Il botulino del futuro? Senza aghi e senza dolore, ma in gel

botoxSenza aghi e senza dolore. Il botulino del futuro sarà in gel. La rivoluzione dei trattamenti estetici potrebbe arrivare a breve, forse tra un anno e mezzo, quando sarà disponibile una formulazione di botulino in forma liquida da applicare sulla cute. I suoi vantaggi, a parte quello di togliere il fastidio delle punturine? Metterà al riparo il medico da errori di diluizione, senza contare che oggi, una volta diluito, il preparato va usato in tempi brevi, mentre la sostanza per uso locale avrà una durata di uno- due anni. Continua a leggere



Magre e prosperose con l’intervento al seno

seno_bellezzaLa mastoplastica mista, cioè l’intervento al seno, consiste nel posizionare delle protesi al silicone subito sotto la ghiandola mammaria ( tecnica sottoghiandolare), oppure sotto il muscolo pettorale ( tecnica sotto- muscolare). La scelta dipende dalle caratteristiche fisiche. Se la donna è molto magra, è opportuno optare per la soluzione sotto- muscolare per evitare che, in occasione di un qualsiasi movimento distensivo, o contrazione dinamica del seno (come sollevare pesi), si percepisca la presenza della protesi e, quindi, di un seno non naturale. Oggi però, è possibile soddisfare l’esigenza di ottenere un seno prosperoso e in modo  molto naturale anche in donne magre con una metodica innovativa e non invasiva, ci spiega la dottoressa Gabriela Stelian, dello studio medico Prisma di Milano, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. La soluzione è la “mastoplastica additiva composita”, che prevede l’inserimento delle protesi  in silicone con la tecnica sotto ghiandolare, con l’aggiunta del proprio grasso, prelevato in altre zone del corpo. Quindi ben venga qualche rotolino di grasso a cui attingere. Continua a leggere



Il collo, questo sconosciuto da valorizzare

pellecolloLe strutture sanitarie all’avanguardia stanno organizzando l’allestimento di reparti dedicati alla diagnostica e alla chirurgia del collo.

A ben vedere, meraviglia che fino ad oggi non sia stata data la giusta importanza ad un distretto del corpo umano così fondamentale.

Esistono infatti tante specialità mediche ma non quella che specificamente si occupa del collo.

Per chiarirci le idee abbiamo rivolto qualche domanda al Prof. Roberto Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone, specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. Continua a leggere



Carenza di ferro e anemia: sintomi e consigli

stanchezzaIl ferro, costituente fondamentale dell’emoglobina all’interno dei globuli rossi, ha il compito di prelevare l’ossigeno dai polmoni e di trasportarlo nel sangue ai diversi tessuti dell’organismo. “Pertanto la carenza di ferro, che oggi nel mondo affligge circa 500-600 milioni di persone, provoca anzitutto una anemia, che si manifesta con un caratteristico pallore della cute e delle mucose (labbra e congiuntive dell’occhio) dovuto alla diminuzione dell’emoglobina nei globuli rossi, e con una serie di sintomi dovuti alla ridotta disponibilità di ossigeno, come la stanchezza muscolare, l’affanno e le palpitazioni del cuore dopo sforzi anche modesti, le vertigini e la sensazione di “testa leggera”. Continua a leggere