolvere il problema. Oltre alle nostre indicazioni, se soffrite spesso di cistite, sarà utile valutare con un esperto l’eventuale presenza di intolleranze alimentari, che “stressano” l’organismo indebolendolo. Continua a leggere



Stop ad acidità e bruciori di stomaco con cumino, propoli e geranio

Gastriti, difficoltà digestive, sonnolenza postprandiale e altri disturbi dello stomaco affliggono molte persone. Di solito si dà la colpa allo stress, o si ricercano cause complesse. Eppure la scienza ha scoperto da vent’anni il principale responsabile: l’Helicobacter pylori, un batterio a forma di spirale che vive nello stomaco. Secondo recenti statistiche, sarebbero 20 milioni gli italiani che ne sono affetti. E allora, che fare? Ecco gli integratori e le erbe su misura per te! Continua a leggere



Intestino pigro? Ecco le erbe e l’integratore che lo risvegliano

È un problema molto diffuso che colpisce più spesso il sesso femminile. Tale disturbo – che consiste nella difficoltà a evacuare e mantenere una corretta funzionalità intestinale – è dovuto soprattutto allo scarso apporto di fibre alimentari, tipico della dieta occidentale. La stitichezza però può essere provocata anche da ansia o depressione, sindrome del colon irritabile o altri problemi gastrointestinali, oltre che da mancanza di esercizio fisico. Seguici e scopri con noi i rimedi dolci per vincerla! Continua a leggere